Cercherò la terra lontana
La vita di Gaetano è narrata in prima persona a partire dalla nascita nell'umido anfratto di Borgo Canale, seguita dallo studio alle Scuole caritatevoli di Musica di Mayr, dai primi successi a Venezia e a Roma.

La vita di Gaetano è narrata in prima persona a partire dalla nascita nell'umido anfratto di Borgo Canale, seguita dallo studio alle Scuole caritatevoli di Musica di Mayr, dai primi successi a Venezia e a Roma, e dai trionfi di Napoli, Milano, Parigi e Vienna. Fra amicizie sincere, oneste rivalità, l’amore per la moglie Virginia e le mille scappatelle che non lo attenuano, emerge la figura di Gaetano, uomo e artista eccezionale.
Oggi al Fondaco del Sale si ripropone l’ascolto di quelle dieci puntate nel corso di cinque appuntamenti al Fondaco, nella certezza che la fortunata ma disgraziata vita di Donizetti, ben nota ma qui arricchita da importanti dettagli storici tratti dal ricco epistolario, susciterà ancora una volta l’interesse del pubblico bergamasco di due secoli dopo.