Per «Festival Orlando» una giornata di scambio di pratiche e di idee tra alcune realtà del panorama nazionale che lavorano con le arti performative e lo spazio pubblico e le cooperative bergamasche.
Un percorso gratuito e personalizzato per scoprire, approfondire e vivere il gioco degli scacchi insieme a due maestri d’eccezione. Che tu sia un principiante curioso o un appassionato desideroso di migliorarsi, questo è lo spazio giusto.
Un articolato programma di letture, laboratori, incontri per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni: le biblioteche della cittĂ si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie.
Gabriele Rinaldi e Francesco Zonca, nel quarto appuntamento di Conversazioni, in un pomeriggio alla scoperta del rapporto tra Musica e Botanica.
Un percorso per liberare la creativitĂ sperimentando tecniche e giochi teatrali, confrontando emozioni e risorse personali e mettendo in scena storie piĂą disparate.
D(i)ritti in Biblioteca è un ciclo di incontri che vuole offrire un’opportunità di riflessione e confronto su temi cruciali come la violenza sulle donne e le pari opportunità . Incontro con l'autrice Laura Pigozzi.
In Piazza Matteotti l'inaugurazione di due weekend di iniziative in occasione della "Festa dell'Europa". Tra i tanti in piazza, anche Elena Carnevali.
Un nuovo Gruppo di Lettura a cura di ANPI Bergamo e Libreria Palomar, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione. Il primo incontro sarà con "La luna è tramontata" di John Steinbeck.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
L'evento simbolo dell'Associazione De Cibo torna a riempire le vie e le piazze di CittĂ Alta con profumi, racconti e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.
Continuano gli appuntamenti della terza edizione della rassegna "Le parole che curano": Mauro Ferrari dialoga con Angelo Maestroni, associando le "erbacce" a movimenti e soggetti che si oppongono alle norme costituite, trovando bellezza nella diversitĂ .
Ospite della «Fiera dei Librai» Giulio Tremonti con una spiazzante lettura politica ed economica dove l'autore spiega quanto sia unico il momento che stiamo attraversando e illustra con lucidità la posta in gioco per l’Occidente e per l’Europa.
Un percorso tra natura, gusto e convivialitĂ : otto chilometri alla scoperta del territorio, accompagnati da sapori locali, sorrisi e il piacere di camminare insieme.
Torna con la 19esima edizione la manifestazione dedicata esclusivamente al mondo equestre. Tre giorni, dal 9 all'11 maggio. ricchi di appuntamenti per vivere al meglio questo settore.
Il viaggio artistico di Milvia Botticelli nella sua mostra personale: usa la stoffa come colore e propone una serie di quadri che, nell'interessante collage della tempera e della stoffa, coniugano i sapori piĂą discreti della pittura naif.
All'interno della rassegna «Festival Dantesco Bresciano» un incontro con Giulio Ferroni e Gianfranco Serioli, che approfondiranno il celebre viaggio dantesco.
«Fili del Tempo 2025» propone voci autorevoli che ci conducono tra le trame della storia e le sfide contemporanee, offrendo prospettive illuminanti per interpretare il nostro tempo: incontro con Paolo Barcella e Lia Corna.
"Sperimentare e Sperimentarsi" è un ciclo di laboratori artistici tematici di Arteterapia che porterà ad esplorare la materia nelle sue caratteristiche e potenzialità , comprese quelle emozionali. Appuntamento per sperimentare con materiali vintage.
Proseguono gli appuntamenti della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale: esibizione di Louis Lortie, Illia Ovcharenko e I Pomeriggi Musicali.
Uno spettacolo tratto dal libro di Dacia Maraini che racconta la storia di Manila., una prostituta che lavora per manterere se stessa e il suo bambino e l'incontro con uno studente di economia che le svolterĂ la vita.
Il ciclo di conferenze "La Carrara viene a Berbenno" prosegue con un approfondimento su alcuni oggetti preziosi conservati in Accademia. Non sono opere d'arte ma a partire dalla loro storicità si può ricostruire il loro valore, anche nella contemporaneità .
Continua la seconda parte della Stagione al TeatroFilodrammatici di Treviglio: una serata musicale omaggio a Battisti con l'esecuzione di 25 tra i suoi brani piĂą famosi.
All’interno della rassegna “ImmaginAzione – percorsi albinesi: viaggi e cultura”, il CAI di Albino organizza delle proiezioni dedicate ai viaggi sulle montagne di tutto il mondo.
Paolo Cevoli in questo suo nuovo monologo racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell'umanitĂ .
Per «Festival Orlando» una composizione di tre coreografie Flirt, Roses e Flannel Dream con cui le danzatrici e coreografe Ann-Christin Kongsness e Marte Reithaug Sterud indagano la mascolinità queer femminile.
Per la rassegna «Sarnèch chè gregna 2025» sul palco del Teatro Crystal uno spettacolo della compagnia La Sfongada.
Un omaggio musicale alla canzone italiana degli anni Sessanta e Settanta, per celebrare l’Europa attraverso melodie intramontabili, arrangiamenti originali e un ensemble di voci e musicisti d’eccezione.
Presso lo street food "Carovana dei Sapori", il live di "La voce delle donne", una serata in concerto con i piĂą grandi successi della musica femminile italiana.
Electric Radius, un ensemble di 12 musicisti di fama internazionale con 11 chitarre e una 6-string-violectra, si esibirĂ a Ranica per una serata di musica e melodia.
Torna alla Fiera di Bergamo la manifestazione dedicata ai settori ferramenta, DIY, sicurezza, edilizia, colore, giardino&outdoor, elettrico ed automotive, con espositori da tutto il mondo.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Un festival tra natura, colori e meraviglia! Preparati a vivere un’esperienza unica tra le colline di Villa di Serio, dove la natura si veste a festa con le straordinarie fioriture delle orchidee spontanee.
Una terra di confini liquidi raccontata tra luce, vento e silenzio. Le immagini di Crupi immortalano ghiacciai come cattedrali di cristallo, cascate con la forza di un tempo primordiale, spiagge nere e la magia dell'aurora boreale.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Un viaggio attraverso il cinema, la danza, il teatro e la cultura queer, per esplorare le diversitĂ e costruire una cultura inclusiva e in continua trasformazione, dal 3 all'11 maggio a Bergamo.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La comunità parrocchiale di Barzizza ricorda il decennale dell’arrivo in parrocchia della statua della Madonna Pellegrina di Fatima.
Maria Cristina Mazza espone le sue opere che raccontano il rapporto di gratitudine nei confronti del mondo vegetale. Opere per rendere visibile l'amore per la natura.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Una mostra di arte contemporanea di Gabriella Lomboni, specializzata nell'arte dell'acquerello.
L’artista bergamasca Paola Colleoni si mostra ancora una volta al pubblico della sua città con la nuova mostra «Sussurri della natura. Illuminazioni e silenzi» che verrà inaugurata domenica 4 maggio alle ore 18 presso il Centro Culturale San Bartolomeo.
Una riflessione visiva sul paradosso della solitudine nell’epoca della connessione digitale, attraverso gli sguardi e le sensibilità degli studenti della Scuola d’Arte Fantoni: immagini che interrogano il nostro tempo, tra presenza virtuale e assenza reale
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
Muoviti con energia tra natura e benessere. L’Ufficio Turistico Monte Farno organizza un corso di Fit Walking aperto a tutti, pensato per migliorare il proprio benessere fisico in un contesto naturale e rilassante.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterĂ eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
Uno sguardo giovane e consapevole sulla natura, nato dal concorso fotografico: una raccolta di immagini realizzate da ragazzi fino a 25 anni che, attraverso l’obiettivo, raccontano la bellezza e la fragilità .
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.