Il 25 aprile 2025, il Museo Rifugio Malga Lunga ospiterĂ i Modena City Ramblers! Un evento unico in un luogo incantevole, che celebra la musica e la libertĂ .
Lungo il centro storico di Pagazzano, il 25 aprile si animerĂ con un'affascinante giornata di mercato dell'antico, collezionismo, vintage & handmade. Oltre 50 espositori trasformeranno le strade in un colorato percorso di ceramiche, vetri, dipinti, libri,
Dal 25 al 27 aprile, zaino in spalla e tenda pronta: si parte da Sovere e si arriva a Lovere, attraversando boschi, panorami mozzafiato e borghi autentici.
Un'opportunitĂ per immergersi nelle tradizioni agricole e culturali della Presolana, esplorando i borghi di Rovetta, Onore e Songavazzo attraverso un itinerario ricco di storia, prodotti tipici e la celebrazione del Mais Rostrato Rosso.
In occasione della ricorrenza degli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo, il Comune di Gandino, in collaborazione con Poste Italiane provvederà all’emissione di un Annullo Filatelico Straordinario, con cartolina celebrativa.
Dal 25 al 27 aprile torna la nuova edizione della “Valle dei Formaggi”, 3 giorni di ecoturismo dedicati alla scoperta della tradizione casearia della Valle Brembana.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Camminata non competitiva immersa nei sentieri della pineta clusonese con partenza presso il Centro Sportivo Prati Mini. Il percorso di circa 6 km sarĂ accessibile a tutti ed il ricavato verrĂ devoluto in beneficienza.
Dopo un mese di autoraccolta dei tulipani, vi attende una nuova esperienza divertente: la raccolta dei bulbi! Al campo sarete liberi di scavare e scegliere tra tanti bulbi di specie botaniche.
Una giornata ricca di eventi, giochi, spettacoli, concerti e mercatini lungo le vie del centro storico di Zandobbio. Ristorazione disponibile in Oratorio.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
Torna uno degli eventi piĂą attesi dagli appassionati del mondo fantasy! La Rocca sforzesca di Soncino ospita il "Soncino Fantasy 2025" per far rivivere ai suoi spettatori le piĂą famose saghe fantasy che hanno accompagnato diverse generazioni di fan.
Giornata floreale a San Pellegrino Terme
Una giornata speciale tra storia e motori: apertura straordinaria del Museo Storico Militare di Schilpario e arrivo delle iconiche “Americane”, auto d’epoca in sfilata tra i paesaggi mozzafiato della Val di Scalve.
Clusone: un 25 Aprile di memoria e partecipazione. Gli studenti realizzeranno fiori rossi da distribuire durante il corteo cittadino, invitando tutti a indossarne uno come segno di partecipazione attiva.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Mauro Magistrati e Mario Pelliccioli con il ricordo dell'intellettuale antifascista bergamasca Giuliana Bertacchi, animato dal ricordo di chi l'ha conosciuta.
Dopo una pausa di sei anni, Frontiers Music Srl è lieta di annunciare l’attesissimo ritorno del Frontiers Rock Festival, che si terrà il 25, 26 e 27 aprile 2025 al Live Club!
Alla scoperta di La Torre del Sole e dei suoi strumenti, proiezione dimostrativa nella Sala Planetario, visita del Laboratorio Solare e dell'Osservatorio Astronomico. Un assaggio di astronomia per chi inizia il suo viaggio tra le meraviglie del cielo.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
In CittĂ Alta, Piazza Mascheroni ospita un concerto in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Un viaggio alla scoperta del “viaggio dello zinco”, dall’estrazione in miniera, alla lavorazione del minerale e alla sua trasformazione in metallo.
Un'occasione per visitare con una guida esperta il Museo della Valle, che offre l'opportunitĂ di immergersi nella storia e nelle tradizioni della Val Brembana.
Un nuovo appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Prosegue «Eirenefest», il festival del libro per la pace e la nonviolenza alla «Fiera dei Librai»: appuntamento con l'autore Giuseppe Mazza e un incontro focalizzato sul comunicare la pace.
Ospite della «Fiera dei Librai» Giuseppe Mazza e la storia di un immaginario crudele da cui liberarsi: campagne di guerra, 150 anni di comunicazione, pubblicità , propaganda.
Il 25 aprile a Selvino, un'esplosione di risate e divertimento con lo spettacolo «Bimbobell», tra travestimenti, canzoni e giochi per tutta la famiglia!
Aquilonata per la festa della liberazione. Grandi spazi dove poter far volare il proprio bolide. Aperto a tutti, dagli hobbisti agli amatori fuori provincia
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico alla scoperta dei protagonisti della famiglia e della dimora seicentesca. Una vista speciale con un percorso inedito.
Ospite della «Fiera dei Librai» Teresa Capezzuto racconta ai bambini (e agli adulti) una fantastica storia di amicizia con le illustrazioni di Albertina Neri.
Un gruppo di lettura in occasione della «Fiera dei Librai». Bisognerebbe raccontare tutta la storia. Leggere insieme la Resistenza: Fenoglio: con letture a cura del Circolo dei Narratori.
Ospite della «Fiera dei Librai» Diego De Silva che con il suo libro riesce a raccontare con forza, attraverso le voci di Fosco e Alice, le speranze, le delusioni, il complicato groviglio di sentimenti che accompagnano da sempre la fine di un amore.
In occasione degli 80anni dalla liberazione dal Nazifascismo, a Palazzolo sull'Oglio un pomeriggio per riscoprire la storia italiana tra incontri e musica.
Ospite della «Fiera dei Librai» Lorella Beretta che ha raccontato la vicenda di Felice Magliano, che ha combattuto da soldato semplice nella Seconda Guerra Mondiale per poi incarnare una propria personale Resistenza.
Polimono è un progetto errante e indipendente che mescola le arti visive e sonore a quelle performative. In concerto il 25 aprile.
Ospite della «Fiera dei Librai» Carlo Spartaco Capogreco: nell’autunno del 1938 si ebbe l’avvio della persecuzione di Stato degli ebrei in Italia. I campi provinciali di internamento costituiscono il focus di questo libro.
Presso il bar ACLI di Boltiere, si terrĂ un'apericena conviviale accompagnata da balli, canti e letture a cura del gruppo musicale Rataplam.
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica dei The Rocker. Una serata magica che vi farĂ cantare e ballare a squarciagola!
In occasione della mostra «Dentro Lorenzo Lotto» Accademia Carrara propone speciali visite guidate per singoli visitatori, condotte da operatori appositamente formati.
Una passeggiata emozionante a Bergamo Alta, alla ricerca dei fatti piĂą significativi che hanno interessato la cittĂ , lasciando segni indelebili sui suoi muri.
Quattro ospiti della «Fiera dei Librai» affronteranno quattro racconti di Resistenza, trattati nelle loro opere. Incontro con Paola Boccalatte, Giada Borlotti, Paolo Pezzino e Chiara Nencioni.
Non perdere il concerto tributo ai Nomadi con la band Punto a Capo, una serata all'insegna della musica italiana. Servizio cena disponibile presso l'oratorio.
Una serata imperdibile all’UFO di Mozzo, dove technical death, Deathcore e death metal si incontrano per un'esperienza sonora intensa e senza compromessi.
Torna la rassegna dialettale «Sarnèch chè gregna 2025» con la compagnia teatrale La Piccola Ribalta di Coccaglio, una commedia di Rizzi e Lazzaroni.
Rivivi la magia degli anni d’oro della discomusic con un viaggio indietro nel tempo fino all’iconico Studio 54.
Due giorni di memoria, riflessione e celebrazione per ricordare il sacrificio di chi ha lottato per la libertĂ , la giustizia e la democrazia.
Ritorna sul nostro palco la tribute band dedicata ai Nomadi, i CALIMOCHO! Siete pronti a cantarle tutte?
Canteremo, balleremo, piangeremo, spediremo labbra ad indirizzi nuovi, e senza ali e senza rete voleremo via! Torna il format di DASTE dedicato alla musica italiana e al cantautorato bello!
Una serata per celebrare l’anima libera e irriverente di Rino Gaetano, tra ironia, denuncia sociale e canzoni che continuano a farci riflettere, sorridere e cantare a squarciagola.
Il mercoledì e giovedì nella sede dell'associazione, il mercatino dei libri usati a supporto dei progetti futuri dell'associazione.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la societĂ contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Torna l’appuntamento martinenghese con l’arte del fumetto, da sabato 12 a domenica 27 aprile presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo. Quest’anno, la quinta edizione ospiterà la mostra di Laura Zuccheri.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunitĂ per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
Da 42 anni la Fiera Agricola di Treviglio è uno degli appuntamenti più attesi della primavera bergamasca con tante novità e sorprese per tutta la famiglia.
Un viaggio nei sapori della Spagna con paella, sangria, musica dal vivo e tanto divertimento per tutta la famiglia, dal 24 al 27 aprile a Spirano.
Dopo il grande successo della Fiera del Gin, a NXT Bergamo continua l’esplorazione del mondo dei distillati.
Un viaggio nei sapori del mare: bavette allo scoglio, fritto di pesce e vino illimitato, dal 23 al 27 aprile, solo a Il Panino PiĂą!
Il Festival internazionale dedicato ai problemi climatici nell’ambito della Giornata Mondiale della Terra: verranno affrontate, attraverso le arti, cinema e fotografia, le problematiche legate al clima, alla terra e all’ambiente.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Dall’uovo che si fonde col pecorino agli arrosticini fumanti appena tolti dalla brace: è un’esplosione di gusto! La sagra è un inno alle cose buone, quelle vere, fatte con amore e fuoco vivo.
Nell'atrio di Palazzo della Libertà , un'istallazione omaggio a Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec scomparso improvvisamente il 23 dicembre scorso.
Torna la tradizionale Sagra Alpina organizzata dal Gruppo Alpini di Brusaporto! Tutti i giorni cucina casalinga, grigliata e pizzeria
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Nuove collaborazioni, un programma ancora piĂą ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti piĂą attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Una terra di confini liquidi raccontata tra luce, vento e silenzio. Le immagini di Crupi immortalano ghiacciai come cattedrali di cristallo, cascate con la forza di un tempo primordiale, spiagge nere e la magia dell'aurora boreale.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Il palco dell'Ufo Rock Pub si infiamma e verrĂ demolito da una line up da paura e un programma musicale imperdibile. Sul palco: Vide, Terbiocide, Life in between e Eternal Silence.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.