Nonostante abbia un’origine anglosassone, distante dalle nostre celebrazioni cristiane di inizio novembre legate ai Santi e ai mori, Halloween è diventata anche per noi un’occasione per festeggiare tutti insieme, attratti dal fascino delle zucche che lasciano sempre stupiti grandi e piccini.
Anche i gestori di Tulipania – il celebre bio-campo you pick dedicato al mondo dei tulipani che durante la primavera porta nelle campagne di Bonate Sopra i colori dell’Olanda, fra sgargianti varietà e tanto divertimento – non hanno resistito al fascino di Halloween. E così, non potendo avere fiori in autunno, hanno pensato di colorare il campo di zucche e ragni giganti, trasformando l’area in uno spazio incantato con streghe e demoni pronti a sorprendere i visitatori nel bel mezzo della raccolta.
«Tulipania è nata come un modo per far vivere ai visitatori delle esperienze all’interno della natura, in modo particolare attraverso la raccolta dei tulipani – spiega Luciano Alborghetti, co-fondatore di Tulipania – Per metà anno il terreno rimaneva però inutilizzato e per questo abbiamo deciso di puntare sulle zucche, che erano compatibili con le tempistiche del campo. Da novembre ad aprile ci sono quindi i tulipani, da maggio a ottobre invece le zucche». Aperto sino al prossimo 9 novembre – il venerdì dalle 15.30 alle 19, il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 19 – Tulipania ha trasformato un giardino incantato in uno spazio ancor più magico che ricorda molto i Pumpkin Patch americani, dove la tradizione è nata. Oltre a immergersi in mondo fatto di colori autunnali, fuori da ogni schema, i visitatori potranno camminare fra migliaia di zucche colorate vivendo quell’atmosfera che si accompagna al foliage presente sulle colline circostanti. Un’ opera d’arte considerato che le zucche provengono da esperti del settore.
Foto 2
«Le nostre zucche provengono da tutta Italia per una serie di ragioni. Innanzitutto abbiamo imparato molto dall’esperienza del primo anno, quando un brutto temporale ha distrutto buona parte del raccolto che avevamo curato solo a Terno e poi perché abbiamo notato che alcune varietà crescono meglio in altre zone del Paese. Per esempio le zucche alimentari crescono meglio vicino al Po, mentre quelle ornamentali sono più adatte ai terreni sabbiosi vicino al mare – precisa Alborghetti – Abbiamo sviluppato alcune varietà con amici americani e giapponesi. Se per esempio si prende la nostra “Cappuccetto Rosso”, questa è frutto di un incrocio fra la “Delica”, la classica zucca verde presente nel Nord Italia, e la “Hokkaido” che contiene molto betacarotene. Unendole abbiamo ottenuto la delicatezza e la dolcezza del sapore accompagnata a una buccia molto sottile, che si può mangiare e che contiene molte vitamine come il betacarotene».
Un’esperienza da vivere soprattutto in famiglia, sfruttando in particolare il pacchetto «Pumpkin Patch» che, a dieci euro a persona, consente di seguire un percorso guidato tra divertimento e creatività, con zucca ovviamente compresa. Il tutto indipendentemente da quale siano le condizioni meteo, anche perché nebbia e pioviggine possono diventare spesso un elemento in più per rendere l’esperienza ancor più affascinate. Un itinerario a tappe dedicato soprattutto ai più piccoli che, sotto il metro d’altezza, possono entrare gratuitamente, godendosi un primo momento di divertimento nel parco giochi dedicato a loro per poi trasferirsi al campo di raccolta, dove potranno scegliere quale zucca portarsi a casa. Nel pacchetto è infatti compresa la possibilità di selezionare il più bello dei frutti arancioni e scattare una serie di fotografie in un luogo unico nel suo genere.
Da lì si arriverà al momento più atteso dell’intero «viaggio nel mondo di Halloween», il laboratorio creativo: lì ci sarà modo di prendere la zucca scelta, intagliarla con un kit ad hoc e decorarle dando sfogo a tutta la propria fantasia per trasformare il frutto in una vera e propria opera d’arte da conservare a casa per ricordare l’esperienza oppure da condividere sui social. Prima di concludere il viaggio ci sarà la possibilità di fare un salto al market della zucca, dove si potranno trovare gadget, souvenir e zucche ornamentali ed edibili per poi chiudere con un nuovo salto al parco giochi o un passaggio all’area food dove gustarsi alcune delle prelibatezze preparate per l’occasione.
Foto 3
«È come se fosse una grande piazza, dove è presente un chiosco nel quale prepariamo dalle classiche colazioni alle merende così come gli aperitivi e i caffè, oltre ad alcuni cocktail a tema che possano essere anche pubblicizzabili sui social. Il tutto sempre con coloranti naturali per adattarsi al periodo – aggiunge il co-fondatore – Abbiamo il “TuliPumpkinSpiceLatte”, una sorta di cappuccino con caffè espresso, latte caldo e un mix segreto di cannella, zenzero. Così come sul fronte food c’è la “Focaccia di Dracula”, di color scuro per l’utilizzo del nero di seppia come colorante, il toast alla zucca con l’aggiunta di quest’ultima a dare un colore arancione oppure il “Panino della Strega” di color viola e che colpisce soprattutto i bambini».
Se non volete essere vincolati da date e orari, c’è anche l’opportunità di scegliere a diciotto euro il biglietto unico premium nel quale è compresa sempre una zucca a scelta, una piazzola dove decorare in tranquillità, lo «Spuntino d’Autunno» con pane e miele e popcorn no limits, oltre a specialità del periodo senza dimenticare l’occasione di ordinare il vostro aperitivo senza muoversi. Per le famiglie, c’è anche la possibilità di fare un picnic all’interno di Tulipania con un biglietto di diciannove euro nel quale, dopo aver raccolto e decorato la propria zucca, si può assaporare un cestino a tema che comprenda torta salata alla zucca, buns viola con panella di ceci, polenta grigliata con salame, prosciutto crudo e Branzi, giardiniera e panna cotta con gel di melograno per un pranzo da….paura.
Post instagram da incorporare
Sempre per i più piccoli c’è poi l’occasione di diventare «apprendisti stregoni» con l’«Accademia di Magia», dove pozioni e incantesimi si mischieranno a giochi di prestigio e prove di abilità, in cui imparare anche il potere segreto delle piante e spiegare alcuni dei misteri più affascinanti, il tutto in programma il 2 e il 9 novembre. Insegnamenti che potrebbero essere particolarmente utili in vista della «Caccia al Tesoro di Halloween», in programma venerdì 31 ottobre dalle 15.30 alle 18, dove sarà fondamentale sfruttare ogni indizio a disposizione per svelare gli enigmi.
Tulipania sa cambiare “pelle” a seconda delle stagioni, motivo per cui, concluso il periodo autunnale, si preparerà a un nuovo anno per offrire in primavera lo spettacolo tradizionale dei tulipani.