Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterĂ eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
Un'opportunitĂ per condividere e confrontarsi sulle passioni piĂą amate, dalla letteratura ai videogiochi, in un ambiente di scambio e crescita.
Ospite della «Fiera dei Librai» Claudio Gotti e la storia di Jean Landrieux, ex aiutante generale: dopo essere stato strumentalizzato e messo in disparte dal ministero della guerra, si ritira a vita privata vicino a Versailles dedicandosi all’agricoltura.
Ospite della «Fiera dei Librai» Aldo Carera e la raccolta di saggi di Mario Romani, per cogliere la coerenza del suo pensiero e di riconoscerne la stringente attualità .
Ospiti della «Fiera dei Librai» Silvia Ballestra e Tullio Pericoli: Silvia ripercorre la vita straordinaria di Tullio in un contesto intellettuale di ricchezza e varietà irripetibile.
Ospite della «Fiera dei Librai» Alberto Chiara che porta alla scoperta non solo dell’uomo, sacerdote e pastore Luigi Bettazzi, ma anche delle sue relazioni, in un mondo che rivela la sua storia e le sue parole ancora più importanti e profetiche.
Prosegue «Eirenefest», il festival del libro per la pace e la nonviolenza alla «Fiera dei Librai»: appuntamento con l'autore Alberto Chiara e il racconto sulla figura di questo vescovo.
Ospite della «Fiera dei Librai» Piergiorgio Pulixi che firma un giallo irresistibile, intriso di suspense e ironia, che rende omaggio ai grandi classici del mystery trasformando i lettori nei veri protagonisti di questa crociera del crimine.
Ospite della «Fiera dei Librai» Giovanni Spinelli e il processo di integrazione di giuliani e dalmati nell’Italia del secondo Novecento, attraverso le vicende di Brescia.
Alla «Fiera dei Librai» si discuterà anche di maternità , un tema molto complesso che può essere discusso in una prospettiva multidisciplinare.
l film racconta, attraverso l’esperienza di due giovani allevatori e dei loro genitori, la ciclicità della vita in alpeggio. Giulio Squillacciotti, artista e regista di dialogherà con Angela Rui, curatrice e ricercatrice di design.
Ospite della «Fiera dei Librai» Francesco Battistini: c’è un luogo, l’American Colony di Gerusalemme, che è sempre stato sulla prima linea del conflitto arabo-israeliano.
Gli incontri sulla filosofia dell'associazione Noesis arrivano alla 32esima edizione: appuntamento con Charles Alunni, studioso di filosofia della scienza e del filone razionalista, ha approfondito il pensiero di molti studiosi francesi.
«Fili del Tempo 2025» propone voci autorevoli che ci conducono tra le trame della storia e le sfide contemporanee, offrendo prospettive illuminanti per interpretare il nostro tempo: incontro con Tiziana Plebani e Cristina Gioia.
Filmati e testimonianze dell’eccidio dei partigiani della Brigata “Valbrembo”: l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci organizza una serata in occasione dell’ottantesimo Anniversario della Librazione italiana dal nazifascismo.
Un incontro per informare, comprendere e reagire: verranno analizzate le diverse forme in cui si manifesta la violenza digitale e gli strumenti per riconoscerla e contrastarla.
"Scranno per scranno in esclusiva": una visita guidata con accesso al presbiterio della chiesa domenicana e visita particolareggiata del coro ligneo cinquecentesco, realizzato dal frate bergamasco Damiano Zambelli.
Il «Donizetti Guitar Festival» torna in città con un tanti appuntamenti musicali. Per l'inaugurazione della rassegna, in programma un recital di chitarra proposto dall'artista polacca Kasia Smolarek.
Ad inaugurare la 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale saranno Pierre-Laurent Aimard e Kakhi Solomnishvili con la Slovenian Philharmonic Orchestra, sul palco del prestigioso Teatro Donizetti.
Ospite della «Fiera dei Librai» Beppe Severgnini che, tramite il suo libro, riflette sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo attraversando.
Che CULT! (movies) sono 5 appuntamenti imperdibili, 5 cult fondamentali, in versione originale, sottotitolati in italiano: appuntamento con «Les Demoiselles De Rochefort» di Jacques Demy (1966).
Protagonista dell'appuntamento sarĂ il tema giubilare della Speranza e a guidare la serata saranno le parole di Franco Nembrini.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Dall’uovo che si fonde col pecorino agli arrosticini fumanti appena tolti dalla brace: è un’esplosione di gusto! La sagra è un inno alle cose buone, quelle vere, fatte con amore e fuoco vivo.
Nell'atrio di Palazzo della Libertà , un'istallazione omaggio a Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec scomparso improvvisamente il 23 dicembre scorso.
Torna la tradizionale Sagra Alpina organizzata dal Gruppo Alpini di Brusaporto! Tutti i giorni cucina casalinga, grigliata e pizzeria
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Nuove collaborazioni, un programma ancora piĂą ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti piĂą attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Dal 26 aprile all’8 maggio, la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco ospita una mostra collettiva che riunisce venti artisti contemporanei. Un percorso tra pittura, scultura e tecniche miste.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Una terra di confini liquidi raccontata tra luce, vento e silenzio. Le immagini di Crupi immortalano ghiacciai come cattedrali di cristallo, cascate con la forza di un tempo primordiale, spiagge nere e la magia dell'aurora boreale.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La comunità parrocchiale di Barzizza ricorda il decennale dell’arrivo in parrocchia della statua della Madonna Pellegrina di Fatima.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Il palco dell'Ufo Rock Pub si infiamma e verrĂ demolito da una line up da paura e un programma musicale imperdibile. Sul palco: Vide, Terbiocide, Life in between e Eternal Silence.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
Angela Ongaro – insegnante e artista – propone un corso adatto a chi ama la natura e desidera coltivare la passione per il disegno di animali e piante.
Un’emozionante attività che vi permetterà di vivere un combattimento simulato all’interno di un vero Castello medievale, utilizzando riproduzioni di armi storiche totalmente inoffensive.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.