93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
23
Maggio

Con rigore e fantasia

L'organista Riccardo Castagnetti si esibirà al grande Serassi 1798 della Chiesa parrocchiale dei Ss. Nazario e Celso in Urgnano per il terzo e conclusivo concerto della rassegna «Tra cielo e terra. L'organo secondo Serassi».

Terzo e conclusivo appuntamento della seconda edizione di “Tra cielo e terra. L’organo secondo Serassi”, la rassegna di concerti promossa dalla Parrocchia di Urgnano e affidata alla direzione artistica di Alessandro Bottelli, nata lo scorso anno per valorizzare il grandioso strumento a due tastiere costruito da Giuseppe II Serassi nel 1798. Il compito di intrattenere il pubblico con la persuasiva arte dell’interpretazione è stato affidato stavolta a Riccardo Castagnetti, modenese, che venerdì 23 maggio (con inizio alle ore 20.45) nella Chiesa parrocchiale dei Ss. Nazario e Celso si cimenterà in un programma vario e accattivante, dal titolo “Con rigore e fantasia”, in cui si alterneranno brani costruiti secondo le dotte regole del contrappunto e dell’imitazione canonica ad altri dalla forma più libera ed estroversa. Apre il concerto una delle più intense e celebrate fantasie corali del ciclo “Leipziger Choräle” (BWV 651). Qui Johann Sebastian Bach rielabora il corale pentecostale Komm, Heiliger Geist esposto dal pedale dell’organo, che simboleggia la forza dello Spirito Santo. La scrittura bachiana, caratterizzata da un florido linguaggio contrappuntistico, è ricca di significati teologici tradotti in musica. A seguire, dello stesso, la Pastorale BWV 590. Opera tra le più singolari del catalogo organistico bachiano, si distingue per il suo carattere intimista e quasi arcadico. I quattro movimenti evocano atmosfere rustiche, danze pastorali e una spiritualità quieta e luminosa. Il primo tempo, Pastorella, richiama lo stile delle zampogne natalizie; seguono due tempi centrali di vivace contrasto ritmico e un finale brillante. Di Georg Friedrich Haendel sarà proposta la Suite HWV 427, contraddistinta da una scrittura elegante e raffinata. Si prosegue con una selezione di Pezzi per orologio meccanico composti da Franz Joseph Haydn nel 1772.

Come racconta Castagnetti: «Queste brevi miniature furono scritte per gli automi musicali, o orologi meccanici, diffusi nelle corti settecentesche. Nonostante la loro destinazione tali brani, caratterizzati da una vivacità e un’ironia tipicamente haydniane, sono spesso eseguiti all’organo. Tra i più curiosi: Der Dudelsack (La cornamusa), che imita il suono dello strumento popolare, e Der Kaffeeklatsch, ritratto musicale di una conversazione tra signore davanti a una tazza di caffè». Mozart è presente in scaletta con tre componimenti: l’Andante K 616, piccolo gioiello di grazia e leggerezza; la Fuga dal Kyrie del Requiem K 626, nella trascrizione organistica di Muzio Clementi; il Laudate Dominum (da Vesperae solennes de confessore K 339, originariamente per soprano, coro e orchestra, qui in un adattamento per organo che restituisce con efficacia l’eleganza del dialogo tra voce solista e accompagnamento orchestrale. Infine, del marchigiano Giovanni Morandi (1777–1856), il Rondò con imitazione de’ campanelli, pagina brillante e virtuosistica che evoca un paesaggio sonoro festoso. Vera chicca della serata sarà la prima esecuzione assoluta della Fantasia super “Christus vincit”, brano nuovissimo composto appositamente da Castagnetti tenendo conto delle peculiarità dell’organo Serassi di Urgnano. «Basata sul celebre canto liturgico “Christus vincit” in chiave moderna, la Fantasia coniuga la solennità del canto liturgico con l’elaborazione contrappuntistica di stampo bachiano, unendo in tal modo la dimensione sacra della memoria e della ricerca».

Nato nel 1977, Riccardo Castagnetti è diplomato cum laude in Composizione e in Organo al Conservatorio «A. Boito» di Parma, sotto la guida di Stefano Innocenti. Laureato in Filosofia e in Scienze religiose, ha conseguito il Dottorato in Arti visive, performative e mediali presso l’Università di Bologna. Ha seguito corsi di interpretazione organistica con William Porter, Luigi Ferdinando Tagliavini, Christopher Stembridge, Fausto Caporali, Liuwe Tamminga, Jürgen Essl. È attivo a livello concertistico come organista, clavicembalista e pianista. La sua produzione comprende brani solistici, vocali e strumentali, composizioni per piccoli ensembles e per orchestra, musiche di scena per spettacoli teatrali. Ha composto parte delle musiche per quintetto vocale del progetto OrAzione di Alessandro Bottelli, nato per valorizzare l’antica Chiesa di San Bernardino di Lallio (Bg), partecipando in qualità di compositore anche alla rassegna Box Organi. Suoni e parole d’autore e per ben due volte al progetto I colori dell’aria, con due brani per quartetto di saxofoni ispirati a dipinti di G. Diotti e G. B. Moroni. La Radio Svizzera Italiana ha prodotto un disco interamente dedicato a sue composizioni tastieristiche, eseguite da Stefano Innocenti e pubblicato dall’editrice Tactus. Alcune tra le sue creazioni per organo sono state pubblicate anche da La Bottega Discantica, da MV Cremona e dall’editrice Carrara. Ha inciso all’organo una raccolta di musiche mozartiane e un disco dedicato all’integrale delle opere per tastiera di Michelangelo Rossi per Brilliant. Le sue pubblicazioni si rivolgono soprattutto alla storia della musica del XVIII secolo, alla storia delle teorie musicali, alla prassi esecutiva e allo studio delle reti epistolari tra musicisti. I suoi ambiti di ricerca comprendono anche il ruolo della musica nella diplomazia culturale tra XIX-XX secolo e il rapporto tra musica e liturgia nel Novecento. È docente incaricato dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Emilia, nel quale tiene il corso «Teologia e musica». È stato Marie Skłodowska Curie Global Fellow della Harvard University e dell’Università di Modena-Reggio Emilia, nella quale è attualmente assegnista di ricerca con un progetto sul carteggio di Giambattista Martini

Informazioni

Prezzo: libero e gratuito

Contatti

Telefono: 388 58 63 106

Data e Ora

Inizio: venerdì 23 maggio 2025 20:45

Fine: venerdì 23 maggio 2025 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
chiesa parrocchiale dei Ss. Nazario e Celso

Urgnano, Piazza Libertà