Al CineTeatro Qoelet appuntamento con il «Redona Imnsonia». In programma la proiezione del famoso film del 1991.
Esperienze da vivere: tre percorsi, a differenti quote, tra il lago di Como (Lecco), il lago di Iseo, di Idro ed il lago di Garda, per un totale di circa 230 chilometri. Il Sentiero dei Laghi ‘viaggia’ su vie storiche come la ‘Via Mercatorum’.
Si terrà sabato 6 e domenica 7 settembre 2025, nello specchio d’acqua antistante Lovere, la regata internazionale Interzone 470 Classe 470. L’evento è patrocinato dal Comune di Lovere.
Mercatino agricolo in cui si potranno incontrare i piccoli produttori ed artigiani del territorio e trovare tanti squisiti prodotti del territorio bergamasco come molti tipi di formaggi vaccini e formaggi caprini, salumi, olio, frutta e tanto, tanto altro!
Un'affascinante immersione del passato, dove ogni oggetto racconta una storia: arredi, libri, gioielli e pezzi di modernariato in un mercatino d'antiquariato che ogni primo sabato del mese arricchisce Piazza Dante con la sua bellezza senza tempo.
Un passo dopo l’altro, nel silenzio del bosco, si apre un cammino fatto non solo di natura, ma anche di parole, visioni e consapevolezza.
Due giorni all'insegna di sport, adrenalina e divertimento, presso il centro sportivo Olimpic di Villongo.
Due giorni di festa tra i castelli! In programma per «Caverpaga 2025» concerti, musica live, spettacoli, burattini, sport, mercatini, motori, tradizione e visite guidate!
Sabato 6 settembre è in programma una visita guidata alla scoperta di una figura che da sempre caratterizza la devozione popolare non solo di Villa d’Ogna ma dell’intera ValSeriana.
Si organizza una suggestiva camminata enogastronomica di circa 5 km tra le vigne, lungo i sentieri storici e mulattiere ai piedi del Monte Canto sull'Adda.
Sabato 6 settembre torna a Villa d’Adda l’attesissimo appuntamento con “Cantine Aperte”! Un’esperienza unica dedicata a tutti gli amanti del buon vino, della natura e delle tradizioni locali.
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento a Pradalunga.
L'evento arriva all'ottava edizione e porterà nel cuore delle Orobie, nel caratteristico paese di Ardesio, tanti appassionati dello street boulder pronti a sfidarsi tra i palazzi e i monumenti del borgo.
Sabato 6 e domenica 7 settembre il rifugio Albani organizza due giornate dedicate allo yoga e al relax. Un’esperienza rigenerante immersi nella natura.
Nel suggestivo spazio del Centro Culturale San Bartolomeo, dal 6 al 14 settembre, sarà esposta la mostra personale di Benjamin Royaards pittore fiammingo con residenza a Bergamo con 50 ritratti realizzati tra il 2022 e il 2025.
Dal 6 al 27 settembre alla biblioteca di Nembro ci sarà l'esposizione di una selezione di opere tra paesaggi reali e visioni interiori, a cura dell’artista Giuliano Signori.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite, laboratori e serate culturali all'insegna della musica. Appuntamento con una visita accompagnati da esperti agronomi.
Si rinnova in Val Gandino l’appuntamento per tutti gli amanti della Vespa, il capolavoro dell’Italian Style. Appuntamento per tutti gli amanti della Vespa nel centro di Cazzano Sant'Andrea.
Visite guidate gratuite in città, lungo il percorso espositivo della mostra «Seasons»: sei appuntamenti speciali alla scoperta di alcuni luoghi storici e iconici della città di Bergamo.
Sabato 6 settembre 2025 la città si stringerà attorno a un forte segno di speranza e impegno: l’inizio del nuovo anno associativo delle ACLI di Bergamo sarà dedicato alla pace.
Continuano gli appuntamenti alla scoperta degli orti collettivi della città. Il 6 settembre la visita riguarderà gli orti sociali Capacities, poi trasferimento a Colognola con mezzo proprio e visita agli orti dell’Azzanella.
Tour guidati alla scoperta dei polittici: un affascinante itinerario tra capolavori dell’arte sacra, storie dimenticate e tesori nascosti custoditi nelle chiese e nei musei.
Laboratorio teatrale per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. L’appuntamento è ogni sabato pomeriggio, dalle 15.00 alle 16.30, presso il Monastero del Carmine. Si parte sabato 6 settembre 2025 per arrivare a domenica 18 gennaio 2026.
Visita guidata al Museo “Mura di Bergamo” in Porta Sant’Agostino, per ripercorrere la lunga vicenda della progettazione e realizzazione della Fortezza di Bergamo. Un’accurata selezione di preziose testimonianze cinquecentesche tutte da vivere.
a seguire spazio GAME ON dedicato al gioco libero degli scacchi
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, visita guidata al Museo “Mura di Bergamo” in Porta Sant’Agostino, per ripercorrere la lunga vicenda della progettazione e realizzazione della Fortezza di Bergamo.
Un'opportunità imperdibile per esplorare questa imponente fortezza medievale, simbolo della tradizione vinicola della zona, e vivere un'esperienza unica tra storia, cultura e sapori autentici in uno dei luoghi più suggestivi della Lombardia.
Per la rassegna di incontri «Nel cuore della montagna 2025», una serie di “letture” in movimento e in meditazione. Appuntamento al Monte Pora.
Sabato 6 settembre si terrà la gara ciclistica Gandino - Farno, un percorso di 8 km organizzato da ACSI Bergamo e Team Viscardi. La manifestazione è valida come seconda prova del Challenge Viscardi e si svolge in memoria di Mario Colombi.
Per «Realtà P(r)esenti 2025», la nuova edizione del progetto di protagonismo giovanile che animerà l’estate al Parco Montecchio, il festival di musica giovanile.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Per la rassegna «Borghi & Burattini» di Fondazione Ravasio: appuntamento con Giorgio Gabrielli. Uno spettacolo di burattini, pupazzi, storie e magie.
Nel Parco Oglio Nord con Daniela Severgnini alla scoperta di oli e unguenti per la cura dell’epidermide, il nostro più vasto organo ricettore.
Per il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» appuntamento con un'esibizione di Enzo Ligresti al violino e Giorgio Fiori al violoncello. Concerto in programma alle 16 e alle 18,30.
Dopo 10 anni di assenza tornerà la rievocazione storica di Riva di Solto, il tradizionale appuntamento, per il primo sabato di settembre, che immergerà il borgo affacciato sul lago d’Iseo nella sua storia.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite guidate, laboratori per bambini e accompagnamenti con il giardiniere, ma anche serate culturali all'insegna della musica.
Visita guidata serale ed in esclusiva del monastero San Pietro in Lamosa e delle Torbiere del Sebino al tramonto.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, una lezione aperta nell’ambito di Spazio MURA 2025. Una lezione di danza classica in spazio pubblico, pensata per chiunque voglia mettersi in gioco.
Per «Stagione Ensemble Locatelli» appuntamento con un programma ricco di contrasti e passione, espresso attraverso la musica del XVIII secolo. Ensemble Locatelli sarà accompagnata dalla voce di Margherita Maria Sala.
Un itinerario di meditazione tra arte, natura e fede, nel paesaggio silenzioso di Cusio, nel cuore dell’Alta Val Brembana. In programma una lettura scenica del racconto di Jean Giono e visita ai tesori nascosti di Cusio.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
In occasione del compleanno del Museo Storico Verticale, visite guidate alla torre civica!
In occasione del compleanno del Museo Storico Verticale, con Teatro Caverna ogni angolo diventa palcoscenico, ogni nome una storia da ascoltare.
All'interno della Festa dell'Uva e dell'agricoltura, workshop con degustazione guidata di vini del territorio alla scoperta della storia del vino a tavola nel corso dei secoli.
Per la rassegna «Treviglio Cultura», lettura-laboratorio della durata di un'ora circa, rivolta ad adulti e giovani adulti, sul tema del viaggio.
Il 6 e il 7 settembre la Baia delle Rose vibrerà al ritmo di «125 BPM», due giornate evento firmate UpTown Eventi, tra dj set, danza e spettacolo dal vivo.
Un appuntamento imperdibile che unisce eleganza, convivialità e magia sotto le stelle. Preparate i vostri abiti bianchi e lasciatevi incantare dall’atmosfera unica di una serata speciale, dove il protagonista è il bianco in tutte le sue sfumature.
All'interno della Festa dell'Uva e dell'agricoltura, la scuola di danza Dance Project propone uno spettacolo a suon di musica e di ritmo!
Al calar della sera, ci incammineremo verso il suggestivo Santuario di Sombreno, che da secoli veglia sull’ingresso della Val Brembana. Qui ci fermeremo per il pic nic, godendoci il silenzio della natura e i colori del tramonto.
Tornano a Palazzo Moroni le proiezioni cinematografiche della rassegna Sere FAI d'Estate: un'occasione per vivere l'atmosfera magica della dimora di via Porta Dipinta e del suo indimenticabile giardino dopo il tramonto.
Alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele. Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti più oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Talk con Nicolò Balini, Human Safari, tra racconti di viaggio, videomaking e turismo responsabile per scoprire il mondo con occhi nuovi.
Ad Frerola di Algua in scena Teatro Minimo con il personaggio di Don Tonino Bello, profeta dei nostri tempi, si immagina ospite della bottega di Nazaret, dove incontra Giuseppe, lo sposo di Maria.
Nell'ambito della Rassegna di musica cameristica diretta da Donato Giupponi "Proslambănŏmĕnŏs: alla ricerca del suono generatore", è in programma ad Albino il concerto "190 anni della Dedicazione".
L’Associazione ARES di Martinengo, con il patrocinio del comune di Martinengo, presenta la conferenza «Roma come specchio – La memoria del condottiero incisa nella pietra e nel metallo».
Per la settima edizione di «Racconti di fine estate», la rassegna estiva di teatro di narrazione organizzata da Compagnia La Pulce, ospite Compagnia La Filastrocca con la storia incrociata dello scultore Giordano Bruno Castagna e quella del filosofo.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Alissa Jung
A ChorusLife l'estate prende vita con 64 eventi gratuiti, tra musica, spettacoli e gusto. Gran finale con le più irresistibili musiche brasiliane: samba, mpb, bossanova, forrò, batucada.
Per la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo «Segnali Experimenta» ospite Mario Barzaghi con un appuntamento di teatro-danza tra oriente e occidente.
Una raccolta di scatti che restituisce, attraverso l’obiettivo di Marzio Quadri, l’atmosfera intima e silenziosa del Lago d’Orta: paesaggi riflessi sull’acqua, scorci di borghi sospesi nel tempo e dettagli naturali che raccontano l’essenza del territorio.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Per «Realtà P(r)esenti 2025», la nuova edizione del progetto di protagonismo giovanile che animerà l’estate al Parco Montecchio, tre appuntamenti per riunire tutta la comunità.
Tre giorni per celebrare il 75esimo anniversario del Gruppo Alpini di Sulzano: in programma momenti di raccoglimento, celebrazione della Santa Messa, convivialità e una mostra fotografica.
In arrivo la terza edizione della festa al coperto “La Storia Infinita", un momento per svolgere attività socialmente utili e dar vita a progetti culturali e ricreativi, anche attraverso la collaborazione con altre realtà.
Una mostra itinerante descrittiva che racconta le terre in cui il valoroso condottiero Bartolomeo Colleoni ha lasciato il segno.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Torna la Fiera di Sant’Alessandro! L’agricoltura sarà la protagonista della storica rassegna dedicata alla filiera agricola e al settore primario.
Dal 5 al 7 Settembre si terrà la Festa dello Sport presso il Centro Sportivo di Sarnico. La festa delle associazioni sportive, tre giorni di sport e divertimento da trascorrere con la famiglia e gli amici nell'area della Polisportiva.
Una settimana di chiusura estiva tra tradizione valtellinese e convivialità: dal 2 al 7 settembre da Spritz & Burger ad Albino ti aspettano sciatt, pizzoccheri, polenta e brasato, vini tipici, menù classico sempre disponibile.
Dal 30 agosto al 7 settembre torna per la 20a edizione la Festa del Fungo in Valle Brembana. Tra escursioni, visite, degustazioni, concerti e spettacoli, una settimana di appuntamenti.
Prende il via «Il Grande Sentiero», rassegna di Lab 80 giunta alla 17esima edizione e che propone, fino alla prima settimana di settembre, proiezioni di film, incontri, visite guidate, spettacoli, presentazioni di libri, camminate e laboratori.
Torna la settima edizione di «Racconti di fine estate», la rassegna estiva di teatro di narrazione organizzata da Compagnia La Pulce, che si terrà dal 4 al 7 settembre nei cortili all'aperto di Curno.
Torna la Festa dell’uva e dell’agricoltura bergamasca di Trescore, l’appuntamento di fine estate che resiste nel tempo per il suo folclore e il legame con le tradizioni della Val Cavallina.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Torna la Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi. La sedicesima edizione della manifestazione dedicata all’unica DOCG della bergamasca animerà il borgo storico di Rosciate dal 4 all'7 settembre.
Da mercoledì 3 domenica 7 settembre, nella Zona Sagra di Rogno si terrà la 45ª “Sagra Settembrina”, tradizionale festa con stand gastronomico, intrattenimento musicale e animazione per bambini.
Non si vede bene che con il cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi: al via il seminario di apertura del cuore. Con la guida di Victor Garcia, tre giorni per riconnetterti all’Essenza dell’Amore.
Anche quest'anno torna la tradizionale festa dell'oratorio di Comun Nuovo. Tutti i volontari vi aspettano dal giovedì alla domenica per 3 week-end con ottimo cibo e musica. La domenica si è anche a pranzo!
Da venerdì a domenica, tre giorni per immergersi, conoscere, curiosare, scoprire tutto ciò che gravita attorno alla scelta vegan: market, cucina con proposte 100% veg (anche senza glutine), incontri, proiezioni e concerti.
Anche quest’anno l’Oratorio di Guzzanica vi invita a vivere insieme cinque giorni di festa in occasione della tradizionale Sagra di San Vito! Un appuntamento imperdibile che unisce il gusto della buona cucina bergamasca all’atmosfera allegra e accogliente.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
La Parrocchia di San Nicola Vescovo e San Lorenzo Martire in Barzizza, in collaborazione con gli Oratori di Gandino, organizza l’edizione 2025 di Barzizza in Festa, con cucina, pizzeria, musica, giochi e intrattenimento per tutte le età.
La 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate tornerà a fine estate, dal 28 agosto al 14 settembre: uno dei più significativi eventi nel settore nazionale e nel palinsesto di eventi cittadini.
Con l'arrivo di settembre, le parrocchie di Mapello e Ambivere si preparano a ospitare un fitto programma di eventi per le Novene dedicate alla Madonna di Prada e alla Madonna del Castello.
Torna a Casirate d'Adda Gerundium Fest, la manifestazione popolare nata nel 1999, che intratterrà il pubblico per tre settimane con tanta buona musica e serate con ospiti tutte da ascoltare.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
La mostra raccoglie e valorizza i progetti, le opere e le sperimentazioni realizzate dagli studenti di entrambi di percorsi formativi post diploma IFTS della Scuola d’Arte Andrea Fantoni.
Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo. Al via il 5 settembre, durerà fino al 21.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Dal 24 agosto al 21 settembre si terrà la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.