Da Tulipania c’è un fiore per ogni stagione. Dopo una partenza, a metà primavera, con una gigantesca scacchiera di fiori colorati, il campo «You Pick» di Bonate Sopra accoglie la stagione estiva con un festival dedicato al bocciolo più “solare” di tutti: il girasole. Dal 18 al 20 luglio, il grande giardino di Tulipania sarà la cornice del «Sunflower Vibes Festival», la tre giorni pensata per chi desidera immergersi tra i girasoli in fiore, con tanto di musica dal vivo e tramonti mozzafiato da ammirare ai piedi delle Prealpi orobiche. Se siete tra gli amanti delle piante estive, se desiderate trascorrere una serata di mezza estate immersi nella natura o se volete raccogliere un bouquet di fiori da regalare alla vostra dolce metà, il «Sunflower Vibes Festival» è il momento adatto a voi: potrete infatti cogliere i boccioli di Tulipania secondo la tradizionale formula «You Pick» e lo farete al ritmo delle musiche dell’estate!
Il festival dei girasoli… e della musica!
Il cuore dell’esperienza del «Sunflower Vibes Festival» è il grande palco posizionato al centro dell’arena di balle di fieno di Tulipania, che ogni sera proporrà dell’ottima musica per i presenti. Le danze si apriranno (letteralmente!) venerdì 18 luglio con l’esibizione «Musica senza confini» dell’«Orchestra Canova», una delle più vivaci e innovative del panorama italiano. L’ensemble sarà diretto dal Maestro Enrico Saverio Pagano, definito da Forbes “un under 30 destinato a cambiare l’Italia” per il suo impegno nel far riscoprire ai giovani la grande musica del passato. Non a caso, la performance comprende brani di compositori del calibro di Bernstein, Piazzolla e Šostakovič. Il giorno dopo, sabato 19 luglio, sarà invece la volta degli «Abba Fever». Il gruppo non ha bisogno di presentazioni: si tratta infatti di un’affermata «tribute band» dei mitici Abba, che con le sue canzoni vi farà rivivere la spensieratezza e i costumi degli anni Settanta, in una serata in cui cantare e ballare fino a notte fonda. Chiude il programma un’esibizione di musica jazz: sul palco dell’arena all’aperto del campo bonatese salirà il «Power Duo», composto da Marco Bianchi e Matteo Mascetti. Il concerto, intitolato «Sunset Vibes», vuole trasporre in musica l’idea stessa del festival dei girasoli, offrendo un percorso sonoro caratterizzato da suoni eleganti e ritmi raffinati: la scaletta, infatti, prevede un omaggio a Chick Corea, dei brani con contaminazioni «afro jazz» e «latin jazz», ma anche vibrazioni percussive e melodie evocative da tutto il mondo.
«La proposta musicale del “Sunflower Vibes Festival” è diversa da quella che molti si potrebbero aspettare: il focus è su musica raffinata ed elegante. Non abbiamo puntato su nomi e generi di richiamo, ma su esperienze che pensiamo saranno nelle corde del nostro pubblico», ci spiega Cecilia Cefis, una dei tre fondatori di Tulipania. «L’esibizione classica dell’”Orchestra Canova” vuole bissare il successo che abbiamo ottenuto l’anno scorso con la serata dedicata all’opera lirica. Abbiamo poi pensato al pubblico nostalgico degli anni Settanta e, infine, abbiamo deciso di portare sul palco due talenti senza pari, con una proposta innovativa ed elegante, per quanto meno conosciuta. Suonano due strumenti molto particolari, la marimba e il vibrafono: chi ama le sonorità ricercate non può perdere il loro concerto», continua Cefis.
Una proposta culinaria per tutti i gusti
La proposta musicale del «Sunflower Vibes Festival» si accompagnerà a una serie di esperienze culinarie d’autore da sperimentare ai piedi del palco. Nel corso degli eventi – gli aperitivi inizieranno alle 19:00, mentre la cucina aprirà alle 20:30 e le esibizioni musicali partiranno alle 21:00 - sarà infatti possibile cenare direttamente dentro Tulipania con diverse formule. Per tutti è previsto il classico apericena con cibo gourmet e cocktail al costo di 16 euro, mentre chi desidera un’esperienza a contatto con la natura potrà prenotare un pic-nic nel campo «you pick», al prezzo di 19 euro. Se cercate un’esperienza più elegante, invece, il consiglio è di optare per una cena a tema con l’accompagnamento musicale della serata: «I menù sono stati scelti da noi, sulla base delle esibizioni che si susseguiranno sul palco. Ogni serata avrà un tema diverso e delle pietanze pensate per l’occasione», ci racconta la co-fondatrice di Tulipania. Il 18 luglio, il menù sarà un omaggio alla cucina argentina con angus, risotto e «dulche de leche». Il 19 luglio, invece, il vostro palato danzerà ai ritmi degli anni Settanta con una serie di piatti recuperati dal recente passato della gastronomia italiana. Infine, il 20 luglio troverete dei classici della cucina italiana come il vitello tonnato, la fregola e la mousse al cioccolato bianco.
Ma non è finita qui: durante i concerti sarà possibile bere qualcosa al «Tulidrinky Bar», che offrirà dei cocktail da sorseggiare sotto il cielo stellato, tra cui l’esclusivo «Sunflower» a base di succo d’arancia e Campari. Per gli amanti delle bollicine, inoltre, sarà possibile acquistare il vino Tuliperlage e il Valcalepio Calèp Rosso Elisir, insieme a tante altre eccellenze agricole ed enogastronomiche italiane, a partire dal miele artigianale di Tulipania. I lettori di Eppen, infine, avranno diritto a uno sconto del 50% sui concerti utilizzando il codice EPPEN50.
Un passatempo per tutti
Ben vengano la buona musica e cibo gourmet, ma… posso ancora raccogliere i fiori a Tulipania? La risposta è affermativa. La formula «you pick» del campo di Bonate resta in vigore anche per l’estate, perciò potrete avventurarvi per i filari del giardino e scegliere i girasoli che più vi piacciono. «La raccolta è aperta per tutto il festival, sia per chi partecipa agli eventi musicali e si ferma a cena, sia per chi entra nel campo prima dell’inizio delle esibizioni e decide di non fermarsi per tutta la sera», conferma Cefis, che aggiunge: «anche in estate, Tulipania offre una grande quantità di fiori: non ci sono più i tulipani e le peonie, perché la loro stagione finisce a metà primavera, ma in compenso abbiamo girasoli di tutte le dimensioni e le misure. Per esempio, gli avventori con il pollice verde potranno creare dei bouquet colorati con girasoli neri, marroni e persino rossi ».
Infine, attenzione al meteo: tutti gli eventi del «Sunflower Vibes Festival» si terranno anche in caso di maltempo. Ma il nostro consiglio è quello di non farvi cogliere impreparati, soprattutto se volete scattare delle belle foto per i social: sfruttate la «golden hour» - il tramonto, insomma - per ottenere delle fotografie tra i girasoli che lasceranno amici e parenti a bocca aperta!