Il barone rampante
Lettura sospesa su di un’altalena, raccontata senza mai toccare terra. La storia del giovane Cosimo, rampollo di una nobile famiglia, che promise al padre, che non sarebbe mai più sceso dall’albero su cui si era rifugiato.

tratto dal romanzo di Italo Calvino
rielaborazione teatrale Filippo Garlanda
con Filippo Garlanda (voce e altalena)
musiche dal vivo Daniela Savoldi (violoncello)
La disobbedienza acquista un senso solo quando diventa una disciplina morale più rigorosa e ardua di quella a cui si ribella. Italo Calvino
Lettura sospesa su di un’altalena, raccontata senza mai toccare terra. La storia del giovane Cosimo, rampollo di una nobile famiglia, che promise al padre, in un atto di estrema ribellione, che non sarebbe mai più sceso dall’albero su cui si era rifugiato, e che vi avrebbe trascorso la sua intera esistenza.
Spostandosi solo attraverso boschi e foreste, Cosimo si costruisce a poco a poco una dimensione quotidiana sugli alberi, ricordando a tutti che “la disobbedienza acquista un senso solo quando diventa una disciplina morale più rigorosa e ardua di quella a cui si ribella”.
In ottemperanza alle disposizioni vigenti è raccomandata la prenotazione su www.comune.romano.bg.it (clicca qui)
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno presso il Teatro Rubini (Via Mons. Rossi)
Info: Ufficio Cultura Romano 0363 982341 [email protected] Parco del Serio 0363 901455
Il Comune di Romano di Lombardia e il Parco Regionale del Serio tornano a promuovere la rassegna teatrale “Vediamoci sul Serio”, giunta ormai alla settima edizione, nata con il desiderio di valorizzare gli spazi poco noti dell’Orto Botanico Longhi di Romano di Lombardia (loc. Pascolo) attraverso l’arte teatrale. Le edizioni della rassegna hanno registrato un costante aumento di pubblico che ha dimostrato di gradire la proposta. Proposta che, soprattutto in tempo di covid, si è trasformata in un’occasione di riappropriazione di spazi di incontro, oltre che con la natura, anche con gli altri cittadini. Come da tradizione Vediamoci sul Serio, occupa la grande arena dell’Orto Botanico nei venerdi di luglio (9, 16 e 23) con spettacoli che propongono al pubblico temi quali la natura, l’ecologia, il rispetto e la tutela dell’ambiente. Si tratta di spettacoli che, soprattutto quest’anno, pensati per essere fruiti da un pubblico trasversale, che sanno parlare sia agli adulti che ai ragazzi.
Rassegna a cura di Chiara Bettinelli
Foto di Angelica Andretto