E...state 2023 con il ducato.
Concerto degli allievi dell'Accademia Upgrade di San Pellegrino Terme; si esibiranno Giada Genini voce e pianoforte e Michela Traini voce, insieme ai piccoli talenti dell'accademia, per una serata tutta da ascoltare.
Al sito archeologico di San Tomè il concerto di musica per danza nel medioevo: ospite la band Puy dei Saint-Cyr, Medieval Music Ensemble.
La compagnia teatrale Palco Comico, prende parte alla rassegna In esterna di Gorlago. L'iniziativa prende parte della stagione teatrale "Us di Ass", organizzata per salvaguardare il patrimonio dialettale bergamasco.
Continuano le serate dedicate alla terza edizione dell'evento Onore e Cultura, dal titolo: "L'altra metà del monte: le donne nella cultura e nell'ardore". In Quest'occasione interviene il prof. Poloni
Anche a Paratico arriva il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": presso il Parco delle Erbe Danzanti il pubblico verrà intrattenuto dal Glam Quartet.
A Costa Volpino continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": formatosi al Conservatorio di Reggio Emilia, il duo incanterà a suon di arpa e chitarra.
Anche a Sale Marasino continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": la musica suonerà le note del violinista Paolo Ghidoni.
La band, accompagnata dalla voce pluripremiata della Perletti, sale sul palco per un tributo alle grandi voci femminili che hanno fatto la storia della musica italiana e straniera.
Il secondo appuntamento organizzato nella splendida cornice del “Borgo della luce” si terrà il 22 luglio e avrà come protagonista il noto artista e cantautore Ivan Cattaneo che, con un coinvolgente show, celebrerà il legame con il suo territorio d’origine.
All'interno del festival che racconta le gemme del liberty, l'orchestra fiati Brixiae Harmoniae presenta un concerto davanti a Villa Passeri.
Al cinema Loverini di Gandino due giorni di proiezione in prima visione!
Arriva a Bergamo Scarlet Rivera, la storica violinista di Bob Dylan, live in Edoné con Michele Dal Lago e Giusi Pesenti per una serata all'insegna della musica.
All'interno di "Ri-uscimmo a riveder le stelle", la rassegna di spettacoli ed eventi dedicati all'arte in diverse sue forme, uno spettacolo a cura del pianista Giuseppe Califano, con armonie di Ennio Morricone e colonne sonore di film.
Non perdetevi il concerto della band in Piazza Angelo Maj a Schilpario: l'evento si inserisce all'interno del tour Dove si perde il suono.
Prosegue la rassegna della Federazione Italiana Cineforum "Bergamo gotica e San Pellegrino liberty": visione en plein air del film diretto da Visconti.
Liberamente ispirato a Dino Buzzati, è ospite a deSidera Bergamo Festival lo spettacolo alternativo di Tiziano Ferrari in debutto nazionale.
Sarà la venticinquesima edizione dell’appuntamento estivo di cinema all’aperto “Immagini di notte”, un classico per Albino e la valle Seriana in una location, al parco Alessandri, che non teme la pioggia.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cittadina di cinema sotto le stelle.
Nuovo appuntamento per il festival "A levar l'ombra da terra", con un’intervista impossibile a William Shakespeare in un one-man-show, una biografia, un catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop.
Prosegue la nuova edizione della tradizionale rassegna estiva AriAnteo presso il Chiostro della Biblioteca di Treviglio, che da giugno a settembre illuminerà le serate trevigliesi offrendo al suo pubblico una programmazione en plein air.
Spazio Polaresco ospita il concerto live degli OverCover. Una serata in compagnia di brani pop, rock e new wave, con una predilezione per la musica britannica.
Al Parco Astronomico La Torre del Sole continuano le serate osservative con proiezione commentata nel Planetario, a seguire, osservazione al telescopio posto alla sommità della Torre.
La Torre del Sole organizza una serata di osservazione guidata in alta montagna con un grande telescopio ai Piani dell'Avaro.
Nuovo appuntamento con la rassegna estiva di cinema all'aperto che per tutta l'estate proporrà serate per famiglie, classici, in versione originale e tanto ancora, con un film di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.
Camminata non competitiva per le vie di San Pellegrino Terme organizzata dall'Associazione Cuore di Donna, associazione per sostenere il cammino delle donne che affrontano il tumore, per promuovere la prevenzione e per sensibilizzare.
L'associazione dilettantistica "Le Marmotte di Loreto" e la Federazione Ciclistica Italiana organizzano la seconda edizione della gara di crosscountry giovanile di Carona.
Opere artigianali, oggetti di seconda mano e vestiti vintage nelle piazze Umberto I e Besenzoni di Sarnico
Il giorno 23 luglio si svolgerà la gita in e-MTB al rifugio Gremei con un accompagnatore CAI: in giornata si esibiranno tre cori di montagna.
L’Associazione Cuore di Donna organizza una camminata non competitiva tra le bellezze di San Pellegrino Terme a sostegno e lotta contro i tumori femminili.
All'interno del festival che racconta le gemme del liberty, in giornata una serie di visite guidate ai Cantieri Riva.
Domenica 23 luglio Accademia Carrara e CAI Bergamo ti invitano alla seconda escursione del progetto La Carrara in alta quota: insieme a un accompagnatore CAI e a una guida museale raggiungeremo il Rifugio Antonio Curò in Val Seriana.
Presso la Pro Loco di Piazza Brembana si terrà il ritrovo per la gita in e-MTB guidata da un accompagnatore CAI al rif. Gremei (Piazzatorre) dove in giornata si esibiranno tre cori di montagna.
La manifestazione propone una corsa a premi in montagna in una location incredibile: si andrà dalla Pista degli Abeti fino a monte della Chiesetta di Santa Elisabetta!
Con l'ornitologo Roncalli Gianluca, un laboratorio naturalistico per bambini nel monumento naturale Valle del Brunone.
All’interno del verde contesto del Parco Adda Nord, un polmone verde nel cuore della Lombardia, scivolerai silenzioso con i kayak sulla superficie del fiume, seguendone le sponde boscose, dove nidificano numerosi uccelli, ed esplorando le anse del fiume.
Questa è un’esperienza pensata per chi vuole vivere e divertirsi nella natura. Infatti ammirerai la splendida valle del fiume Adda nel suo ultimo tratto prima della pianura, all’interno del notevole ed inaspettato contesto ambientale del Parco Adda Nord.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Con il canyoning si esplorano torrenti e forre, frutto del costante lavoro dell’acqua sulla roccia. Si entra così in contatto con la natura e si esplorano ambienti suggestivi come stretti passaggi nella roccia, cascate e pozze di acqua fredda e limpida.
Tour guidato all'interno dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, mostra di acquarelli a cura dell’artista Guido Mattavelli.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, una proiezione accessibile a tutti.
Una visita guidata SMART al Castello Visconteo di Trezzo di circa 60 minuti, con guida che comprende la salita sulla torre del Castello e accesso al Museo Longobardo Visconteo.
Nel corso della giornata sarà possibile svolgere diverse attività outdoor con istruttori qualificati. I bambini potranno fare un giro con i pony, arrampicarsi e praticare il free park. Ci saranno inoltre mercatini e food truck.
All'interno del festival che racconta le gemme del liberty, in giornata una serie di visite guidate alle Gemme del Liberty della cittadina.
Piazza Marconi ospita una giornata dedicata all'artigianato e all'hobbistica, occasione per scoprire piccoli grandi talenti e per fare acquisti estivi.
Legambiente Alto Sebino, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, propone una visita guidata presso il Parco Gola del Tinazzo di Castro, un’area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza
Itinerario per tutti tra le ville storiche immerse nelle abetaie, i belvedere panoramici sulla Valle di Scalve e sulla Valle Camonica, con intermezzi storici sulla villeggiatura nelle “Belle Epoque”.
Giornata dedicata alle api e al loro preziosissimo oro liquido, con mercatino di prodotti locali, degustazione e analisi sensoriale di mieli accompagnati da formaggi e incontro con un apicoltore.
In occasione della festa della contrada di Santa Elisabetta, Santa Messa, pranzo e giochi al piazzale del Palazzetto dello sport con gonfiabili, bar aperto e dj Peter.