Il sentiero dei nidi di ragno
Prosegue la rassegna "Stasera Teatro!" della Fondazione Rubini! In scena un percorso di parole e musica per Italo Calvino.

All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, in un momento in cui creare una «letteratura della Resistenza» era una questione aperta e scrivere «il romanzo della Resistenza» si configurava come un imperativo e, prima che «fatto d’arte», era «fatto fisiologico, esistenziale, collettivo», Calvino sceglie di raccontare l’esperienza partigiana «di scorcio», attraverso gli occhi di un bambino, Pin, un monello del carrugio, sboccato e candido al tempo stesso, ingenuo eppure furbo, spavaldo, provocatorio, ruvido e, a volte, persino perfido. In questo modo, l’indicibile, il troppo grande, le tragedie, gli eroismi, gli impensati slanci, le lacerazioni e i tormenti delle coscienze diventano inaspettatamente un mondo scanzonato, quasi allegro.
un percorso di parole e musica per Italo Calvino
lettura scenica con Stefano Annoni
alla Fisarmonica Katerina Haidukova
regia di Paolo Bignamini
Teatro de Gli Incamminati e Nidodiragno produzioni