L'evento, focalizzato sul Climate City Contract di Bergamo, riunirĂ esperti, amministratori e stakeholder per discutere le sfide e le opportunitĂ verso un futuro a emissioni zero.
Un incontro in cui ci sarĂ la possibilitĂ di condividere i propri ricordi sui luoghi piĂą significativi di Clusone e conoscerne la storia attraverso l'approfondimento di un'esperto.
Torna anche quest'anno il festival al Parco Olmi con concerti, live drawing, film, laboratori creativi, workshop e un market di illustrazioni.
Un articolato programma di letture, laboratori, incontri per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni: le biblioteche della cittĂ si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie.
Una serie di conferenze accompagna la mostra «Dentro Lorenzo Lotto» con approfondimenti di carattere storico e artistico con gli esperti che hanno contribuito al progetto. Appuntamento con Enrico Maria Dal Pozzolo, professore dell’Università di Verona.
Dall’età pionieristica alla transizione energetica: un viaggio nella storia e nel futuro dell’energia idroelettrica in Italia e nel mondo.
Un affascinante viaggio attraverso l’Italia, alla scoperta dei suoi grandi vini e dei territori che li producono, tra paesaggi mozzafiato, tradizioni enogastronomiche e itinerari turistici che uniscono cultura, sapori e bellezza.
Scienza di campo e tutela del territorio in una prospettiva multiculturale: un'iniziativa su due giorni per conoscere e proteggere le acque del nostro territorio.
Gruppo di Lettura della Biblioteca Betty Ambiveri, nel quartiere di Boccaleone: appuntamento dedicato al libro di Paolo Cognetti.
Il cineclub della biblioteca propone il film di Paul Thomas Anderson. Il rinomato sarto Reynolds Woodcock e sua sorella Cyril sono al centro della moda britannica nella fascinosa Londra del dopo guerra negli anni '50.
Una serata tra scienza e meraviglia sotto il cielo stellato, per esplorare i misteri della Luna attraverso parole, immagini e l’osservazione al telescopio, immersi nella quiete del prato notturno.
A ChorusLife l'estate prende vita con 64 eventi gratuiti, tra musica, spettacoli e gusto. Il mercoledì è dedicato al ballo liscio: appuntamento con Elena Cammarone.
All'interno della rassegna «L'Età Forte», si terrà lo spettacolo «Storia dell'Isola degli Dei» di Enrico Masseroli con la musica di Diego Comi.
La mostra d'arte con abitazioni immaginarie, cuori vibranti, personaggi articolati, animali squadrati e fantastici: la mostra del mondo creato da Laboratorio Tantemani con Italo Chiodi e Sophie Hames.
Il viaggio artistico di Milvia Botticelli nella sua mostra personale: usa la stoffa come colore e propone una serie di quadri che, nell'interessante collage della tempera e della stoffa, coniugano i sapori piĂą discreti della pittura naif.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
La Galleria Triangoloarte ospita una mostra personale dell'artista Sergio Battarola composta da una selezione di opere a matita e tempera su carta e di oli su tavola di grandi dimensioni.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra sulla figura di don Giovan Battista Conti organizzata dalla parrocchia di Sant'Alessandro della Croce.
In programma una mostra fotografica aperta fino all'8 giugno dedicata alla storia degli alpini, dedicata e intitolata a Oscar Zanin.
Utopie di ragazzi è il titolo del progetto che dà voce ai ragazzi di oggi e al loro sguardo sul mondo, realizzato dalla Scuola d’Arte Andrea Fantoni insieme con l’Istituto Comprensivo De Amicis di Bergamo.
Torna la 23esima edizione del Festival di Cassano d’Adda a cura di S’Apre ODV per promuovere solidarietà , trasparenza e democrazia in Italia e nel mondo a base di solidarietà , musica e buon cibo.
Dal 30 maggio all'8 giugno, una festa per cenare e trascorrere serate in compagnia nell'oratorio di Borgo Santa Caterina. Campo dell'Excelsior disponibile per i ragazzi.
Un pomeriggio di musica dal vivo per valorizzare il percorso didattico degli allievi, offrire al pubblico un saggio del lavoro svolto durante l’anno e celebrare l’impegno formativo della Scuola di Musica di Nembro.
La mostra propone una selezione di opere realizzate con la tecnica dell’acquarello, valorizzandone la trasparenza, la leggerezza e la capacità di rendere atmosfere e dettagli con delicatezza e precisione.
Dal 16 maggio al 14 giugno il sorriso protagonista della rassegna per famiglie. Non solo spettacoli: tanti gli incontri con autori e illustratori.
Uno sguardo giovane e consapevole sulla natura, nato dal concorso fotografico: una raccolta di immagini realizzate da ragazzi fino a 25 anni che, attraverso l’obiettivo, raccontano la bellezza e la fragilità .
In esposizione le opere dell'artista Mariano Carrara, presso l'Ex Chiesetta della Madonna di Nigrignano a Sarnico. Un viaggio alla scoperta dell'espressivitĂ dell'artista.
Un invito a riflettere sul nostro futuro attraverso il film-documentario, che esplora il tema dell’abitare in un mondo segnato dalla crisi climatica, accompagnato dalla presentazione del nuovo format del festival.
Dal 15 maggio al 21 giugno sarĂ possibile visitare la mostra dell'artista bergamasco Andrea Maffioletti, per la prima esposizione alla Galleria SanBe.
Sport, passione e comunitĂ dal 19 maggio al 21 giugno in un torneo con partite serali e un ricco servizio bar e cucina attivo tutte le sere.
Una serata di riflessione e memoria sul disastro di Chernobyl, tra lettura, arte visiva e testimonianze fotografiche, per approfondire le cause, le conseguenze e la realtĂ attuale di un incidente che ha segnato indelebilmente la storia dell'energia.
Un incontro di riflessione e confronto che esplora le sfide e le contraddizioni del femminismo nella sinistra contemporanea. Attraverso il dialogo con alcune delle autrici, si affronta il tema della cancellazione femminile.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Un'esplorazione visiva attraverso le opere di Giancarlo D’Ambrosio, che invita il pubblico a riflettere sulla condizione umana e sulle dinamiche sociali attraverso uno sguardo artistico unico e coinvolgente.
Un'esperienza che unisce arte visiva, musica e narrazione, dove le opere di Gianni Bergamelli prendono vita grazie alle parole di Gigi Riva e alle note di Gianluigi Trovesi, creando un racconto multisensoriale unico.
Approcciando l’opera di Querci ci si affaccia sull’orlo di un paradosso radicale: quello di un visibile che tende a disfarsi in purezza, di una forma che non rappresenta ma accade come se l’opera fosse una fenditura temporale nella quale la materia stessa.
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità .
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra collettiva dedicata alle ricerche degli artisti Juan Carlos Ceci, Anna Marzuttini, Francesco Pedrini e Ettore Pinelli. Che cosa è l’occhio del pittore? Come funziona un occhio in pittura?
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le etĂ , per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.