Dal 23 al 25 maggio torna "Magie al Borgo", il Festival Internazionale d’Arte di Strada che avrà luogo a Coste di Mezzate, trasformando il pittoresco borgo in un palcoscenico a cielo aperto.
Tre giorni di festa per l'ASD Calcio Levate! Tornei multipli: scuola calcio, minipulcini, esordienti e giovanissimi. Servizio bar, cucina e griglieria all'aperto durante i tre giorni.
Dal 23 al 25 maggio il parco Borgo dei Cigni di Spinone diventerà il palcoscenico del gusto con piatti dal tutto il mondo. Non perdete questa esperienza culinaria a 360°.
Continuano gli appuntamenti di «Up To You», rassegna che riflette sul contemporaneo, con un workshop ideato da NEXT, uno strumento per identificare i punti irrinunciabili per la creazione di un festival culturale.
Una mostra per smontare il pregiudizio e ridare voce alle vittime. Dal 23 al 25 maggio 2025, presso il Salone della Valle a Gandino, un progetto che scuote le coscienze e affronta uno degli stereotipi più radicati nella cultura dello stupro.
Un articolato programma di letture, laboratori, incontri per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni: le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie.
Evento da non perdere per gli appassionati di libri: un momento di letture e condivisione di libri scelti e amati. Un libro può colpirci in molti modi: emozionandoci, facendoci riflettere, dandoci chiavi per interpretare il presente.
Prosegue il cartellone di appuntamenti di «Biblofestival»: a Comun Nuovo, nell'arena del comune, in scena Schedia Teatro.
Per il public program «La cultura della pace» della mostra «de bello. notes on war and peace» ospiti Premi Nobel e leader internazionali: ospiti Tawakkul Karman e Samia Nkrumah.
Tre giorni di sfida culinaria tra Roma e Grecia nel cuore di Treviglio: street food, musica, sapori autentici e atmosfera festosa per un weekend all’insegna del gusto e della convivialità.
Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo, la visita guidata in esclusiva al Castello Camozzi Vertova di Costa di Mezzate.
Tre fine settimana di festa, tradizione e solidarietà con gli Alpini di Casirate d’Adda: buon cibo, musica, convivialità e il calore della comunità, per sostenere insieme i progetti sociali.
Un viaggio tra storia, memoria e natura: visita guidata serale a Villa Bottini – La Limonaia e proiezione del docufilm Brescia Selvaggia, con il regista Matteo Berta. In collaborazione con FAI Brescia e FAI Cremona.
Venerdì 23 Maggio alle ore 20.30, presso l'Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti, è in programma l'incontro "Conoscere e dire basta", una tavola rotonda tra esperti per comprendere, prevenire e contrastare la violenza di genere.
Navigare in rete è diventato parte della nostra quotidianità. Ma tra social, e-mail e app, si nascondono pericoli invisibili: truffe digitali, phishing, furti di dati, virus e fake news sono sempre più diffusi e sofisticati.
Proseguono gli appuntamenti della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale: esibizione di Javier Perianes, un concerto in ricordo di Alica de Larrocha.
"Sperimentare e Sperimentarsi" è un ciclo di laboratori artistici tematici di Arteterapia che porterà ad esplorare la materia nelle sue caratteristiche e potenzialità, comprese quelle emozionali. Appuntamento con la Land Art.
Continuano gli appuntamenti di «Up To You», rassegna che riflette sul contemporaneo, con un progetto di ricerca e uno spettacolo sullo sfruttamento lavorativo e sulle modalità con cui si comunicano le cause sociali.
Grande concerto di beneficenza disco-funky con i Pulsation organizzato da «L'arca di Leonardo». Sarà una serata speciale, ricca di musica ed energia, in cui il ritmo si unirà alla solidarietà.
In occasione delle Feste patronali dedicate alle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, Piazza Tredici Martiri a Lovere si illuminerà con straordinarie proiezioni artistiche di Giulia Neri, visibili dal 2 maggio al 2 giugno.
Un evento rievocativo che riporta in vita l’atmosfera e lo spirito del celebre Giuramento di Pontida, tra narrazione storica, rappresentazione teatrale in costume e musica dal vivo.
Un’escursione notturna tra i sentieri dell’Oasi «Le Foppe», immersi nel silenzio e nei suoni della natura, per lasciarsi incantare dalla danza luminosa delle lucciole e dal coro notturno degli anfibi: un’occasione unica per riscoprire la bellezza e la vita
Il racconto autentico ed emozionante di un'impresa storica: la vittoria dell'Atalanta nella finale di UEFA Europa League 2024. Un viaggio tra immagini, emozioni e testimonianze che ripercorre il sogno vissuto da una squadra, una città e migliaia di tifosi.
Per la rassegna «Sarnèch chè gregna 2025» sul palco del Teatro Crystal uno spettacolo della compagnia Crazy Company for Don John.
A ChorusLife arrivano i tre protagonisti di Esperienze D. M. con una nuova stagione ricca di storie inedite, sorprese e il solito coinvolgente spirito, sempre all'insegna di risate e finale... non proprio a lieto fine!
All’interno della rassegna “ImmaginAzione – percorsi albinesi: viaggi e cultura”, il CAI di Albino organizza delle proiezioni dedicate ai viaggi sulle montagne di tutto il mondo: focus sui parchi urbani albinesi.
Continua la seconda parte della Stagione al TeatroFilodrammatici di Treviglio: uno spettacolo musicale omaggio ai musicisti che hanno indirizzato la vita di Daniele Ivaldi, chitarrista storico di Shel Shapiro.
È tempo di funk, energia e divertimento: venerdì 23 maggio, al Druso di Ranica (BG), i Furfunky lanceranno ufficialmente il loro primo, attesissimo album Funkool, un concept energico e colorato che promette di scuotere coscienze e far muovere i fianchi.
Continuano gli appuntamenti di «Up To You», rassegna che riflette sul contemporaneo, con uno spettacolo in cui il racconto breve incontra le dimensioni musicali e rituali della club culture, mischiandosi ad atmosfere Techno, Electro e Hardcore.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
A trent’anni dalla scomparsa, un omaggio a Tarcisio Merati, genio visionario dell’Art Brut, per riscoprirne l’opera e il pensiero attraverso dipinti, arazzi e parole, in dialogo con il crescente interesse per l’arte outsider nel panorama culturale.
Cartacea Galleria è lieta di annunciare Celestial Stories, una mostra dedicata a Joan Fontcuberta, artista e teorico di riferimento nell'ambito della fotografia concettuale, riconosciuto internazionalmente come uno dei più importanti esponenti della foto.
Torna per la sua 25esima edizione uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: quattro giorni di musica dal vivo, street food da leccarsi le dita, fiumi di birra artigianale e un’esplosione di energia e divertimento nel cuore di Cisano Bergamasco.
Il comune di Solza e l’Associazione Bartolomeo Colleoni Solza presentano “Germinazioni: Diversity and creativity“, a cura degli alunni del Liceo Artistico Aurora Lyceum College: un viaggio attraverso le diverse forme di espressione artistica degli studenti
Torna la rassegna di spettacoli che riflettono sul contemporaneo, sulla possibilità di dialogo, sul rinegoziare i confini a cui siamo abituati per il festival teatrale organizzato da under30 e da Qui e Ora Residenza Teatrale. Quest'anno la sesta edizione.
L'Associazione Spazio Volta presenta la mostra di Namsal Siedlecki aperta al pubblico dal 10 maggio al 25 giugno. Il progetto immaginato dall'artista parte dalla ritualità della festa hindu più rappresentativa dell’India, Durgā Pūjā.
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica dei Flexsound. Una serata magica che vi farà cantare e ballare a squarciagola!
Muoviti con energia tra natura e benessere. L’Ufficio Turistico Monte Farno organizza un corso di Fit Walking aperto a tutti, pensato per migliorare il proprio benessere fisico in un contesto naturale e rilassante.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterà eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
AttivaMente Telgate propone una mostra fotografica itinerante dedicata ad alcune donne attive che hanno fatto la storia nella comunità.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta una mostra di lettere originali e autografe provenienti dall’archivio storico di Martinengo: un percorso diversificato capace di restituire la grandezza del Condottiero
Una mostra imperdibile per celebrare 130 anni di arte, storia e innovazione del Circolo Artistico Bergamasco, con oltre novanta artisti e una panoramica unica sulla creatività bergamasca.
Il viaggio artistico di Milvia Botticelli nella sua mostra personale: usa la stoffa come colore e propone una serie di quadri che, nell'interessante collage della tempera e della stoffa, coniugano i sapori più discreti della pittura naif.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
La Galleria Triangoloarte ospita una mostra personale dell'artista Sergio Battarola composta da una selezione di opere a matita e tempera su carta e di oli su tavola di grandi dimensioni.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra sulla figura di don Giovan Battista Conti organizzata dalla parrocchia di Sant'Alessandro della Croce.
Dal 6 all'8 giugno si terrà la quarta edizione, presso la storica cornice del Castello di Malpaga, della manifestazione dedicata alla cultura sarda.
Un pomeriggio di musica dal vivo per valorizzare il percorso didattico degli allievi, offrire al pubblico un saggio del lavoro svolto durante l’anno e celebrare l’impegno formativo della Scuola di Musica di Nembro.
La mostra propone una selezione di opere realizzate con la tecnica dell’acquarello, valorizzandone la trasparenza, la leggerezza e la capacità di rendere atmosfere e dettagli con delicatezza e precisione.
Dal 16 maggio al 14 giugno il sorriso protagonista della rassegna per famiglie. Non solo spettacoli: tanti gli incontri con autori e illustratori.
Uno sguardo giovane e consapevole sulla natura, nato dal concorso fotografico: una raccolta di immagini realizzate da ragazzi fino a 25 anni che, attraverso l’obiettivo, raccontano la bellezza e la fragilità.
Un invito a riflettere sul nostro futuro attraverso il film-documentario, che esplora il tema dell’abitare in un mondo segnato dalla crisi climatica, accompagnato dalla presentazione del nuovo format del festival.
Dal 15 maggio al 21 giugno sarà possibile visitare la mostra dell'artista bergamasco Andrea Maffioletti, per la prima esposizione alla Galleria SanBe.
Sport, passione e comunità dal 19 maggio al 21 giugno in un torneo con partite serali e un ricco servizio bar e cucina attivo tutte le sere.
Una serata di riflessione e memoria sul disastro di Chernobyl, tra lettura, arte visiva e testimonianze fotografiche, per approfondire le cause, le conseguenze e la realtà attuale di un incidente che ha segnato indelebilmente la storia dell'energia.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.