Lo sport è un volano per la partecipazione e l’integrazione. Indipendentemente dalle differenze che ci possono distinguere, quando si scende in campo si è tutti solidali verso l’obiettivo comune. Per questo motivo differenze culturali o fisiche possono essere facilmente superate con un pallone da calcio oppure con una corsa su una pista d’atletica, scoprendo come il linguaggio della passione possa rappresentare un collante ben più forte di qualsiasi altra parola di incoraggiamento.
Per questo motivo il Comune di Cologno al Serio, in collaborazione con la Pro Loco di Cologno al Serio, ha deciso di puntare sull’attività fisica sportiva dando vita alla prima edizione di «Lo Sport in Centro». L’appuntamento, in programma nella giornata di domani, sabato 13 settembre, dalle 10 alle 20 nel cuore del centro storico, vuole sì celebrare la fine del periodo estivo, ma al tempo stesso accogliere una richiesta proveniente dalla comunità che vuole prestare grande attenzione alla promozione dello sport sul territorio.
«Tradizionalmente, fra gli eventi in programma per la stagione calda, abbiamo sempre organizzato una manifestazione che chiamavamo “Festa di fine estate”, in cui accomunavamo un momento di sport con uno di ristoro e creatività. Il desiderio della popolazione è stato però quello di vivere un momento esclusivamente dedicato allo sport e così abbiamo deciso di riservare questa giornata alla pratica sportiva – spiega l’assessore allo Sport Renato De Franceschi, promotore dell’iniziativa – Con questo evento non vogliamo soltanto celebrare le molte associazioni presenti in paese, peraltro ben qualificate anche a livello agonistico, ma anche favorire l’avvicinamento di ragazzi e ragazze, neofiti rispetto al mondo sportivo, e l’integrazione e la condivisione con persone diversamente abili».
Un fine decisamente nobile, che punta a trasformare «Lo Sport in Centro» non solo in un momento di svago e divertimento, ma anche di consapevolezza, in particolare verso tutte quelle persone che faticano a trovare uno spazio nell’ambito sportivo e agonistico a causa di ostacoli che oggi non dovrebbero persistere. «Abbiamo partecipato a un bando promosso dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, dedicato nello specifico all’organizzazione di eventi sportivi di questo genere, dove il tema dell’integrazione e della partecipazione di persone diversamente abili è una delle caratteristiche predominanti. Abbiamo ottenuto un contributo e a quel punto abbiamo potuto dare il via a questa iniziativa – racconta l’assessore – Il messaggio che vogliamo lanciare con questa manifestazione è infatti duplice. Da una parte mandare un invito a coloro che non praticano sport e sono in un’età adeguata per avvicinarsi, provando gratuitamente le discipline presenti, il tutto con il supporto di atleti, personale specifico, allenatori e docenti. Dall’altra iniziare a considerare come una disabilità possa essere superata attraverso lo sport, che rappresenta un facilitatore per avvicinarsi sia alla pratica agonistica che al gioco».
Numerose saranno le società coinvolte nell’appuntamento, che non lavorano esclusivamente sul territorio di Cologno al Serio, ma che spesso si muovono in consorzio con i Comuni limitrofi, attirando ancor più pubblico nel contesto colognese, un punto di riferimento per lo sport orobico. Dall’ASD Pallavolo Cologno al Gruppo Basket Cologno al Serio passando per la Colognese Bike ASD, l’ASD Calcio Oratorio Cologno al Serio, l’Atletica Cologno, la Movida Cologno ASD, l’Atelier della Danza – Dance Cheer, il Karate Cologno al Serio, Spazi 4i e il Gruppo FARD, saranno tutti in campo per un appuntamento che coinvolgerà il piccolo borgo lungo tutta la giornata di sabato 13 settembre.
«Il programma inizierà alle 10 e terminerà alle 20 con una pausa fra le 12 e le 14. Il tutto si svilupperà nel centro del paese fra via Rocca, il parco Rocca adiacente, e la zona dell’Oratorio. La mattina sarà dedicata principalmente al mondo del calcio con una serie di attività che coinvolgeranno anche le persone diversamente abili, attraverso partite e giochi singoli che possano consentire loro di condividere questa passione direttamente con gli atleti. Dalle 14 alle 20 invece ci sarà spazio per tutte le altre associazioni, tra le vie del paese», conferma Renato.
Un programma alquanto ricco, che permetterà anche a coloro che provengono dai Comuni vicini di cimentarsi in discipline magari meno conosciute, senza la pressione di dover centrare un risultato e senza la necessità di mettersi in luce per ottenere un posto in squadra. Semplicemente ci si divertirà, magari accendendo la passione per una nuova disciplina. «La risposta è sempre stata favorevole e partecipata, con i ragazzi che già praticano sport che avranno la possibilità di esibirsi di fronte alla comunità e con i neofiti che invece avranno l’occasione per cimentarsi in alcune discipline divertendosi – conclude l’assessore – Lavorando sul territorio, spesso si coinvolgono anche altri paesi limitrofi. Per questo motiviamo ci aspettiamo un grande afflusso di pubblico e un buon successo della manifestazione».