Castello Colleoni
Appuntamento con le "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali": visita guidata al castello di Solza noto per essere il luogo che, nel 1395, diede i natali al celebre condottiero Bartolomeo Colleoni.

Il Castello di Solza è noto per essere il luogo che, nel 1395, diede i natali al celebre condottiero Bartolomeo Colleoni. La struttura è il risultato di molteplici interventi che si sono susseguiti nei secoli: alle costruzioni militari, nobili e potenti, si sono sovrapposte strutture a vocazione agricola. Il complesso si compone della cinta muraria che racchiude la corte coi suoi fabbricati e dei resti di una torre. Il castello riveste così un valore eccezionale rispecchiando la storia stessa dell’Isola bergamasca. Le rievocazioni sono a cura dalla Compagnia d’Arme del Carro che si occupa di ricostruzioni storiche e “living history” con abiti di metà XV secolo di una compagine di fanteria colleonesca. La Compagnia rievoca così in Castello la guarnigione colleonesca che all’epoca manteneva in presidio la struttura dando la possibilità al visitatore di calarsi completamente nell’ambientazione.
Oltre all’introduzione storica e artistica del Castello, la Compagnia illustrerà anche la figura di Bartolomeo Colleoni e gli allestimenti di ricostruzione storica di metà XV secolo, che verranno di volta in volta presentati alternando elementi civili e militari come armi e parti di armature. Questa visita darà la possibilità di vivere realmente il Castello con altri occhi e immergersi più profondamente nell’ esperienza.
Le visite guidate si terranno nei seguenti orari: 15 e 16.
La visita delle 15 prevende un primo momento (di circa mezz’ora) di partecipazione alla conferenza sul tema “Bergamo: Mura medievali e mura venete a confronto”, successivamente è prevista al Castello e agli allestimenti. La durata complessiva è di circa un’ora e 30 minuti.
La visita della 16, invece, prevedere la sola visita dal Castello e agli allestimenti.
Foto da Pianura da scoprire
Edizione 2025
Tornano le giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali: appuntamento per viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda. Un’occasione straordinaria per immergersi nel passato, visitando luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Con il Passaporto dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, disponibile in ogni località aderente, i visitatori potranno collezionare le tappe di un viaggio che da dieci anni promuove il patrimonio storico e architettonico della media pianura lombarda, attraverso quattro province. Nel 2025, il circuito di Pianura da scoprire si allarga con 25 realtà sparse tra le province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano.