93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
5
Settembre

Sovere 1562-1600 | Da Giovanni Battista Moroni a Pietro Marone

All'interno del progetto culturale Moroni500 in occasione dei Cinquecento anni dalla nascita di Giovan Battista Moroni, un pomeriggio per scoprire la pittura in una terra di confine tra Bergamo e Brescia.

EVENTO CONCLUSO

Da Giovanni Battista Moroni a Pietro Marone: pittura in una terra di confine tra Bergamo e Brescia.
A cinquecento anni dalla nascita del celebre pittore Giovanni Battista Moroni, nuove prospettive di ricerca permettono di meglio inquadrare le principali vicende figurative di Sovere tra Cinquecento e Seicento, a partire dalla celeberrima Resurrezione del pittore di Albino conclusa entro il 1562 fino alle opere del bresciano Pietro Marone a cavallo tra i due secoli.
Tratto comune di queste presenze è il singolare legame che unisce il contesto bergamasco a quello bresciano. Ne discutono in un avvincente dibattito due eminenti storici dell'arte: il bergamasco Simone Facchinetti e la bresciana Fiorella Frisoni. La conferenza si inserisce nell'ambito del progetto culturale Moroni 500. Albino 1521-2021, promosso dal Comune di Albino e organizzato da Promoserio in occasione dei Cinquecento anni dalla nascita di Giovan Battista Moroni.

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 5 settembre 2021 15:00

Fine: domenica 5 settembre 2021 17:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Biblioteca di Sovere

Sovere, VIA SAN GREGORIO, 35