Palazzo Terzi
Un viaggio nella bellezza: passeggia nel Salone d’Onore e nella Sala del Tiepolo, dove la storia e l’arte si fondono in un’esperienza emozionante e irripetibile.
Un’occasione irripetibile per varcare la soglia di uno dei palazzi più raffinati e scenografici di Bergamo Alta: Palazzo Terzi.
Una visita guidata esclusiva che vi condurrà nel cuore segreto di una dimora nobiliare che domina la città da secoli, sospesa tra eleganza, storia e meraviglia.
Palazzo Terzi è un luogo che abbaglia. La sua storia affonda le radici in due matrimoni destinati a trasformarne il volto: nel 1631 l’unione tra Luigi Terzi e Paola Roncalli diede avvio alla maestosa ala meridionale e alla facciata, mentre oltre un secolo dopo l’amore tra Gerolamo Terzi e Giulia Alessandri portò all’ampliamento dell’intera piazza antistante, scolpendo per sempre l’identità di questo gioiello architettonico.
Prima ancora di entrare, sarete conquistati dal giardino terrazzato, un luogo dall’eleganza naturale che regala una vista mozzafiato sulla pianura padana. Uno scorcio talmente affascinante da ispirare Hermann Hesse, che nel 1913 definì Piazzetta Terzi “uno degli angoli più belli d’Italia”.
Varcata la soglia, inizierà un viaggio attraverso sale che raccontano secoli di arte e nobiltà:
• Il Salottino degli Specchi e la Sala Rossa, splendidi esempi di gusto settecentesco, ricchi di fascino e raffinatezza.
• Il Salone d’Onore, dove si respira la grandezza della famiglia Terzi e il potere che emanò per generazioni.
• La Sala del Tiepolo, custode di una preziosa tela attribuita al celebre maestro veneziano, un autentico tesoro d’arte.
Un percorso esclusivo, emozionante, ricco di dettagli che normalmente restano celati agli occhi del pubblico.
Perfetto per chi desidera scoprire i luoghi nascosti e più nobili della Lombardia, lasciandosi avvolgere da atmosfere d’altri tempi.
