Il gruppo di lettura del lunedì mattina si riunisce in biblioteca per commentare il libro "Fumana" di Paolo Malaguti.
Ospite della «Fiera dei Librai» la classe 5Y del liceo Secco Suardo di Bergamo per un incontro di restituzione del viaggio a Mauthausen.
Ospite della «Fiera dei Librai» Tarcisio Bottani e il suo volume che ha inteso mettere a fuoco il periodo della guerra, con l’obiettivo di chiarire qual è stato il rapporto, individuale e collettivo, della gente brembana con il regime.
Prosegue «Eirenefest», il festival del libro per la pace e la nonviolenza alla «Fiera dei Librai»: appuntamento con l'autrice Arianna Arisi Rota.
Ospite della «Fiera dei Librai» Arianna Arisi Rota, questo libro ci conduce in quello spazio misterioso che mette in moto la transizione dalla guerra alla pace e la disposizione al dialogo, che ancora rappresenta il cuore degli affari umani.
Ospite della «Fiera dei Librai» Paolo Naso che racconterà il libro di Gabriella Lavinia, un'opera in cui l'autrice va oltre la “fama” di King e sottrae la sua figura alle due opposte pressioni che ne falsano la verità storica: mitizzazione o svalutazione
Ospiti della «Fiera dei Librai» Edgardo Fiorillo, Stefano De Bellis: la prima indagine di Alida Savich. Tutti in procura la chiamano Mostrino perchè è irritante e scorbutica… ma è un vero genio dell’investigazione.
Ospite della «Fiera dei Librai» Benedetta Tobagi: patria dei misteri. Terra delle mezze verità. Luogo di omertà e silenzi impenetrabili. È davvero questa l’Italia?
Ospite della «Fiera dei Librai» Alberto Locatelli: a San Fermo, tranquillo paese di lavoratori circondato da campi di granturco, fa la sua comparsa il nuovo medico della mutua, che da subito viene ribattezzato con affetto 'ol duturì'.
Con questo concerto termina la prima Stagione Musicale promossa dalla Fondazione Polli Stoppani – Biblioteca de Sabata Ceccato con Michele Campanella, che eseguirà la Terza Sinfonia di Beethoven nella trascrizione di Franz Liszt.
Prosegue «Eirenefest», il festival del libro per la pace e la nonviolenza alla «Fiera dei Librai»: appuntamento con l'autore Giulio Marcon e un'antologia contro la guerra.
Ospite della «Fiera dei Librai» Paolo Rodari: il suo libro, ispirato a fatti realmente avvenuti durante la Shoah romana, narra di venti bambine ebree riuscirono a salvarsi dalla deportazione grazie all’aiuto di un prete e di alcune suore che le nascosero.
Ospite della «Fiera dei Librai» Giulio Marcon: mai come oggi le guerre occupano il nostro presente. È urgente rilanciare il pensiero e il movimento pacifista. Nel dibattito pubblico e tra i nostri simili.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Dialogo sull’intelligenza artificiale generativa: un incontro aperto a tutti per riflettere insieme sul ruolo crescente dell’IA nella nostra società.
Ospite della «Fiera dei Librai» Andrea Pennacchi: in una sarabanda di capi comici e ostesse, dogi e bravi, l'autore, attore e studioso di Shakespeare, ci porta per mano, e di corsa, nella prima indagine del Bardo. Un esordio nel giallo folgorante.
Il Festival internazionale dedicato ai problemi climatici nell’ambito della Giornata Mondiale della Terra: verranno affrontate, attraverso le arti, cinema e fotografia, le problematiche legate al clima, alla terra e all’ambiente.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Dall’uovo che si fonde col pecorino agli arrosticini fumanti appena tolti dalla brace: è un’esplosione di gusto! La sagra è un inno alle cose buone, quelle vere, fatte con amore e fuoco vivo.
Nell'atrio di Palazzo della Libertà, un'istallazione omaggio a Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec scomparso improvvisamente il 23 dicembre scorso.
Torna la tradizionale Sagra Alpina organizzata dal Gruppo Alpini di Brusaporto! Tutti i giorni cucina casalinga, grigliata e pizzeria
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Nuove collaborazioni, un programma ancora più ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti più attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Dal 26 aprile all’8 maggio, la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco ospita una mostra collettiva che riunisce venti artisti contemporanei. Un percorso tra pittura, scultura e tecniche miste.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La comunità parrocchiale di Barzizza ricorda il decennale dell’arrivo in parrocchia della statua della Madonna Pellegrina di Fatima.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Il palco dell'Ufo Rock Pub si infiamma e verrà demolito da una line up da paura e un programma musicale imperdibile. Sul palco: Vide, Terbiocide, Life in between e Eternal Silence.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
Angela Ongaro – insegnante e artista – propone un corso adatto a chi ama la natura e desidera coltivare la passione per il disegno di animali e piante.
Un’emozionante attività che vi permetterà di vivere un combattimento simulato all’interno di un vero Castello medievale, utilizzando riproduzioni di armi storiche totalmente inoffensive.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.