93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

«Lovere, il Borgo della luce», sui muri il meglio dal mondo dell’animazione

Articolo. Torna anche questo 2025 «Lovere, il Borgo della luce - Riflessi di sostenibilità», la manifestazione che usa la luce come mezzo artistico per arricchire il paesaggio urbano. Sostenibilità e animazione protagonisti di questa edizione tra gli artisti Sandro Cleuzo

Lettura 3 min.
(Claudio Tonsi)

Facciate decorate con proiezioni e giochi di luce per oltre 10.000 mq di superficie totale, con un occhio di riguardo al tema della sostenibilità ambientale con l’acqua come protagonista e un ospite d’onore internazionale celebrato per il suo lavoro nel mondo dell’animazione. Questo è «Lovere, il Borgo della luce - Riflessi di sostenibilità», progetto nato in seno al comune di Lovere che sin dal 2016 punta a valorizzare le bellezze architettoniche, storiche ed artistiche della cittadina affacciata sul lago d’Iseo usando la luce come forma d’arte. Già nelle passate edizioni, le installazioni luminose sono state utilizzate per celebrare personaggi o ricorrenze ma, partendo dallo scorso 21 giugno 2025 sino al 7 settembre, grazie alla collaborazione con BAD - acronimo di «Bergamo Animation Days» la tre giorni dedicata ai professionisti dell’animazione che da quattro anni si svolge negli spazi dell’ex monastero di sant’Agostino a Bergamo-, sarà il mondo dell’animazione firmato da Sandro Cleuzo ad inondare Lovere di colori, accompagnati dalle opere della fumettista del collettivo «Diamond Dogs» Eleonora Contessi all’Accademia Tadini e piazza Garibaldi e da quelle dell’illustratore Gennaro Varriale, in arte Gery, in piazza Vittorio Emanuele.

Sandro Cleuzo e la collaborazione tra BAD e il comune di Lovere

Sandro Lúcio Cleuzo, nato a San Paolo in Brasile nel 1960, è ad oggi uno dei più importanti nomi dell’animazione occidentale. Ha iniziato la sua carriera giovanissimo presso lo studio Maurício de Sousa, uno dei più importanti nel panorama dell’animazione sudamericana. Successivamente si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha lavorato per Walt Disney Animation Studios, contribuendo a celebri film d’animazione come «Fantasia 2000», «Tarzan», «Lilo & Stitch», «Le Follie dell’Imperatore», «La principessa e il ranocchio e «Koda, fratello orso». La sua specialità è l’animazione tradizionale, nella quale eccelle grazie a un forte senso del movimento, della recitazione e del design dei personaggi. Cleuzo ha collaborato anche con altri studi internazionali, tra cui DreamWorks, Sony Pictures Animation, Laika e Netflix, lavorando sia in progetti cinematografici che in serie animate.

Il Borgo della Luce
Il Borgo della Luce
(Foto Claudio Tonsi)
None
(Foto Claudio Tonsi)
None
(Foto Alfredo Stella)

È anche molto attivo come insegnante e mentore, condividendo la sua esperienza con nuove generazioni di animatori attraverso workshop e corsi in tutto il mondo.

Recentemente, Sandro Cleuzo è stato insignito del premio «BAD Animation legend» durante l’edizione 2025 dei Bergamo Animation Days, e proprio da qui è nata la collaborazione che ha portato le opere dell’animatore brasiliano a decorare gli spazi urbani della cittadina di Lovere.

Dice il direttore artistico di BAD Andrea Bozzetto: «Fare rete è un valore fondante e rientra pienamente nella nostra missione. Con Lovere abbiamo instaurato un rapporto speciale e siamo lieti di collaborare con il Comune per portare avanti progetti condivisi. Sandro Cleuzo, che abbiamo premiato nell’ambito dei Bergamo Animation Days, è un grande maestro e ci emoziona vedere come la sua arte diventi veicolo di messaggi di sostenibilità anche sui muri del centro storico di Lovere. Questo rappresenta solo un primo passo: stiamo già lavorando per dare vita a un circolo virtuoso che unisca giovani talenti, workshop e percorsi formativi sviluppati con i nostri partner e proiezioni di opere di ospiti internazionali».

«Lovere, il Borgo della luce» come opportunità di crescita territoriale

La manifestazione «Lovere, il Borgo della luce» sin dai suoi esordi si è imposta come una tra le più importanti nel suo ambito e, negli anni, è riuscita ad attirare turisti provenienti da dentro e fuori i confini nazionali. L’obiettivo però rimane sempre quello di fare rete per far conoscere sempre di più il comune di Lovere, idea di cui è convinto il sindaco Claudia Taccolini che, a tal proposito, ha dichiarato: «Anche quest’anno l’estate del Comune di Lovere sarà impreziosita da proiezioni artistiche sugli edifici del lungolago e del centro storico. Sono orgogliosa nell’annunciare che l’edizione di quest’anno è frutto dell’inizio della collaborazione con BAD, un importante festival che si svolge da qualche anno nella città di Bergamo».

None
(Foto Alfredo Stella)
None
(Foto Alfredo Stella)
None
(Foto Alfredo Stella)

«Ampliare lo sguardo e stringere rapporti che vadano oltre il territorio dell’Alto Sebino, rappresentano una priorità della nostra amministrazione: siamo sicuri che questa sia la strada per continuare a far crescere l’attrattività di Lovere. Come per l’edizione invernale, avranno un ruolo centrale i giovani artisti del territorio. È stato messo a dimora un seme prezioso di cultura diffusa e di scambio che nei prossimi anni crescerà, contaminerà il territorio e sarà di grande ispirazione per i nostri artisti: un esempio concreto di come, insieme, possiamo costruire progetti dal cuore locale ma dal respiro internazionale, che uniscano visione, bellezza e sostenibilità».

Dello stesso avviso è l’assessore alla cultura Marco Bonomelli, che ha tenuto a sottolineare l’importanza del messaggio legato alla tutela dell’ambiente di questa edizione 2025. «Da sempre siamo convinti che le proiezioni artistiche rappresentano un’importante opportunità per veicolare messaggi, incentivare forme artistiche locali e fornire una cornice agli eventi organizzati. In questa edizione abbiamo scelto di sensibilizzare chi visiterà il nostro borgo sull’importanza della sostenibilità ed in particolare della salvaguardia dell’acqua, elemento identitario per Lovere e simbolo di forza, fragilità e bellezza. Attraverso le immagini e le narrazioni proiettate l’ambiente diventa racconto visivo e occasione di riflessione sul suo valore e sull’urgenza della sua tutela».

Date e informazioni su «Lovere, il Borgo della luce»

L’edizione estiva 2025 del progetto «Lovere, il Borgo della luce - Riflessi di sostenibilità», organizzata dal comune di Lovere con la collaborazione dell’associazione Keyframe illuminerà Lovere dal 21 giugno al 7 settembre e accompagnerà il programma di eventi e manifestazioni che arricchiranno il periodo estivo di cittadini e turisti. Per maggiori informazioni, consultare il sito e le pagine social del comune di Lovere.

Approfondimenti