L’estate all’Altopiano di Selvino non ha alcuna intenzione di fermarsi: ve ne avevamo parlato nella scorsa puntata, presentandovi gli eventi principali che hanno animato il mese di giugno, confermando entusiasmo e partecipazione per il calendario di eventi. Ad accendere l’estate ci ha pensato la riapertura della seggiovia del Monte Purito, inaugurata il 4 luglio dopo i lavori di manutenzione straordinaria realizzati a partire dallo scorso anno. A seguire, la Notte Bianca del 5 luglio che ha riempito le vie del centro con bancarelle, street food, spettacoli dal vivo e animazione per i più piccoli. Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi in programma, seguite le pagine social dell’Altopiano su Facebook e Instagram. Le informazioni dettagliate sono disponibili presso l’Infopoint in corso Monte Rosa.
Il weekend che ci siamo appena lasciati alle spalle ha regalato emozioni forti, proprio sul pendio del Monte Purito, dove si è corsa l’iconica Magut Race, nota corsa goliardica che ha visto oltre 350 atleti sfidarsi trasportando in spalla sacchi di cemento da 25kg, per uno sprint di 230 metri. A trionfare sono stati il bergamasco Davide Zanoletti e la bresciana Chiara Croce.
Luglio tra spettacoli e gastronomia
Gli ultimi weekend del mese di luglio hanno molto da offrire a selvinesi, villeggianti, turisti e curiosi. Sabato 19 luglio e domenica 20 avrà luogo la Festa della Madonna del Carmine, organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Rigosa al campo sportivo comunale. Si comincia alle 19 con i giochi gonfiabili e a seguire, dalle 20, musica e balli di gruppo con «Mary & The Quants». Alle 22.30 andrà in scena uno show pirotecnico. Lo spettacolo proposto il giorno successivo (dalle ore 20.30) è invece «La grande notte del Rock and Roll» con Luca Guaraldi. La sagra di paese offrirà inoltre servizio bar e ristoro, con cucina tipica bergamasca.
Per chi invece preferisce una serata dedicata al teatro, sabato 19 andrà in scena il musical «Il gobbo di Notre Dame», in piazza del Comune, a cura dalla compagnia «Quelli di Carmen», diretta dalla soprano Carmen Barattolo.
Sabato 26 luglio si apre il sipario sullo spettacolo di Cabaret dei due storici artisti di Zelig Alberto Patrucco e Claudio Batta, con la partecipazione di Francesco Pellicini de «I Legnanesi», Paolo Pellicini e Fazio Armellini, in piazza del Comune a partire dalle ore 21 con ingresso gratuito.
Nel corso dell’intera giornata di domenica 27 la piazza del comune di Selvino ospiterà un ricco programma di attività dedicate alla natura, all’educazione ambientale e ai prodotti del territorio: il mercatino con prodotti a Km 0, promosso da Coldiretti Campagna Amica, offrirà ai visitatori l’occasione di acquistare specialità locali genuine, espressione del lavoro agricolo e artigianale territoriale. A tutto ciò si affianca il laboratorio educativo «Il magico mondo delle api»: un’esperienza interattiva pensata per grandi e piccoli. All’interno de «Lo Spazio di Galileo» sarà possibile osservare da vicino un’arnia, scoprire i prodotti dell’alveare e guardare le api attraverso il microscopio. Infine, non mancherà «Il Laboratorio del Riccio», in cui i partecipanti potranno creare piccole candele utilizzando fogli di cera. Le attività si svolgeranno in due turni: dalle 10.30 alle 12 (primo turno) e dalle 15.30 alle 17 (secondo turno).
Proseguirà per tutto il mese di luglio e agosto l’animazione gratuita in collaborazione con Promoserio dedicata ai bambini, sia al mattino (dalle 10 alle 12) che al pomeriggio (dalle 16 alle 18) dal martedì alla domenica, con attività che si svolgeranno al borgo Taramelli e al parco Vulcano-Selvino.
Agosto: Selvino icona mondana
Il mese di agosto offrirà una serie di appuntamenti che spaziano dalla cultura allo sport, passando per la gastronomia, la musica e l’intrattenimento per famiglie. Si comincia sabato 2 agosto con una manifestazione che unisce musica e solidarietà, pensata per porre attenzione al tema della donazione del midollo osseo. La serata DJ Set in memoria dell’artista selvinese DJ Fabio, organizzata dalla Cave Unit, e presentata da Paolo Arrigoni, vedrà esibirsi Bia Bia con canzoni per bambini, la celebre cantante Anthya, il DJ Marco Marelli e MC Simona Barbieri McKenzie. Il tutto accompagnato dal corpo di ballo.
L’area eventi del Monte Purito diventa il palcoscenico privilegiato per una serie di appuntamenti musicali che scandiranno l’intero arco del mese: sabato 9 agosto i «Jolly Blu 883 Tribute Band» porteranno sul palco i più grandi successi del celebre gruppo pavese, mentre mercoledì 13 agosto sarà la volta di un emozionante concerto «tributo ai Pooh», con orchestra, per rivivere le atmosfere e le melodie che hanno accompagnato intere generazioni. Giovedì 14 agosto l’«Alleluja Band» concluderà la serie di anteprime del Ferragosto, che raggiunge il suo apice venerdì 15 agosto con il tradizionale «Ferragosto Party», una festa che trasforma l’intera area del Monte Purito in un unico grande palcoscenico di musica e divertimento.
Di evento in evento, si giunge fino a domenica 17 agosto, a partire dalle ore 10, con la 43esima Minimarcia di Berto , quest’anno a tema Alpini. Berto il Castoro indosserà con orgoglio il proprio cappello piumato, trasformandosi in un perfetto ambasciatore di valori condivisi: montagna, comunità e senso d’appartenenza. La Minimarcia rappresenta un appuntamento irrinunciabile che attraversa il tempo, unendo intere generazioni, generando una storia collettiva in continuo rinnovamento, di famiglia in famiglia.
Settembre: la 40esima adunata alpini della provincia
La 40esima Adunata sezionale degli Alpini della provincia di Bergamo, che si terrà dal 12 al 14 settembre, rappresenta un appuntamento di straordinaria importanza che porterà sull’Altopiano decine di migliaia di persone per tre giorni di festa, memoria e celebrazioni.
Il programma si apre venerdì 12 settembre con una rassegna musicale che darà il via al weekend; sabato 13 settembre rappresenta, invece, il cuore emotivo dell’Adunata: la mattina sarà dedicata all’onore ai Caduti Alpini, con una cerimonia che culminerà nella sfilata e nella Santa Messa; la sera, invece, risuonerà il gran concerto di fanfare alpine, uno spettacolo che trasformerà l’Altopiano in un anfiteatro naturale dove la musica della tradizione alpina si fonderà con la magia del paesaggio montano. Domenica 14 settembre, dalle 9:30, prenderà il via la grande sfilata, con migliaia di penne nere che attraverseranno le vie del centro in un corteo che rimarrà impresso nella memoria di tutti i presenti.
«Organizzare un programma estivo di tale portata è frutto di un lavoro colossale - spiega Angelo Bertocchi, assessore al Turismo e sport del comune di Selvino - reso possibile dopo mesi di pianificazione capillare, grazie alla passione e dedizione di innumerevoli persone, a partire dalle encomiabili ragazze dell’Ufficio Turistico. Ogni dettaglio è stato pensato per offrire un’esperienza unica e indimenticabile».