I luoghi colleoneschi di Città Alta si raccontano
I luoghi colleoneschi di Città Alta si raccontano con la visita guidata teatralizzata de La Gilda delle Arti. Un’occasione unica per rivivere la storia di uno dei personaggi più affascinanti del Quattrocento bergamasco: Bartolomeo Colleoni.

Un’occasione unica per rivivere la storia di uno dei personaggi più affascinanti del Quattrocento bergamasco: Bartolomeo Colleoni.
Domenica 27 luglio alle 17, in Città Alta, prende vita una visita guidata in forma teatralizzata tra i luoghi simbolo del lascito colleonesco. L’evento, pensato per un pubblico di tutte le età, è un viaggio immersivo tra arte, storia e narrazione, arricchito dalla presenza di attori in costume che daranno voce ai protagonisti dell’epoca.
La visita toccherà tre luoghi emblematici: Il Luogo Pio della Pietà, via Colleoni (già Via Corsarola) e la Cappella Colleoni.
Un'esperienza coinvolgente, tra racconto storico e suggestione teatrale, per scoprire la figura di Colleoni non solo come condottiero, ma anche come mecenate e cittadino.
Questa visita guidata fa parte del progetto Terre Colleonesche in occasione del 550esimo dalla morte di Bartolomeo Colleoni ed è realizzata con contributo da parte di Fondazione della Comunità Bergamasca e con coordinamento di Associazione Backstage APS e La Gilda delle Arti.
Ritrovo ore 17.00 presso la Cittadella di Città Alta.
Prenotazione obbligatoria al numero 3460911169