Tradizionale passeggiata sull'altopiano clusonese, in compagnia delle volontarie dell'associazione LILT- Delegazione Alta Valle Seriana, impegnate nella sensibilizzazione alla lotta contro i tumori.
I piccoli partecipanti scopriranno le storie di chi, nel passato, ha percorso questo sentiero, esploreranno il territorio alla scoperta di tracce e indizi, osservando e scoprendo il mondo degli animali, delle piante e dei fiori che popolano il bosco.
Bella posta! Avventure di corrieri, lettere e francobolli ci porta nel mondo della filatelia. Nel laboratorio i ragazzi scopriranno la storia del francobollo e come leggere e interpretare i significati nascosti nei francobolli.
Visite guidate al casinò di San Pellegrino Terme, in cui assaporare il clima della Belle Èpoque attraverso una delle maggiori espressioni dello stile Liberty in architettura.
Il festival di arti performative della Valle Imagna giunge alla sua terza edizione. Dal 23 luglio al 10 agosto tanti appuntamenti di «Humana Natura Festival». Oggi protagonista l'installazione di MariCeleste Criniti.
Ogni giovedì, al tramonto, Spinone al Lago si trasforma in una palestra a cielo aperto con «Benessere in Movimento»: un’attività gratuita e aperta a tutti, pensata per promuovere il movimento e il benessere psicofisico.
Mostra personale di ADGART (Antonello Diodato Guardigli) alla Galleria 2.0 Service di Bergamo: un viaggio pittorico nell’intimità dell’animo umano tra solitudine esistenziale e ricerca di senso.
Dal 3 luglio al 9 agosto lo storico Pub Odeas si traveste da Sagra del Pesce. Dal giovedì al sabato sera potrete gustare fritto di calamari, acquardelle, fish & chips, moscardini in umido, Polpo Burger e tanto altro.
Torna il Posto Fisso Cocktail & Beer Fest: musica live, dj set, tributi agli ABBA, Vasco Rossi e 883, spettacoli circensi, raduni Vespa e auto tuning, gonfiabili e luna park. Quattro serate di divertimento per tutta la famiglia!
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» in programma anche «Sguardi all'insù», percorso dedicato ai più piccoli. Uno spettacolo itinerante e site specific in natura, organizzato su due fasce orarie.
Un appuntamento speciale pensato per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni, per scoprire il piacere della lettura immersi nel verde del giardino della biblioteca, ascoltando storie incantate raccontate dalle bibliotecarie.
Spettacolo teatrale a cura di Pandemonium Teatro; racconto delle novelle del Decameron con un linguaggio riadattato, misto tra il colto e il popolare.
Omaggio al poeta dialettale Biagio Marin. Un’occasione per riscoprire la bellezza della poesia e per vivere un’esperienza culturale autentica in uno spazio carico di atmosfera.
Un omaggio in jazz alla visione dell’amore secondo Gaber. Rossana Casale, una delle voci più eleganti della scena italiana, rende omaggio a Giorgio Gaber accompagnata dalla sua jazz band.
Per il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione, appuntamento con il reading dedicato a Simone Moro e la sua esperienza da alpinista.
Il Comune di Gandino presenta uno straordinario spettacolo di danze e musiche tradizionali con il prestigioso Tainan Nan Feng Performing Arts Troupe.
Per il festival della commedia dell'arte «Le vie della Commedia» appuntamento a San Giovanni Bianco con Enrico Bonavera e la nuova produzione dedicata ad Arlecchino.
Ospiti de «Lo Spirito del Pianeta», festival internazionale gruppi tribali e indigeni, il gruppo Zimbawe che porterà sul palco musica e danza africana.
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento una coinvolgente opera sulla paternità e insieme una denuncia sulla rigida legge nipponica in tema di affidamento.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: rifare il mondo attraverso la fede e la poesia è il leitmotiv di questo spettacolo gravido di parole e suoni.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Andrea Arnold
Per la seconda edizione del «Posto Fisso Cocktail & Beer Fest» appuntamento con una serata musicale con un tributo alla grande band degli Abba.
Per la rassegna «cortoLovere - Lovere» è in programma la proiezione del film "Vermiglio" con regia di Maura Delpero.
Tre serate di film sotto le stelle a Gandino. Vivi la magia del cinema all’aperto in una serie di serate estive pensate per tutta la comunità. Ingresso gratuito e posti liberi per goderti film indimenticabili sotto il cielo stellato.
Viaggio culinario tra i sapori locali toscani presso NXT Station: protagonisti assoluti saranno i pici, la succulenta fiorentina e il saporito cinghiale, con numerose portate dall'antipasto al secondo. Un'occasione da non perdere!
Il primo festival a Bergamo dedicato al gusto senza glutine: dieci giorni di sapori autentici, cucina sicura, musica live e un’atmosfera estiva tutta da vivere, per chi ha intolleranze… e per chi ama mangiare bene.
Una settimana dedicata ai sapori autentici della cucina spagnola, dal 28 luglio al 3 agosto, solo al Parco Goisis. Immaginatevi con una forchetta in mano, pronti ad affondarla in una paella che vi trasporterà direttamente sulle spiagge di Valencia.
Torna il tradizionale appuntamento con la Festa de L'Unità di Stezzano! Dal 24 luglio al 3 agosto, tutte le sere cucina con piatti speciali, pizzeria, musica da ballo, cocktail e tanto altro!
Prende il via venerdì 25 luglio nella frazione Cirano di Gandino l’edizione 2025 della «Ciranfest».
L'edizione 2025 de «Lo Spirito del Pianeta» è alle porte! E quest'anno raddoppia! Dopo la prima parte a Casirate d'Adda, dal 25 luglio al 10 agosto la manifestazione sarà a Piario, con tante attività, seminari, laboratori, spettacoli e molto altro.
Dal primo luglio al 10 agosto, cortili, chiostri, parchi e piazze della provincia di Bergamo si trasformano in palcoscenici sotto le stelle. Torna il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione.
Dal 2 luglio al 13 agosto appuntamento con la rassegna «Estate… in», giunta alla 41esima edizione. Anche quest’anno, torna il palinsesto di eventi organizzato dalla Banda Cittadina di Gazzaniga e dall’associazione musicale Suonintorno.
In programma per tutta la prima settimana, mostra ad memoriam di Daniele Dossena. Dal 2 agosto esposizione collettiva di artisti del Gruppo Artistico Kellos.
Sette club Rotary bergamaschi uniti per educare alla pace e all’uguaglianza. Una mostra con i migliori scatti realizzati durante il progetto educativo promosso da Rotary Club Romano di Lombardia.
Buona musica e ottima cucina, per vivere al fresco le serate d’estate. Cinque serate tutte da gustare a Gandino, dove torna dal 26 luglio al 23 agosto la rassegna «Zampilli d’Estate».
Francesco Musante torna a Casa Matteo con una mostra perfetta per questo spazio espositivo, dedicata al tema dei viaggi e degli incontri, trattato attraverso le sue opere leggiadre e colorate.
In occasione del 50esimo della prima biennale di pittura contemporanea di valle Brembana (1975-2025), viene inaugurata una mostra presso il Museo delle arti Gabanelli.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
La mostra propone una serie di ritratti di giovani donne e giovani uomini - che hanno preso sul serio il Vangelo e lo hanno provato a vivere secondo la loro specifica vocazione - insieme a dipinti che raffigurano i Santi della storia della Chiesa.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.