La Fiera Campionaria, la tradizionale manifestazione che da oltre quarant’anni mette in vetrina l’anima produttiva, commerciale e sociale del territorio bergamasco - e non solo - prosegue con il suo ricco programma di eventi trasversali e interamente gratuiti.
Inaugurata mercoledì, la 46^ edizione della Campionaria andrà avanti fino a domenica. Cinque giornate in tutto per scoprire l’offerta degli oltre 200 espositori provenienti da 16 regioni italiane e da 4 diverse nazioni, con più di 40 settori merceologici rappresentanti: dall’edilizia e ristrutturazione agli arredi e complementi; da accessori e abbigliamento a beauty&wellness; senza dimenticare servizi, tecnologie e mobilità, ma anche enogastronomia e prodotti tipici e infine cura degli animali.
Il polo fieristico di via Lunga si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con tante novità anche quest’anno.
L’edizione 2025 della Campionaria vedrà infatti la celebrazione del 40° anniversario dell’Ospedale da Campo della Sanità Alpina; un’occasione per scoprire un’eccellenza nazionale visitando l’ospedale aviotrasportabile e le strutture logistiche e sanitarie dell’ospedale carrabile, ma anche attraverso la visione delle proiezioni che ripercorrono la storia dell’Ospedale e partecipando ai congressi e ai momenti di folklore con le fanfare Ana in arrivo da tutta Italia.
L’Ospedale diventerà anche luogo di promozione della salute trasformandosi in un presidio sanitario. I 3.600 metri quadrati allestiti ospiteranno la campagna «PreVieni in Fiera» - promossa da Promoberg insieme all’Asst Papa Giovanni XXIII e all’Ats Bergamo, in collaborazione con le Asst Bergamo Est e Bergamo Ovest - che nelle giornate di oggi e domani offrirà ai visitatori la possibilità di vaccinazioni gratuite senza prenotazione.
Grande attenzione è puntata poi sul modellismo, con gli appassionati in fila per osservare le numerose esposizioni di trenini, aerei, automobili, navi e molte altre riproduzioni. Durante la Fiera sarà possibile anche assistere a dimostrazioni e creazioni dal vivo da parte di modellisti esperti, che sveleranno tecniche e segreti per la gioia dei curiosi. Non mancheranno inoltre i laboratori per bambini, che potranno cimentarsi in attività creative provando la meraviglia delle miniature.
La Fiera Campionaria è anche inclusione. Al fine settimana di appuntamenti parteciperanno infatti anche i ragazzi di RadioAut, che sabato alle 14,45 sul Palco eventi degli Enti Bilaterali presenteranno il progetto «Boxe inclusiva», con il quale grazie alla collaborazione con l’Accademia 360 Boxing Team di Bergamo da gennaio 12 ragazzi della radio sono ospiti gratuitamente nella palestra della società sportiva ogni sabato mattina per salire sul ring e divertirsi senza limitazioni.
Il calendario di iniziative sarà completato dalla 19^ edizione della Trismoka Challenge, che coinvolge studenti degli istituti alberghieri e baristi professionisti in una competizione-show per valorizzare il caffè di qualità; dalla presenza del fumetto con Bergomix, che porterà inoltre una mostra temporanea su I Puffi; e infine dall’immancabile area food e dagli stand di «Fieramente Birra».
Gli eventi, come detto, sono tutti a ingresso libero. Con la registrazione online sul sito della Fiera Campionaria si riceverà un omaggio da ritirare presso il polo fieristico. La Fiera sarà visitabile venerdì e sabato con orario continuato dalle 10 alle 22 mentre domenica, nell’ultimo giorno di apertura, l’accesso sarà dalle 10 alle 20.
Protagonisti della Fiera Campionaria saranno anche gli amici a quattro zampe
Giochi, sfilate, shopping e attività dimostrative: sono tante le opportunità di divertimento e condivisione rivolte a coloro che frequenteranno la manifestazione con il proprio cagnolino.
In occasione del grande evento autunnale nei padiglioni di via Lunga saranno attivi anche il «Pet Shop» e il «Dog Camp»: un’area interna, la prima, incentrata sull’esposizione e la vendita di prodotti per animali; e una esterna, la seconda, dove si terranno dimostrazioni gestite dall’associazione cinofila «Zero Impact Dog» ma anche dalle forze dell’ordine (Areu, Carabinieri, Esercito, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Locale e Vigili del Fuoco), che insieme alle rispettive unità cinofile mostreranno alcuni dei servizi effettuati in tema di prevenzione, come antidroga, ricerca sotto le macerie e antiesplosivo. Ed è sempre qui che nel weekend si svolgeranno le «Baulimpiadi», dove i cani insieme ai loro padroni si sfideranno in prove di abilità al termine delle quali i vincitori verranno premiati con le medaglie (la partecipazione è ad accesso libero).
Ma uno spazio importante sarà anche quello dedicato alla moda e alla sua responsabilità etica. Sabato e domenica infatti si terranno le sfilate del «Royal Dog Show», aperta a tutti, e del «Pet-à-porter», nel corso delle quali gli animali saliranno sulla passerella indossando il fashion. Vestiti che, però, avranno un’attenzione rigorosa alla sostenibilità perché prodotti con materiali di riciclo.
È l’idea alla base dei capi realizzati da «Lilou Pet Couture», come spiega Antonella Bellina, fondatrice del brand: «La sostenibilità fa parte del mio dna. Avendo lavorando per grandi case della moda ho visto come spesso un gran numero di partite di capi vengono declinate, talvolta per inezie e difetti. Molte volte si tratta di tessuti ancora buoni e di pregio, e così dal 2018 ho deciso di iniziare a ritirarli e di impiegarli nelle mie collezioni anziché mandarli al macero. Ogni anno con il nostro marchio recuperiamo 1,5 tonnellate di tessuti. Siamo arrivati a integrarli a tal punto nelle nostre produzioni che ormai utilizziamo praticamente solo tessuti recuperati», commenta Bellina. Dai pigiami alle giacche da neve, dalle felpe e dalle magliette agli impermeabili, i capi creati da «Lilou Pet Couture» che sfileranno sabato e domenica sono a tiratura limitata e pensati sulle esigenze delle singole razze. «In questo modo abbracciamo la moda - conclude Bellina - ma in modo più consapevole».
