I dati mostrano sempre la realtà?
Proseguono le conferenze organizzate dall’Associazione BergamoScienza dedicate ai temi più contemporanei e accattivanti della scienza e dell’attualità.

Proseguono le conferenze e le presentazioni di libri organizzati dall’Associazione BergamoScienza dedicati ai temi più contemporanei e accattivanti della scienza e dell’attualità, con dirette streaming sui canali social della manifestazione, il giovedì alle 18,30, per discutere – fra scienza, comunicazione e filosofia – i grandi temi del nostro tempo, con uno sguardo rivolto non solo al passato ma anche e soprattutto al futuro.
Si dice che un'immagine – anche in ambito scientifico – valga più di mille parole. Un grafico o un'infografica possono infatti essere spesso molto più espressivi dei dati grezzi che rappresentano, risultando immediati ed intuitivi. Rappresentano quindi un forte strumento nell'ambito della comunicazione della scienza. Trasformare i dati e visualizzarli, però, può provocare anche effetti illusionistici e plasmare – o addirittura distorcere – concetti e situazioni reali. Cosa possiamo dunque fare per difenderci e leggere le immagini in maniera consapevole?
Interverranno Federico Antonio Niccolò Amedeo Cabitza, professore associato presso l’università degli studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
L’incontro sarà moderato da Agnese Collino, supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi e coordinatrice dei COSI - Comitato Organizzativo Scienza Innovazione dell’Associazione BergamoScienza.
Tutte le dirette streaming sono come da tradizione completamente gratuite e visibili sui canali social di BergamoScienza:
Facebook | bergamoscienza
YouTube | bergamoscienza