Torna la tradizionale Fiera sul Sentierone a cura di COMAp, con street food, dj set, fontane danzanti e acrobazie aeree per festeggiare Sant’Alessandro 2025.
Scopri i Borghi della Presolana in sella a un'e-bike, tra angoli suggestivi e sapori autentici. Pedaleremo attraverso i centri storici di Onore, Songavazzo e Rovetta, fino alle aree agricole dove si coltiva il pregiato Mais Rostrato Rosso.
Una giornata al museo è ciò che ci vuole per scoprire ciò che il borgo di Rovetta nasconde. Alle 15:30 è prevista la visita guidata alla Casa Museo Fantoni.
Un’esperienza formativa e divertente, aperta a tutte le età, per avvicinarsi al mondo degli scacchi e sviluppare concentrazione, logica e spirito di condivisione, immersi nel verde del Parco Nastro Azzurro.
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento ad Albino.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Un percorso guidato alla scoperta di Bianzano, con visita al castello e al Santuario di S. Maria Assunta, passando per l'altare ligneo del Fantoni la statua del Signorù.
Laboratorio per adulti con dimostrazione e sperimentazione delle tecniche principali dell’illustrazione botanica a grafite, acquarello e matite colorate a cura di Eleonora Longo.
Tanti eventi animeranno l’imperdibile edizione della Notte Bianca di Vilminore che vi aspetta sabato 23 agosto. Un calendario ricco di appuntamenti per una festa conviviale.
In occasione del 50esimo della prima biennale di pittura contemporanea di valle Brembana (1975-2025), viene inaugurata una mostra presso il Museo delle arti Gabanelli.
Uno spettacolo con la Compagnia I Burattini di Virginio Baccanelli: un mondo di fiabe, misteri e risate, dove Gioppino si fa eroe involontario di imprese sorprendenti.
Sabato 22 agosto alle ore 17:00, nella suggestiva cornice della fontana di Via Clusa, si terrà la presentazione del libro «Solo per mezz’ora» della scrittrice Aurora Cattienelli.
Incontro con l'autrice Aurora Cattinelli affetta da sclerosi multipla, che in quest’opera racconta per la prima volta la sua storia.
Sei sicuro di saper riconoscere un impollinatore? Insieme scopriremo le caratteristiche principali di questo gruppo di animali.
Un mercatino dedicato alla creatività e alla passione per il bello, dove gli espositori daranno vita a un viaggio nel tempo tra oggetti vintage, pezzi da collezione, piccolo antiquariato e modernariato, per riscoprire storie, stili e suggestioni passate.
Un appuntamento imperdibile all’insegna del divertimento per salutare insieme l’estate nel suggestivo centro storico di Clusone. Una serata pensata per tutte le età, tra atmosfera festosa, sorrisi e voglia di stare insieme!
In programma per Food Film Fest, l’occasione per degustare una selezione di salumi e formaggi accompagnati dalle raffinate birre IGA. A seguire spuntini di cinema e degustazione di ravioli bergamaschi.
Per «Bum Bum Festival» una serata di musica metal a sostegno delle campagne benefiche di Emergency.
In programma per Food Film Fest, Boldi e Luca Tiraboschi, già direttore Mediaset, ripercorrono i retroscena del capitolo di costume e intrattenimento italiano legati al Cinepanettone.
A Paladina, concerto per S. Alessandro in occasione delle feste patronali. Sabato 23 agosto, alle ore 20.45, nella chiesa parrocchiale si esibirà il Coro “Gli Harmonici” diretto da Fabio Alberti con le incursioni alla fisarmonica di Nadio Marenco.
Tomas Gavazzi sarà il protagonista del quinto appuntamento della «Rassegna Organistica della Valle Seriana». La serata musicale è in programma nel Santuario della Madonna delle Grazie a Ardesio.
Un viaggio sonoro che celebra la magia e la potenza della musica attraverso l’interpretazione di due giovani talenti. Sul palco si esibiranno i fratelli Nicholas Lecchi al sax e Mattia Lecchi alla fisarmonica.
Buona musica e ottima cucina, per vivere al fresco le serate d’estate. Cinque serate tutte da gustare a Gandino. Per la rassegna «Zampilli d’Estate» ospiti Raffaé.
Sabato 23 Agosto 2025 alle 21 avrà luogo lo spettacolo teatrale «In fila indiana», con Walter Tiraboschi e Lorenzo Manguzzi, presso il sagrato di San Colombano di Parzanica.
Alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele. Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti più oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Per il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» appuntamento con Cesare Carretta al violino, Andrea Coruzzi al bandoneon e alla fisarmonica e con Nicola Ziliani al contrabbasso.
La band Temporeale proporrà i più grandi successi della musica italiana e internazionale, per una serata all'insegna della buona musica.
Sabato sera arriva la travolgente energia della Shary Band, con uno show che unisce la potenza del live concert all’impatto scenico del musical. Uno spettacolo pensato per coinvolgere, emozionare e far divertire, con l’unico obiettivo di “abbracciare” il p
Tornano a Palazzo Moroni le proiezioni cinematografiche della rassegna Sere FAI d'Estate: un'occasione per vivere l'atmosfera magica della dimora di via Porta Dipinta e del suo indimenticabile giardino dopo il tramonto.
Per il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» appuntamento con un omaggio a Garcia Lorca. Si esibiranno Congxiao Wang, Chiara Scannapieco, Jaquín Cangemi, Naoki Ohashi e Marco Del Prato.
Un invito serale per osservare la città dall’alto del Campanone e ammirarne il suggestivo panorama notturno.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: lo spettacolo narra alcune delle più belle fiabe dell'antico libro con la storia di Shahrazàd.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione dell'ultimo lavoro del regista britannico Mike Leight
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con il film di successo Ferzan Ozpetek, ambientato negli anni 70'.
Dal 18 al 29 agosto 2025, in occasione del 550° anniversario dalla morte del grande condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni, verrà ospitata la mostra itinerante con pannelli informativi a testimonianza del suo passaggio.
Da sabato 9 a sabato 23 agosto, presso la suggestiva Chiesetta di Santa Barbara, sarà allestita una mostra tematica dedicata all’Eccidio dei Fondi di Schilpario, tragico evento accaduto nel 1945.
Il Food Film Fest è un concorso internazionale dedicato al cibo e al cinema, organizzato dall'Associazione Culturale Art Maiora e dalla Camera di Commercio di Bergamo. L'obiettivo è promuovere una cultura del cibo consapevole, attraverso il cinema.
Buona musica e ottima cucina, per vivere al fresco le serate d’estate. Cinque serate tutte da gustare a Gandino, dove torna dal 26 luglio al 23 agosto la rassegna «Zampilli d’Estate».
Dal 9 al 24 agosto Parre ospita la 21esima edizione della Mostra «Artisti sul Serio», progetto itinerante che promuove artisti attivi sul territorio della ValSeriana.
Un suggestivo labirinto di 50.000 girasoli da raccogliere in autonomia! All’interno del campo fiorito «Cogli il Bello» del Castello di Malpaga potrete: passeggiare nel labirinto fiorito, fotografare i girasoli, rilassarvi nelle aree relax.
Un viaggio nei sapori della Spagna con paella, sangria, musica dal vivo e tanto divertimento per tutta la famiglia, dal 1 al 6 luglio ad Albino.
Dal 22 al 24 agosto a Parre appuntamento gastronomico con i famosi ravioli della Val Seriana. Tre giorni all'insegna della buona cucina e della tradizione.
Dal 19 al 24 agosto a Cologno al Serio la 28esima edizione con concerti metal, spettacoli e solidarietà.
Francesco Musante torna a Casa Matteo con una mostra perfetta per questo spazio espositivo, dedicata al tema dei viaggi e degli incontri, trattato attraverso le sue opere leggiadre e colorate.
Dal 19 al 26 agosto arriva la 41esima edizione del Festival Internazionale del folclore e delle tradizioni a Bergamo.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
L'Associazione di volontariato Un Porto per Noi Odv di Bergamo, dopo il successo dello scorso anno, organizza Laboratori durante il mese di agosto.
La mostra propone una serie di ritratti di giovani donne e giovani uomini - che hanno preso sul serio il Vangelo e lo hanno provato a vivere secondo la loro specifica vocazione - insieme a dipinti che raffigurano i Santi della storia della Chiesa.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Giunto alla sua quinta edizione, «Art Together Now» torna a proporre un percorso culturale e partecipativo rivolto alle giovani generazioni della città, in dialogo con la Festa di Sant’Alessandro 2025.
Prende avvio il percorso verso la Festa di Sant’Alessandro 2025 con un primo momento pubblico dedicato al tema "abitare il futuro". A seguire inaugurazione della mostra.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Da giovedì 21 a domenica 31 agosto, il cuore pulsante della Val Cavallina torna a battere più forte che mai con l’attesissimo Bum Bum Festival: undici serate consecutive all’insegna della musica dal vivo.
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
La Festa di Sant’Alessandro 2025 ci invita a volgere lo sguardo al domani con fiducia e coraggio per costruire una città più unita, più aperta: in programma un ricco calendario di eventi, dal 20 agosto al 5 settembre.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Prende il via «Il Grande Sentiero», rassegna di Lab 80 giunta alla 17esima edizione e che propone, fino alla prima settimana di settembre, proiezioni di film, incontri, visite guidate, spettacoli, presentazioni di libri, camminate e laboratori.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.