
deSidera Teatro Festival presenta «Il giardino segreto».
Un libro dei primi del Novecento, un classico assoluto della letteratura per ragazzi, folgorante per qualsiasi adulto. Due film importanti, uno del 1949 di Fred Wilcox e uno più recente di Agnieszka Holland prodotto nel ’93 dallo studio di Francis Ford Coppola.
Ed ora uno spettacolo teatrale creato da due artigiane del giardino e dell’arte unite dal segno profondo e quasi profetico che la lettura da bambine di questa storia meravigliosa ha lasciato nel loro ricordo: Pia Pera, esperta di giardini, scrittrice (autrice fra l’altro del fortunato. “Nell’orto di un perdigiorno”, collaboratrice de “Il Sole 24 Ore” e di molte riviste a tematica ambientale) e Lorenza Zambon, attrice-giardiniera, una delle figure centrali del “teatro e natura” in Italia.
La storia descrive un contesto realistico, o che della realtà vuoi dare l’illusione. E tuttavia, nella sua struttura Il giardino segreto è una fiaba. Di una fiaba, dunque, ha la commistione di crudeltà e bontà, di paura e di rassicurazione.
Di Pia Pera e Lorenza Zambon
Dal romanzo di Frances Hodgson Burnett
Con Lorenza Zambon
Musica e sonorizzazioni dal vivo
Giampiero Malfatto
Compagnia Casa degli Alfieri
In collaborazione con Comune di Romano di Lombardia e Parco del Serio
Quest’anno alla 16esima edizione, «deSidera Teatro&Territorio» conferma la volontà di perseguire la sfida originaria dell’evento, quella di uscire dalle sale tradizionali per portare il teatro nei luoghi più belli del nostro territorio. Spazi non convenzionali, ma decisamente affascinanti e carichi di suggestioni.
Bergamo e provincia sono il raggio d’azione in cui la rassegna si inoltra e opera per cercare, di volta in volta, nuove location dal forte valore simbolico e di alto impatto storico-artistico ed emotivo, da ri-scoprire e valorizzare con l’arte teatrale. Un teatro scelto ad hoc per il dove e l’occasione che lo ospiterà; un teatro attento alle necessità e ai valori della comunità ospitante; un teatro che mette in campo i nomi assoluti del panorama nazionale italiano per garantire il massimo della proposta, in termini di qualità e innovazione.
Appuntamento venerdì 5 luglio alle 21,15 a Romano di Lombardia presso Orto Botanico Longhi.