Treviglio è tornata capitale del mondo agricolo grazie alla «Fiera Agricola della Pianura Bergamasca», ospitata lo scorso weekend all’interno del polo fieristico di via Roggia Moschetta. La storica manifestazione, da 42 anni punto di riferimento per tutto il comparto, si è confermata un appuntamento imperdibile per gli esperti del settore, per le famiglie e per un pubblico di appassionati di tutte le età.
Dopo la grande inaugurazione di giovedì 24 aprile, l’iniziativa, promossa da Giuseppe Fattori e dalla sua famiglia, è infatti entrata nel vivo venerdì 25 aprile con la grande esposizione di attrezzature e macchine agricole, l’area espositiva dedicata alle innovazioni del comparto agricolo, i convegni promossi delle associazioni di categoria, i laboratori creativi per i più piccoli e con la nuova area food, dedicata alle eccellenze agroalimentari territoriali con i produttori di Campagna Amica Coldiretti e di Confagricoltura. Grande successo ha riscosso anche la terza edizione del «Junior Show Treviglio», lo spazio dedicato ai giovani allevatori con competizioni di conduzione e morfologia.
Il clima di festa dell’iniziativa - che ha richiamato migliaia di visitatori - ha fatto da cornice anche all’atteso «Premio Agrinnova 2025», promosso da Bcc Treviglio. A vincere quest’anno il riconoscimento la «Società Agricola Ardemagni Giacomo e Gianluca SS» di Misano Gera d’Adda. «Si tratta di una realtà che ha fatto dell’innovazione nel campo del benessere animale una delle caratteristiche della sua gestione – ha sottolineato il presidente della Bcc Treviglio Giovanni Grazioli durante la consegna del premio – Questa società, grazie all’allevamento di una razza particolare di vacca, la Bruna Alpina, riesce a creare un prodotto d’eccellenza: il Grana Padano biologico». Con questo riconoscimento annuale Bcc Treviglio si conferma accanto al territorio: «Siamo da sempre vicini – continua il presidente – a un mondo importante per il nostro territorio come quello dell’agricoltura e dell’allevamento. Le aziende agricole e gli allevamenti si stanno evolvendo rapidamente e noi, con questo riconoscimento, vogliamo valorizzare chi sceglie di innovarsi».
La «Fiera Agricola» è proseguita sabato 26 e domenica 27 aprile con una serie di convegni, laboratori e appuntamenti organizzati da Confagricoltura, Coldiretti e Aral, che ha curato in particolare l’attesa mostra della razza Frisona. Grande successo ha riscosso anche l’«Agri Music Night» - grande novità di questa edizione insieme all’ingresso gratuito dalle 19 per tutti i giorni di kermesse - con la musica dal vivo de I Gladioli.
Ma non è tutto. Da non perdere oggi (giovedì 1° maggio), sempre legato al contesto della fiera, l’atteso raduno de «Le tigri Meccaniche» organizzato dall’associazione di appassionati del marchio Same. «La festa – sottolinea Flavia Fattori, responsabile marketing della manifestazione – proseguirà con “Treviglio Country”, in programma dal 1° al 4 maggio sempre alla Fiera di Treviglio. L’evento, dedicato al mondo country con balli e con un programma musicale diretto da dj e coreografi, ospiterà sabato 3 la “Green Innovation Fest”, un evento gratuito in collaborazione con Coldiretti dedicato ai giovani, e domenica 4 maggio “Dalla terra alla tavola: un viaggio per tutta la famiglia”, uno showcooking con attività didattiche con Coldiretti Bergamo e Terra Nostra. Si chiuderà con il botto con “Treviglio Cavalli”, in calendario dal 9 all’11 maggio».