93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
25
Ottobre

La guerra non ha volto di donna

Sabato 25 ottobre, alle 21, la Sala Pesenti Marzanni in Via Santissimo Redentore, Bagnatica ospiterà una narrazione teatrale di Federica Molteni, arricchita dall’accompagnamento musicale.

Dopo aver inaugurato la rassegna “Esseri Umani. Essere Umani. Fruitori di Misericordia” con il racconto orale del quadro di Rembrandt “Il padre misericordioso” ad opera di don Roberto Belotti – serata con un pubblico numeroso, che si è chiusa con una serie di interventi significativi da parte dei presenti – la rassegna sulla Misericordia organizzata dalla Parrocchia di Bagnatica, con il patrocinio del Comune di Bagnatica, propone una serata teatrale.

Sabato 25 ottobre 2025, alle ore 21, presso la Sala Pesenti Marzanni (via Ss. Redentore), l’attrice Federica Molteni, accompagnata dalla chitarra di Luigi Suardi, presenterà la lettura teatrale “La guerra non ha un volto di donna. Partigiane”. Lo spettacolo vuole raccontare il mondo rovesciato della guerra, dando voce alle storie di Maria Taino, Adriana Locatelli e Mimma Quarti, che scelsero la Resistenza contro il nazifascismo senza imbracciare le armi, senza violenza, senza retorica o eroismi. Facendo della misericordia una scelta civile, un gesto umano che supera la violenza e afferma la dignità.

La tre vicende di Taino, Locatelli e Quarti sono tre storie della Resistenza bergamasca poco conosciute, nomi che sono stati a lungo rimossi e che riemergono grazie alla voce di Federica Molteni, anche autrice del testo originale, che le incarna facendole diventare una testimonianza di corpi vivi e di scelte controcorrente.

«A cosa serve parlare di loro, dopo tutto questo tempo? Me lo sono chiesta a lungo, senza trovare risposta. Poi mi sono venute incontro le parole di Virginia Woolf: “Per essere me stessa, ho bisogno della luce che viene dagli occhi delle altre”» scrive Molteni nella presentazione dello spettacolo, una produzione della compagnia Luna e GNAC, che si avvale degli abiti di scena di Maria Barbara de Marco.

Federica Molteni è attrice, formatrice teatrale, appassionata lettrice ed esperta di letteratura per l’infanzia. Nel 2008, fonda insieme a Michele Eynard la compagnia teatrale Luna e GNAC di Bergamo. I lavori della compagnia sono stati replicati in tutta Italia e in molti festival di teatro all’estero: Spagna, Francia, Lussemburgo, Svizzera, Polonia, Russia, Cina. Negli anni Molteni ha affinato una predisposizione al teatro di narrazione, con monologhi come “Gino Bartali – Eroe silenzioso” (che ha all’attivo più di 300 repliche, con oltre 50.000 spettatori), “Alfonsina Strada, pedala!” e “Crape de legn – una storia d’artisti, d’amore e di trucioli”.

Informazioni

Prezzo: offerta libera

Contatti

Telefono: 349 6106668
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 25 ottobre 2025 21:00

Fine: sabato 25 ottobre 2025 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Sala Pesenti Marzanni

Bagnatica, Via SS. Redentore