A Valcanale, la popolazione saluta con gioia il ritorno del sole che fa capolino dalla Forcella del Re, posta a 1898 metri tra le vette dei monti Fop e Valmora, illuminando dapprima il campanile della parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta.
Dal 9 all'11 febbraio al Club Ricreativo di Pignolo si potranno ammirare le opere di Francesca Pelliccioli, Andrea Pedretti, Samuele Togni e Pablo Vena.
Nella Sala Fallaci del Comune di Ponte San Pietro, mostra d'arte contemporanea a cura di Ema Grazioli.
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: alla Fabbrica dei Sogni festa, musica e spettacolo per bambini.
Ad Albino torna il 32^ corso di alpinismo giovanile.
In occasione del Carnevale sono previste in biblioteca letture animate con un piccolo momento creativo finale!
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: con Elide Fumagalli un pomeriggio di lettura e laboratorio per bambini 4-8 anni.
Per la rassegna "Gioppino & i suoi fratelli", il Museo del Burattino ospita una visita animata da Gabriele Codogna.
La festa di Carnevale continua con il laboratorio creativo “Maschere di Carnevale” a Lovere.
L'Associazione DiaforĂ e la biblioteca "Di Vittorio", con il patrocinio della Cooperativa La Fenice presentano la mostra fotografica di Federico Buscarino dedicata alla Valle Seriana.
Esperienza per bambine e bambine di distacco dal proprio peluche preferito per una notte, in previsione dell'ingresso asilo nido o alla scuola dell'infanzia.
La biblioteca di Ponte San Pietro organizza "Bibliolab", un laboratorio per bambini dagli 8 ai 10 anni dove percorrere vicoli e piazze in divertimento!
Venerdì 9 febbraio, l'A.N.P.I sezione Albino presenta "Storia del confine italiano" a cura di Prof. ettore Colombo.
Per il decimo anniversario della biblioteca di Bianzano si festeggia con diversi laboratori e attivitĂ .
Venerdì 9 febbraio, alle 20:30, si terrà lo spettacolo per famiglie "Per mangiarti meglio, un perfetto s-galateo a tavola!" presso il salone dell'oratorio di Foresto Sparso.
Il Globe Balzer presenta una serata con musica R&B, soul e funk che accompagnerĂ la cena e farĂ venire voglia di alzarsi dalla sedia e ballare! Si esibiranno Mr. Soul & The Renegades of Love
In occasione della Giornata del Ricordo, uno spettacolo-reading con musiche registrate e proiezioni di immagini.
In occasione del "Giorno del ricordo", l'associazione culturale Teatro Piroscafo ospiterĂ lo spettacolo di Walter Tiraboschi in memoria delle vittime delle foibe.
Al Cinema Teatro Aurora di Grumello del Monte va in scena lo spettacolo "Tre voci" della Compagnia Teatrale Itaca. Lo spettacolo fa parte della rassegna dell'Associazione Eikon.
Per la Giornata del Ricordo, L'Incontro Compagnia Teatrale propone uno spettacolo sulla vita di Norma Cossetto, studentessa italiana uccisa dai partigiani jugoslavi nei pressi della foiba di Villa Surani.
All'interno di "Abitare il centro", uno spettacolo omaggio alla Commedia dell’Arte goldoniana, modernizzata e rivisitata in chiave pop e basata su un canovaccio riadattato da Domenico Piscopo, Nicola Adobati e Rosanna Cassano, a cura di Teatro Folli Idee.
La pedagogista Ursula Grüner e la libraia Lorita Biffi in un incontro dedicato a genitori, educatori, educatrici, o anche solo appassionati/e di letteratura per l’infanzia e per ragazzi.
In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 9 febbraio 2024 alle 20:45, presso la Sala Consiliare del Comune di Solto Collina andrà in scena lo spettacolo "174.488. Un Uomo, Alberto", di e con Luciano Bertoli.
All'interno degli eventi di febbraio di "Torcio's pizza", il locale all'interno del centro sportivo di Villa di Serio, un appuntamento con protagonisti Osvaldo Ardenghi e il suo cabaret.
Continua la rassegna "Cinema Cinema!" del Cineteatro Qoelet. L'appuntamento del 9 febbraio è con "Cento domeniche" di Edoardo de Angelis.
Prosegue la rassegna "Stasera Teatro!" della Fondazione Rubini! Sul palco la storia di Carlo, pianista, autore e cantante trevigiano figlio di profughi giuliano-dalmati.
Sul palco del Teatro dei Filodrammatici di Treviglio, la musica degli ABBA, le loro sonoritĂ anni 70 alle nuove generazioni.
La giovane band, tra le più attive del panorama bergamasco, presenterà il 9 febbraio al druso di Ranica il loro ultimo singolo “Cocktail blu”.
La Terza Piuma, ogni secondo e quarto sabato del mese, organizza a Borgo Palazzo il mercato dell'usato dove è possibile dare nuova vita a oggetti ancora in buono stato.
Al fine di prendersi cura del cura dello spirito, della mente, del corpo e delle emozioni dei propri figli, si organizza un tempo in natura per rallentare, risvegliare i sensi, esplorare sé stessi, gli altri, e il mondo che ci circonda.
Continuano gli eventi culturali della rassegna "C'è un tempo da scoprire" con una serie di letture con il Circolo dei Narratori.
AttivitĂ di ascolto e di gioco con libri e altri materiali creativi che si rivolge ai bambini dai 18 ai 36 mesi presso la sala ragazzi della biblioteca di Albino.
All'interno di "Lezioni di storia", incontro a cura di Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore ed esperto di storia mediterranea sull'importanza di Cristoforo Colombo oggi.
L'iniziativa, che si terrĂ presso l'Agriturismo le Sorgenti sito in Bergamo Alta in Via Colle dei Roccoli 33, vuole mettere in risalto l'antica cultura cinese valorizzando la tradizione e gli insegnamenti che ha lasciato.
Legambiente Alto Sebino organizza una visita guidata della durata di 135 minuti al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
In occasione della festa piĂą colorata dell'anno, la pro loco di Oltre il Colle propone una giornata dedicata al Carnevale, con la tradizionale sfilata dei carri, mercatini tipici e tante gustose frittelle.
In occasione dell'ottantunesimo anniversario della battaglia di Nikolajewka a Valtorta si terrĂ un raduno alpino.
Il Museo della Valle propone a tutti i bambini un calendario speciale di appuntamenti riservati alla fascia 6-13 anni.
Il Carnevale continua con la festa a Ranzanico.
Continua la rassegna “C’è tempo da scoprire”, un programma equilibrato nel quale tutti possono trovare quello che fa per loro, dai più piccoli accompagnati dai genitori a chi cerca un pomeriggio per divertirsi con giochi di ruolo.
All'interno dei laboratori di danza contemporanea di ABC, un progetto di ricerca dedicato a chi danza e a chi fa della ricerca sul corpo.
La Pro Loco in collaborazione con il Distretto del Commercio e dell’Amministrazione Comunale di Treviglio organizzano una giornata dedicata al Carnevale con la sfilata dei carri, chiacchiere e coriandoli per tutti.
Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della NativitĂ attraverso una visita guidata al Museo dei Presepi di Gandino.
In occasione del carnevale 2024 il comune di Brusaporto vi aspetta in oratorio con La magia dei personaggi Disney e Pixar, per festeggiare insieme.
All'interno delle quattro giornate alla scoperta del nuovo allestimento delle Collezioni GAMeC, un percorso appositamente progettato per i visitatori con disabilitĂ visiva.
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: festa e sfilata per tutte le etĂ .
All'interno di "Abitare il centro", un appuntamento con la storica dell'arte e ricercatrice Tosca Rossi che porterĂ i partecipanti alla scoperta delle testimonianze Liberty del centro cittĂ .
Il Museo Casa di Arlecchino di San Giovanni Bianco organizza un laboratorio creativo per costruire i propri personaggi e festeggiare il Carnevale.
In occasione della grande mostra in Accademia Carrara, una visita guidata che si snoda tra Accademia e Museo dell'Ottocento nella Rocca di Bergamo.