Per il concorso «Su il sipario», l'oratorio di Clusone mette in scena uno spettacolo interamente rivisitato sul celebre fuorilegge.
Oramai di casa, anche quest'anno, Babbo Natale torna nelle nostre valli. La Casa Bergamasca di Babbo Natale apre le sue porte per la 18esima edizione nella città di Clusone, uno dei Borghi più belli d'Italia e Bandiera Arancione del Touring Club.
Un villaggio di Natale da favola a Clusone: Corte Sant'Anna si trasforma in un luogo incantato! Mercatini, spettacoli e animazioni per grandi e piccini. Non perdete l'occasione di vivere un Natale speciale!
Un’area speciale dove la magia del Natale incontra l’allegria del circo! Grandi e piccini potranno divertirsi insieme sperimentando alcuni giochi della scuola di circo: piatti cinesi, diablo, flowerstick, bolle di sapone, pedalò, hula hoop e tanto altro.
Visita guidata a «I Grandi Classici»: l’Orologio Astronomico Fanzago e il suo meccanismo, la Danza Macabra affrescata sulla parete esterna dell'Oratorio dei Disciplini.
Conferenza tenuta dai prof. Luciano Fasano e prof. Nicola Pasini sulla percezione contemporanea della politica.
Serate ludiche per giovani e famiglie. Venerdì 5 dicembre 2025, dalle ore 20.30 alle ore 23.30, presso la biblioteca di Clusone, incontri aperti a chi ha più di 16 anni e per famiglie che vogliono giocare insieme.
Il MAT, Museo Arte Tempo, celebra i vent'anni dalla sua inaugurazione nella prestigiosa sede di Palazzo Marinoni Barca con una mostra dedicata al pittore clusonese Domenico Carpinoni
Esibizione del coro di voci bianche all'interno della Basilica di Santa Maria Assunta.
In occasione dei vent'anni di inaugurazione del MAT - Museo Arte Tempo, il Comune di Clusone propone un concerto dell'Ensemble Locatelli e una visita guidata alla mostra dedicata a Domenico Carpinoni.
In occasione dei vent'anni dall'inaugurazione del Museo Arte Tempo Città di Clusone, un concerto di musica barocca e una visita guidata alla mostra Domenico Carpinoni.
Musica, artisti di strada, punti ristoro e mercatini: questo e molto altro vi aspetta a Clusone per la Notte Bianca!
Per la rassegna «Testimoni del nostro tempo», presentazione del volume «Scritture segrete. Le donne che hanno cambiato il mondo con la parola» con l'autrice Dacia Maraini.
Alla Basilica Santa Maria Assunta, un concerto di Nova Ars Cantandi che porta indietro nel tempo con i Mottetti pastorali del Seicento Napoletano di Antonio Nola.
Alla Biblioteca Comunale di Clusone arriva un laboratorio speciale pensato per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni: un viaggio tra creatività e tecnologia con i mitici mattoncini LEGO!
Serate ludiche per giovani e famiglie. Venerdì 19 dicembre 2025, dalle ore 20.30 alle ore 23.30, presso la biblioteca di Clusone, incontri aperti a chi ha più di 16 anni e per famiglie che vogliono giocare insieme.
Fino al 6 gennaio in esposizione una mostra collettiva d’arte pittorica e scultorea a cura del Centro Culturale Artistico Click Art.
In occasione delle festività ormai alle porte, Piazza Manzù si trasforma in un piccolo angolo di magia natalizia.
Nel pomeriggio del 24 dicembre, in Piazza Paradiso, il Gruppo Alpini della Città di Clusone rinnova l’appuntamento con il tradizionale Scambio Auguri.
Per celebrare il suo 68esimo compleanno, il Coro Idica si esibirà tra le vie della città per allietare la Vigilia di Natale con la loro musica.
Come da tradizione, torna nella notte della Vigilia di Natale la fiaccolata dalla località La Spessa fino alla chiesetta di San Lucio, dove si celebrerà la Santa Messa di mezzanotte.
La Banda cittadina "Giovanni Legrenzi" di Clusone e il Corpo Musicale “Carlo Cremonesi” di Ponte Nossa, si esibiscono nel tradizionale concerto di Santo Stefano
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Torna, con la sua terza edizione, «Desember Fest»: musica e cucina con allestimento a tema in Piazza dell'Orologio, a cura della Turismo Pro Clusone.
L’ensemble vocale Symphonica si esibisce in un concerto dall’atmosfera natalizia con armonie che omaggiano la grande musica a più voci tra brani jazz e indimenticabili canzoni natalizie.
Visita guidata per le famiglie e bambini alla ricerca di Babbo Natale; tra dipinti preziosi e ingranaggi di orologi riusciremo a risolvere gli enigmi e ritrovare il babbo più famoso che ci sia.
Per la prima volta in Italia, il pubblico potrà immergersi in un’autentica atmosfera francese d’antan grazie a un concerto-omaggio dedicato a Édith Piaf, l’indimenticabile icona della chanson francese.
Lunedì 29 dicembre, attività di animazione per bambini dai 5 ai 10 anni promossa dal Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone.
In un’atmosfera gioiosa e accogliente, sarà possibile scambiarsi gli auguri di fine anno tra amici, commercianti e cittadini, con panettone per tutti.
Per la seconda edizione di «Musei che brillano» ultimo appuntamento con una visita a lume di candela al MAT - Museo arte tempo di Clusone.
Al Teatro Monsignor Tomasini, in scena «AAA Detective cercasi», uno spettacolo per famiglie a cura della compagnia «Il divano delle favole». Riuscirà l’elfo Eleste, con l’aiuto degli spettatori, a risolvere il mistero della fiaba scombussolata?
In un emozionante concerto, Leslie Abbadini e la sua band ripercorrono la storia dei grandi successi della musica, dai Queen a Whitney Houston, da Amy Winehouse ai Toto.
Una serata all'insegna della musica, con un concerto che ripercorrerà tutta la storia della musica e dei successi più iconici.
Lunedì 5 gennaio, attività di animazione per bambini dai 5 ai 10 anni promossa dal Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone.
Arti giapponesi, da ieri a oggi è un affascinante percorso culturale proposto dalla Terza Università di Bergamo a Clusone, che invita a scoprire l’universo artistico e spirituale del Giappone, tra tradizione e modernità.