Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone.
Una passeggiata lungo il sentiero dell’antica roggia Gambalone, un’interessante e raro ambiente della nostra pianura, unico all’interno del Parco Oglio Nord.
Un’esperienza che aiuta i bambini ad esplorare e gestire le loro emozioni in un ambiente sicuro e stimolante, dedicata a bambini fino a 10 anni.
Partecipa al nostro corso pratico al 100% dedicato ai croissant con il pastry chef Davide Selogna! Realizzerai i tuoi croissant partendo dalle basi: dall’incasso del burro alle pieghe, fino alla formatura e alla cottura.
Piazza Tredici Martiri ospiterà , ogni seconda domenica del mese, il tradizionale mercato di “Campagna Amica” della Coldiretti Bergamo. Presso i caratteristici gazebo gialli si potranno trovare prodotti ed eccellenze a km0.
A Treviolo una giornata dedicata alle tradizioni contadine con la sfilata di mezzi agricoli e la sagra. Un'occasione per unire la comunitĂ agricola e cittadina all'insegna della cultura e della gastronomia.
Una visita guidata alla scoperta della cittĂ operaia di Dalmine e dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale. Un'occasione per entrare nel vivo della storia e dei suoi drammi, che hanno toccato anche il nostro territorio.
Una mostra organizzata dal Liceo Scientifico Lussana di Bergamo sulla figura di Filippo Lussana. L'esposizione è di opere a stampa e arte d’archivio conservati in Civica e oggetti appartenenti al Liceo.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra a sfondo sociale e culturale organizzata dalla parrocchia di Spirano.
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025», un laboratorio per provare a creare delle maschere prendendo spunto dalle opere del museo.
Un viaggio nel tempo a Clusone: scoprite perché l'Orologio Fanzago gira al contrario e ammirate l'affresco della Danza Macabra. Guide esperte vi sveleranno tutti i segreti di questa città d'arte. Non perdete questa visita guidata attraverso l'arte!
Svegliati una domenica mattina qualunque. Pensa alla voglia di “colazione” in hotel. Aggiungi il divertimento dei laboratori di giocoleria per i tuoi bimbi. Gusta un buffet ricco di sapori e specialità ! Ospite la pedagogista Elena Cortinovis.
Tornano i brunch domenicali di Edoné con bagel, waffle, club sandwich... e musica! Domenica 9 marzo, appuntamento con il brunch per i più piccoli dedicato ai nostri ospiti più piccini: laboratorio musicale con aritmica.
Proseguono gli spettacoli teatrali per famiglie con bambini della rassegna "Giocarteatro": in scena Giusi Marchesi e Francesca Poliani con giochi, storie e battibecchi nella Fattoria della Signora Volavia, con doppio appuntamento alle 10,45 e alle 16,30.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una conferenza organizzata dall'Accademia Santa Cecilia di Bergamo.
Mattinata creativa con laboratorio di coffe mug painting. Un momento creativo e divertente, da passare in compagnia o da soli, per creare una tazza unica nel suo genere.
La domenica perfetta inizia con un brunch all'Edoné! Dalle 11:00 alle 15:00, godetevi un momento di relax con amici e famiglia, accompagnato da musica e attività divertenti.
Nel programma di Bergamo Film Meeting un appuntamento in lingua inglese: the What and Why of animated documentaries, with some of the How thrown in along the way.
Il Castello di Malpaga apre le sue porte nei fine settimana con due turni di visite guidate, alle 11,30 e alle 15,30. I visitatori verranno condotti alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni.
Concertini senza palco per risollevarsi: una domenica al mese, un concertino al brunch. Continuano gli appuntamenti: il 9 marzo con LONERIVER + ANDY KAAM
A Selvino torna la «Minimarcia di Carnavale». Tra palloncini, coriandoli e costumi, la manifestazione legata al Carnevale ambrosiano arriverà alla sua sesta edizione.
Un incontro guidato da mental coach per capire come affrontare l'incomunicabilitĂ tra genitori e figli adolescenti, soprattutto tra i 13 e i 18 anni.
Un pomeriggio all’insegna del divertimento con mamma e papà , tra giochi, enigmi, prove da superare e indizi da scovare, guidati dalle celebri maschere del Carnevale bergamasco Arlecchino, Brighella, Gioppino e Margì!
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una serie di incontri per scoprire alcune chiese e il Museo Gabanelli di Zogno organizzati dalle parrocchie di Zogno, Endenna, Somendenna, Poscante, Stabello, Ambria, Grumello de' Zanchi.
Le Visite de I "Luoghi del Cuore": il Gruppo FAI Giovani di Bergamo invita eccezionalmente a scoprire questo iconico edificio bergamasco, per un pomeriggio sarĂ possibile perdersi in un viaggio nei secoli per conoscere questo luogo.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un itinerario sulle tracce dei cappellani militari Don Todeschini e Don Roncalli organizzato dalle parrocchie di SS Faustino e Giovita di Brembate e San Giovanni Battista di Sotto il Monte
Insieme alla guida specializzata si andrà alla scoperta dell'incantevole dimora storica della più alta tradizione architettonica italiana, il Palazzo Barbò di Torre Pallavicina.
Con una guida autorizzata esploreremo le vie del Centro Storico, dove maestosi palazzi testimoniano il prestigio delle antiche famiglie nobili del XVI e XVII secolo.
Spettacolo al planetario presso La Torre del Sole: si decollerĂ dalla terra per un viaggio meraviglioso alla scoperta dei pianeti del nostro Sistema Solare, dove si potrĂ ammirare il paesaggio e ascoltare interessanti curiositĂ .
La Biblioteca di Songavazzo ospita gli appuntamenti della rassegna filosofica "Pensieri e parole tra filosofia e letteratura". "Niente caffè per Spinoza" di Alice Cappagli e "Sputiamo su Hegel" di Carla Lonzi saranno i protagonisti dell'incontro.
Alle 15 e alle 16 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
Una commedia brillante per celebrare la Giornata della Donna con risate, riflessioni e tanta cultura. In scena la Compagnia Teatrale “Chi del Pustì” di Pradalunga.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un esposizione di croci astili organizzata dall'associazione culturale Apiarium e dalla parrocchia di Piario.
Alla scoperta della bellezza inaspettata della chiesa di San Bernardino e dei suoi affreschi: immergersi in questa atmosfera rinascimentale lombarda sarĂ un appagamento degli occhi e del cuore.
Hakuna Matata Lake Iseo, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Lovere, organizza laboratori per famiglie e bambini, per esplorare il mondo della scienza: con alcuni geologi e il microscopio alla scoperta del mondo dei minerali.
Un’occasione speciale per genitori e figli (5-12 anni) per vivere insieme un’esperienza creativa e immersiva nel mondo dell’arte e della tradizione!
Un'occasione aperta a tutti per divertirsi insieme e passare del tempo di qualitĂ in compagnia, con una vasta selezione di giochi da tavolo!
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Visite guidate al Museo del Tessile, in occasione della riapertura dall'1 febbraio.
La compagnia "I fuori scena" di Brusaporto porta in scena il racconto della vita degli abitanti di un paese che si ritroveranno senza medico di base e chi arriverĂ forse non rispetta le aspettative.
Visite guidate al museo e alla miniera di Costa Jels, per raccontare e mostrare la dura vita della miniera e le tecniche imparate e trasmesse dai minatori.
L’antica arte del midollino, dove imparerai le tecniche fondamentali per creare un cesto unico. Un corso con Ester Chessi, grafica e decoratrice floreale.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con uno spettacolo di danza organizzato dalla parrocchia di S. Elisabetta di Montello.
In occasione della Festa della Donna, una visita guidata speciale alla scoperta delle figure femminili della famiglia Moroni che hanno lasciato un segno nella storia della casata e della nostra città.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con le domande, i dubbi, le responsabilitĂ sul Teatro.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con visite guidate alla scoperta della decorazione della seicentesca chiesa prepositurale di Vertova organizzato dal Museo Parrocchiale Santa Maria Assunta di Vertova.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una visita guidata alle chiese di Pognano organizzata dalla parrocchia di Pognano.
Esplorate il Sistema Solare partecipando alla serata al Planetario e immergetevi in un viaggio tra pianeti, stelle e galassie. Dopo una coinvolgente proiezione commentata, vi aspetta un’esperienza unica con il film full-dome "Oasi nello Spazio".
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025» e per la rassegna "Il Teatro delle meraviglie" di Pandemonium Teatro, un appuntamento con la Compagnia Teatro Telaio con uno spettacolo alla scoperta del fuoco con due clown.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle meraviglie" di Pandemonium Teatro: appuntamento con la Compagnia Teatro Perdavvero/Accademia Perduta Romagna Teatri per uno spettacolo dai 3 ai 7 anni.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una visita guidata alla chiesa parrocchiale dei SS. Gervasio e Protasio organizzata dalla Parrocchia di Bariano.
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025», uno spettacolo a cura di TTB Teatro. Un luogo in cui giocare, sognare, inventare.
Un viaggio affascinante alla scoperta dei misteri della Luna, dalle sue fasi al lato oscuro, attraverso esperimenti, giochi e la realizzazione delle fasi lunari su cartoncino per comprendere i suoi moti e fenomeni straordinari.
Un’orchestra tutta al femminile, 100 donne strumentiste, dirette da quattro straordinarie Maestre, si esibirà in un concerto benefico a sostegno di Mission AOB.
Un viaggio sonoro tra oriente e occidente, dove jazz, funky e ritmi indiani si incontrano in un progetto musicale unico e virtuoso. Non perdete il live show alle 18:00!
Continua Bergamo Film Meeting con gli incontri con gli autori: appuntamento con Christian Petzold, regista e sceneggiatore tedesco.
I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele. L'enorme successo di Ennio Morricone arriva anche a Bergamo, con un emozionante tributo al pianoforte.
In Piazzale degli Alpini con NXT continua il divertimento e gli appuntamenti imperdibili: si balla swing! Per trasportarvi nel mondo coinvolgente di un ritmo leggendario
A Ponte San Pietro, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, una confessione, ironica e sfrontata di un’autentica femmina che, tra brani classici e moderni, esalta e rilancia con ironia gli stereotipi femminili.
La straordinaria storia di Alfonsina Strada: la donna che sfidò il ciclismo e i pregiudizi per correre verso la libertà . Un'iniziativa del Comune di Scanzorosciate in collaborazione con la compagnia teatrale Luna e Gnac Teatro e la Bibilioteca.
Lo spettacolo mette a confronto l'ideale con la realtà delle cose: come ci poniamo di fronte a questa diversità ? Una riscrittura originale, una satira sull'amore, sui rapporti umani, sul sentirsi inadeguati a tutto ciò che è adeguato.
Ospite al Teatro Filodrammatici di Treviglio la Pooh Classic Tribute Band per un viaggio nel mondo di una delle band più amate d’Italia.
Il quiz che anima le domeniche a Edonè! Un'occasione unica per mettere alla prova le vostre conoscenze e trascorrere una serata all'insegna del divertimento. Misuratevi con domande su cultura generale, attualità , musica e tanto altro.
Spzio Prada - Home Gallery è lieta di annunciare l'avvio della stagione espositiva 2025 con l'inaugurazione della personale dell'artista Giorgio Sannino dal titolo "Sguardi e Orizzonti”.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con incontri alla scoperta di affreschi dedicati alle donne della Bibbia organizzati dalla parrocchia di S. Bernardino da Siena di Cepino.
In occasione della festa della donna, viene inaugurata la mostra di Serenella Oprandi, con lettura teatralizzata e con la partecipazione della compagnia teatrale I Baloons. Con l'occasione, verrĂ presentato anche il libro "Film: Una vita dipinta".
Spazio alla fantasia! Torna in fiera Creattiva, il punto di riferimento nazionale per il mondo dell’handmade. Diversi gli eventi collaterali in programma
Il Teatro Tascabile di Bergamo propone "Fiore di Tenebra. La Danza Butoh", un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese: ospita la mostra fotografica “L’invisibile si fa danza” di Fabio Massimo Fioravanti
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un esposizione di opere di Patrizia Masserini organizzata da Museo d'Arte e Cultura Sacra M.A.C.S.
Una mostra di arte contemporanea e onirica, in esposizione le opere di Nina Roggeri. Nel fine settimana è prevista anche la presentazione del libro fantasy dell'artista "Shiningdark".
Sbarazzo a Bergamo: dal 7 al 9 marzo super sconti nei negozi del Centro, Borgo Palazzo, Borgo S. Caterina e Città Alta! Non perdete l’occasione di fare affari!
Sei pronto ad immergerti nella scuola di magia piĂą famosa del mondo? Un weekend all'interno di SpazioFase per immergersi in Diagon Alley con venditori di bacchette, alambicchi giratempo e molto altro ancora!
Un viaggio fotografico che celebra la forza, le sfide e la bellezza dell’universo femminile attraverso gli occhi dell'artista Roberto Rampinelli.
I sapori e le tradizioni della Valtellina arrivano in città , per iniziare il nuovo anno sul sentiero giusto! Preparatevi a tuffarvi tra pizzoccheri fumanti e croccanti sciatt… la sagra vi aspetta!
Un weekend dedicato alla tradizione bergamasca con musica live, piatti tipici e tanto divertimento per tutta la famiglia! Al via la prima edizione, il festival dedicato alla regina della cucina locale.
Rolling Truck Street Food Festival: dal 7 al 9 marzo, Parco Goisis a Bergamo ospita i migliori food truck su ruote! Un weekend di sapori unici, birre artigianali e piatti irresistibili, per tutti i gusti e dietro ogni angolo!
Il Triduo dei Morti è un appuntamento particolarmente atteso dalla comunità di Peia, che ogni anno (alla prima domenica di Quaresima) nel ciclo di appuntamenti che vede allestite nelle diverse chiese della Val Gandino le grandiose Raggiere devozionali.
Una mostra fotografica, un progetto creativo, a cura di Pietro Arrigoni, immagini per stimolare il dibattito su salute e cura.
Una mostra d'arte con opere di Michele Rota, Anita Treccani, Daniele Galuppo, Milera Carla, Imnotaburattino e Angelo Mazzoleni, per celebrare l'iconico burattino che ha accompagnato l'infanzia di molti.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi: appuntamento con la mostra fotografica al femminile, visitabile dall'8 al 16 marzo.
Mostra di sei percorsi fotografici, a cura di Fabrizio Caron: sei personalità e visioni fotografiche, dove le competenze emotive contano molto di più dell’indiscusso necessario gesto tecnico.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra delle artiste Scegle e Donata Bonanomi, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dall'8 al 16 marzo.
Un ponte tra la realtĂ carceraria e la societĂ : l'ottava edizione di Mostra Galeotta racconta attraverso la mail art la forza dell'espressione umana, offrendo ai detenuti un'opportunitĂ di riscatto e libertĂ creativa, in memoria di Paolo Manazza.
Eccoci qua, dopo un anno, pronte a dare il via a una nuova edizione di Bergamo Film Meeting. 9 giorni di proiezioni oltre 160 film tra lungometraggi, documentari e corti incontri, eventi speciali, masterclass e workshop. This is BFM 43!
La prima tappa della mostra dell’artista Antonio Mangone: un viaggio tra cibo, arte e riflessione sociale. L'esposizione, composta da 35 opere, di cui 12 grandi tele realizzate appositamente nel 2024 per gli spazi del Palazzo del Credito Bergamasco.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessitĂ di costruire un futuro piĂą sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
Un'esplorazione profonda e viscerale della contemporaneitĂ attraverso la pittura e la scultura, tra tradizione e innovazione, dove ogni opera invita lo spettatore a una riflessione intima e collettiva sul nostro tempo.
Una mostra fotografica in programma dal 20 febbraio al 25 marzo negli spazi di Fondazione Dalmine dove saranno espose fotografie storiche dall'archivio dello Studio Negri.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità .
Mostra fotografica: Com'era nelle immagini di fine 800 / primi 900. L'esposizione comprende alcune immagine della Raccolta Gaffuri, una prestigiosa raccolta donata da Paolo Gaffuri alla Civica Biblioteca Mai.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione delle opere di Maurizio Bonfanti organizzata dalla parrocchia San Gregorio Barbarigo di Monterosso.
Un'iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti Culturali della Diocesi di Bergamo. Tornano gli appuntamenti capace di valorizzare la creativitĂ delle ComunitĂ , la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.