Il mercoledì e giovedì nella sede dell'associazione, il mercatino dei libri usati a supporto dei progetti futuri dell'associazione.
Riprendono in Accademia Carrara gli appuntamenti dedicati a persone con Alzheimer e caregiver, un calendario di incontri gratuiti pensati per incontrarsi in museo, scoprire e riscoprire vissuti ed emozioni, trovare nuovi modi per stare insieme.
Una nuova serie di incontri dedicati alle Letture di Classici, giunti quest’anno alla settima edizione: protagonista il grande autore Pier Vittorio Tondelli, a cura di Giuseppe Previtali.
Un’occasione unica per praticare la lingua inglese in un’atmosfera rilassata e coinvolgente. Partecipa agli incontri di conversazione con madrelingua e migliora la tua sicurezza senza paura di sbagliare.
Un viaggio proposto da Avventure nel Mondo in una terra di straordinaria bellezza e contrasti dove la natura selvaggia e l’architettura coloniale raccontano una storia complessa.
La GAMeC, in collaborazione con Cantieri d’alta quota, EX. e Studio Folder, presenta un percorso di approfondimento dedicato all’architettura e al ruolo dei bivacchi alpini nell’ultimo secolo rivolto a professionisti del settore e ad appassionati.
Per «Festival Orlando» Aristide Rontini dialoga con l’eredità di Pier Paolo Pasolini, ispirandosi al famoso articolo comparso nel 1975 su «La sparizione delle lucciole».
Dal 26 aprile all’8 maggio, la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco ospita una mostra collettiva che riunisce venti artisti contemporanei. Un percorso tra pittura, scultura e tecniche miste.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Una terra di confini liquidi raccontata tra luce, vento e silenzio. Le immagini di Crupi immortalano ghiacciai come cattedrali di cristallo, cascate con la forza di un tempo primordiale, spiagge nere e la magia dell'aurora boreale.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Un viaggio attraverso il cinema, la danza, il teatro e la cultura queer, per esplorare le diversità e costruire una cultura inclusiva e in continua trasformazione, dal 3 all'11 maggio a Bergamo.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La comunità parrocchiale di Barzizza ricorda il decennale dell’arrivo in parrocchia della statua della Madonna Pellegrina di Fatima.
Maria Cristina Mazza espone le sue opere che raccontano il rapporto di gratitudine nei confronti del mondo vegetale. Opere per rendere visibile l'amore per la natura.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
L’artista bergamasca Paola Colleoni si mostra ancora una volta al pubblico della sua città con la nuova mostra «Sussurri della natura. Illuminazioni e silenzi» che verrà inaugurata domenica 4 maggio alle ore 18 presso il Centro Culturale San Bartolomeo.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
Muoviti con energia tra natura e benessere. L’Ufficio Turistico Monte Farno organizza un corso di Fit Walking aperto a tutti, pensato per migliorare il proprio benessere fisico in un contesto naturale e rilassante.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterà eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
52° Torneo delle Fiorine
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.