93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Milesi Plast per lo sport, la cultura e per la nuova edizione della «Millegradini»

Articolo. L’azienda di Telgate è il nuovo sponsor della camminata culturale più amata dai bergamaschi. A Bergamo offrirà un set fotografico aperto a tutti i partecipanti

Lettura 2 min.
Il team Milesi Plast parteciperà alla Millegradini

Un’eccellenza del tessuto territoriale bergamasco sostiene uno degli eventi più attesi dell’anno. Milesi Plast, azienda leader nel settore delle schermature solari e dei sistemi professionali, sarà infatti tra gli sponsor della quindicesima edizione della «Millegradini» , la camminata culturale più amata dai bergamaschi, in programma il 20 e 21 settembre. Un legame naturale, quello tra Milesi Plast e la manifestazione, quest’anno inserita nel progetto regionale «Cuori Olimpici», che unisce attenzione al territorio, tradizione, innovazione e qualità. L’evento porterà cittadini e turisti alla scoperta dei luoghi più affascinanti della città, molti dei quali eccezionalmente aperti al pubblico per l’occasione. Oltre 60 saranno i siti culturali coinvolti, accessibili liberamente – in pochi casi con un ticket di ingresso a prezzo ridotto o speciale – grazie all’iscrizione, che comprende anche l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici ATB e TEB durante il weekend (clicca qui per iscriverti).

Una storia lunga trent’anni

Dal 1994, Milesi Plast – che sarà in piazza per la «Millegradini» con uno stand dedicato e un set fotografico aperto a tutti i partecipanti – è un punto di riferimento a Telgate e in tutta la provincia per chi cerca qualità e affidabilità nella produzione di tapparelle, zanzariere, tende tecniche e da sole, pergole, monoblocchi, frangisole e vetrate. Oggi il gruppo – che comprende anche System Wall, specializzata nella realizzazione di monoblocchi – conta oltre 100 collaboratori, quattro poli produttivi e un fatturato che supera i 20 milioni di euro. «Siamo molto più che rivenditori – spiega Alfio Milesi, fondatore e titolare dell’azienda – Siamo produttori e il nostro “Sistema Milesi” è un processo integrato che accompagna il cliente in ogni fase, dalla consulenza tecnica iniziale alla posa specializzata, fino all’assistenza post-vendita. Per i nostri partner offriamo anche formazione dedicata, perché la qualità inizia da chi ci rappresenta».

Nel corso di quest’anno, in occasione del trentesimo anniversario, Milesi Plast ha avviato un completo restyling del brand, a partire dal nuovo logo accompagnato dal claim «That something more». Un segno grafico che unisce la solidità del cognome Milesi a un design contemporaneo, simbolo della volontà di crescere mantenendo saldi i valori fondanti dell’azienda: artigianalità, innovazione, servizio. «La nostra è una realtà in continua evoluzione, capace di coniugare l’imprinting artigianale con l’efficienza industriale – prosegue Milesi – I nostri prodotti, realizzati con materiali di altissima qualità, sono pensati per durare nel tempo e adattarsi a ogni tipo di esigenza, dalla casa privata al grande cantiere».

Appuntamento con la «Millegradini»

L’appuntamento con la «Millegradini» si sviluppa tra camminate, visite culturali, eventi per bambini e competizioni sportive. Un’iniziativa che racconta la città attraverso i suoi luoghi più suggestivi e le realtà che la rendono viva e dinamica. Tra queste, anche Milesi Plast, che con il suo sostegno ribadisce l’impegno verso la valorizzazione del territorio e della comunità locale. «Per noi è un piacere essere tra i sostenitori della “Millegradini” – conferma Alfio – perché in primis siamo una realtà bergamasca e perché riteniamo importante supportare le iniziative che valorizzano e animano la nostra provincia. Il 20 e il 21 settembre non presenteremo in piazza i nostri sistemi professionali, ma creeremo un momento di divertimento e di aggregazione per le famiglie che parteciperanno alla camminata. Il set fotografico si chiamerà infatti “Io c’ero” e il fondale che useremo unirà i loghi della “Millegradini” e di Milesi: un’unione per simboleggiare una vittoria di intenti».

Una vittoria che si può leggere su più fronti: «Camminare o correre – precisa il titolare – fa infatti bene alla nostra salute. In più, con la “Millegradini” sosteniamo anche l’enorme patrimonio culturale di Bergamo, andando alla scoperta di luoghi che hanno scritto la storia della città. Un aspetto che ci sta particolarmente a cuore perché come azienda abbiamo sostenuto l’Accademia Carrara in un importante restauro riguardante la cornice di un capolavoro del Mantegna. E per quanto riguarda lo sport, siamo sponsor della “nostra” Atalanta, un bellissimo traguardo per tutti noi, e di altre piccole realtà sportive del nostro paese».

L’attenzione del fondatore per il territorio si riflette nella sensibilità verso i propri collaboratori. «Fin da bambino ho coltivato la passione per il lavoro che faccio – conclude emozionato Alfio – Ho affrontato numerose sfide nel corso del tempo, ma oggi la soddisfazione più grande è sicuramente quella legata ai miei collaboratori. Sento la responsabilità di dedicare a tutti loro la giusta attenzione, crescendo insieme, giorno dopo giorno». E con la «Millegradini» passo dopo passo.

Approfondimenti