Cartoline da Riva. Racconti e melodie di un tempo
Riva di Solto si racconta, tutta d’un fiato, in una notte sotto le stelle in riva al lago. In programma uno spettacolo scritto da Walter Spelgatti, Gianluigi Pellegrino e Camilla Mangili.

Riva di Solto si racconta, tutta d’un fiato, in una notte sotto le stelle in riva al lago.
Come una cartolina da lontano, inviata durante una vacanza indimenticabile, il pubblico assisterà ad uno spettacolo frutto di un lavoro di ricerca e dialogo con il territorio e la comunità che lo abita. Protagonista sarà la storia del paese e i suoi abitanti, per raccontare un’epoca – il ‘900 – attraverso fotografie e testimonianze. I lavori di una volta, gli svaghi, le festività religiose e civili, la quotidianità di un piccolo borgo storico sulle rive del Sebino.
“Cartoline da Riva” è scritto da Walter Spelgatti, Gianluigi Pellegrino e Camilla Mangili. In scena, accompagnati dalla musica dal vivo di una band, ci saranno Gianluigi Pellegrino e Camilla Mangili che insieme cercheranno di raccontare la storia di una Riva che da un lato non c’è più, quella della filanda, dell’oleificio, dei migranti, ma allo stesso tempo quella di un paese che ancora oggi conserva le sue caratteristiche e le sue tradizioni, la pesca, la devozione popolare, la quotidianità di uno dei paesi più belli del lago d’Iseo, dove il turista riscopre la bellezza di un piccolo borgo vivo e capace di accogliere e far sentire a casa chiunque lo attraversi...
Uno spettacolo che sa di locale, attraverso racconti e evocazione di mestieri di un tempo grazie alla capacità dei due attori in scena di passare dalla lettura all’azione teatrale grazie a oggetti di un tempo di uso comune recuperati nelle case e nelle cantine degli abitanti di Riva di Solto. La musica evocherà le melodie di un tempo grazie alla partecipazione del Coro della Parrocchia di Riva di Solto. Si vorrà ricreare un clima di festa popolare, una partecipazione comunitaria totale. Uno spettacolo non definibile come “teatro di comunità” ma in cui la comunità ne è comunque artefice: grazie a chi ha messo a disposizione foto storiche e video inediti, a chi ha prestato cimeli e oggetti antichi, a chi ha dato la sua testimonianza per raccontare aneddoti, personali e non, che gli attori restituiranno al pubblico parola per parola, come se gli abitanti di Riva fossero sulla scena a raccontarsi al pubblico.
Sarà una serata particolarmente suggestiva, che riscoprirà la bellezza di Riva di Solto, ormai conosciuta ai turisti per il fascino del borgo antico e dell’anfiteatro naturale del Bögn, ma che permetterà a tutti i presenti di conoscere una Riva “inedita”, fatta di persone, di storie, di comunità viva.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nel teatro dell’Oratorio di Riva di Solto.