93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
29
Settembre

L'apparato iconografico di San Giorgio

All'interno della prima edizione del dedicato all’arte e all’architettura del Medioevo italiano. Visite guidate ed esperienze dedicate a una straordinaria epoca interpretata da grandi scultori, pittori e architetti e che hanno lasciato il segno.

EVENTO CONCLUSO

Apertura: esterno con facciata e abside sempre accessibili; interno temporaneamente inaccessibile per lavori di restauro.

Evento: sabato 29 settembre ore 20,45 - Sala conferenze Fondazione Lemine (via San Tomè, 2 – Almenno San Bartolomeo): incontro sul tema «L’apparato iconografico di San Giorgio in Almenno San Salvatore» a cura del prof. Riccardo Panigada, Conservatore Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo. Iniziativa promossa dagli Amici del Romanico degli Almenno.

Le Giornate Nazionali del Romanico sono un importante momento di condivisione culturale e rappresentano una formidabile vetrina per diffondere la storia e la cultura di una delle epoche più rappresentative della storia e dell’identità del nostro Paese.
Il fascino delle grandi cattedrali, l’unicità delle Chiese Palatine, Abbazie, Monasteri e lo straordinario valore paesaggistico delle piccole Chiese campestri, delle torri e fortezze medioevali immerse nei paesaggi sardi, siciliani e lombardi saranno offerti alle comunità locali, agli appassionati della sostenibilità culturale ed ambientale, alle famiglie, ai visitatori curiosi di conoscere l’Italia medievale, garantendo la loro fruibilità ma anche assicurando la presentazione del monumento insieme alla storia, alla devozione, alle leggende e gli aneddoti che caratterizzano ciascun monumento.

Promotrice dell’iniziativa è la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, che l’anno scorso ha già organizzato una manifestazione sul suo territorio regionale coinvolgendo 50 comuni e 70 chiese romaniche di tutta l’Isola. Hanno raccolto la sfida la Fondazione Lemine della Lombardia, Soggetto di Rilevanza Regionale per la promozione educativa-culturale affiancato da Associazione BRIG e Romanico nel Basso Sebino, e la Fondazione Le Vie dei Tesori della Sicilia, che organizza il Festival omonimo in 20 città e 70 piccoli comuni dell’Isola e che quest’anno è stata insignita dal ministero dei Beni culturali dell’Encomio al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio.

Maggiori informazioni qui.

Informazioni

Prenotazione: obbligatoria via mail o telefono

Contatti

Telefono: 035.553205
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 29 settembre 2023 20:45

Fine: venerdì 29 settembre 2023 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Fondazione Lemine

Almenno San Bartolomeo, Via S. Tomè, 2