Tre giornate dedicate alla passione per la filatelia: collezionisti, esposizioni e incontri al Palasettembre per un viaggio nel mondo dei francobolli e della memoria storica condivisa.
Tre giorni di festa, tre giorni di street food. Confesercenti invita tutti a Treviglio per lo street food dove si potranno gustare sapori e profumi da tutto il mondo!
La 36esima edizione dell’annuale Convegno Studi intende affrontare alcuni interrogativi sempre più urgenti sul tema dell’Intelligenza Artificiale: in programma una Masterclass con Andrea Gatopoulos.
Per la rassegna «Borghi & Burattini» di Fondazione Ravasio: appuntamento con la compagnia C’è un asino che vola Giorgio Rizzi
Consigli di lettura: i bibliotecari presenteranno i libri letti in questi mesi, quelli amati e anche quelli non apprezzati, invitando i partecipanti a fare lo stesso.
Una mostra fotografica collettiva che riunisce sedici autori contemporanei, ognuno con una propria visione originale e personale del tema della “bellezza nascosta”.
Per «Concerti giovani artisti» della rassegna di concerti «Serate Musicali» organizzato dall'associazione per Palazzo Terzi ETS, appuntamento con Antonio Senese e Giuliano Cianciolo, chitarra.
In programma per «I giorni del Melgotto», Aperiamis & After Dinner con degustazione vini e liquori, per una serata all'insegna dei sapori e del divertimento.
Il 26 settembre anche a Bergamo si correrà in pigiama per essere solidali con i bambini malati di cancro. È già possibile iscriversi all’iniziativa promossa da LILT Bergamo.
Da venerdì 26 a domenica 28 settembre, in Piazza XX Settembre a Sarnico, si terrà la tradizionale manifestazione con protagoniste assolute le castagne.
In programma la tradizionale «Sagra dell'uva» di Pontida. Un'occasione per incontrare e assaporare prodotti e specialità locali e stagionali.
I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele. L'enorme successo di Ennio Morricone arriva anche a Bergamo, con un emozionante tributo al pianoforte.
Presentazione del libro di Elena Darshana Scola. Il Grido Primario è l'approccio terapeutico, creato negli anni '60 dallo statunitense Arthur Janov, psicologo e psicoterapeuta della Terapia Primaria.
Scopri la storia di Crespi d'Adda: un villaggio ideale che racconta l’incontro tra lavoro e comunità, dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggia tra le case operaie, la chiesa, la scuola e gli altri servizi della città della rivoluzione industriale.
Una passeggiata emozionante a Bergamo Alta, alla ricerca dei fatti più significativi che hanno interessato la città, lasciando segni indelebili sui suoi muri.
Una serata diversa dal solito: al Bernabò, una cena accompagnata da un momento di investigazione. Questa volta, il delitto, è avvenuto nella cittadina francese.
Mozzo ricorda l’Assalto a Villa Masnada ad opera della Brigata partigiana Fiamme Verdi “Valbrembo”, avvenuto nel 1944, con uno spettacolo in forma di lettura teatrale e che vedrà sul palco Alessandro Milan.
Ospite dell'incontro lo scrittore Francesco Muzzopappa, che presenterà il suo nuovo romanzo «La contessa va in crociera».
Per la rassegna «Il Genio delle donne» un viaggio tra diverse espressioni artistiche contemporanee come forme di resistenza al patriarcato, agli autoritarismi, a forme di neocolonialismo e neoimperialismo.
Una conferenza di approfondimento inserita nell'ambito di «Serio Art ti Racconta... Le Valli del Legno», a cura del Prof. Riccardo Panigada, conservatore del Museo Conferenza che indaga il lavoro di tre generazioni dei celebri artisti.
Cronache di un popolo: un viaggio nel cuore della guerra attraverso le parole e le immagini di chi l’ha vissuta e raccontata. Incontro con il giornalista Andrea Valesini, introdotto da Giovanni Cominelli.
Prosegue la 33esima edizione del «Festival Organistico Internazionale "Città di Bergamo"». Ospite dalla Germania con Enno Gröhn.
Per la 20esima edizione del festival teatrolettura «Fiato ai Libri», appuntamento con il libro di Sam Kean e un bix di storie di militari, scienziati e professionisti convertiti in spie.
In programma per il «Settembre Mozzanichese» una serata dedicata alla proiezione di fotografie d'epoca.
Venerdì 26 settembre, alle 21, presso la Piazza delle Residenze sul Porto di Sarnico, si terrà il Concerto della Fanfara del Comando della Squadra Aerea/1° Regione Aerea dell'Aeronautica Militare.
Al CineTeatro Qoelet appuntamento con i film Imperdibili. In programma la proiezione del film di Paolo Genovese sulle diverse personalità della nostra mente.
Tre giorni di festa a Calusco d'Adda con il Palio delle Contrade, spettacoli, giochi e tanto divertimento. Dal 26 al 28 settembre, non perdete questa grande manifestazione!
Per «Terre del Vescovado Teatro Festival 2025», Francesco Alberici racconta la caduta negli inferi aziendali del protagonista: attacchi, vergogna, licenziamento, omissione, liberazione.
I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele. L'enorme successo di Ludovico Einaudi arriva anche a Bergamo, con un emozionante tributo al pianoforte.
Presso il Keller Factory si prevede una serata con i più grandi successi della musica femminile italiana con le Giannissime Band per un live all'insegna del divertimento, musica, food, drink e soprattutto delle donne.
In programma per due weekend la sagra della polenta a Valtrighe, per accogliere nel migliore dei modi il periodo autunnale.
Dal 6 al 27 settembre alla biblioteca di Nembro ci sarà l'esposizione di una selezione di opere tra paesaggi reali e visioni interiori, a cura dell’artista Giuliano Signori.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Una mostra dell'artista Aurora che guida alla scoperta di come l’arte possa diventare uno strumento potente per avvicinare, interpretare e trasformare il caos interiore e le emozioni complesse.
Mostra personale di Ema Grazioli, è un viaggio immersivo tra contemplazione e partecipazione, in cui corpo, materia e ascolto si intrecciano per dare forma alla bellezza nascosta nel non detto e nel caos, invitando il pubblico in una nuova esperienza.
All'interno dell'iniziativa "Innestare sogni al Maglio Calvi", dal 7 al 28 settembre presso il Maglio Calvi di Comenduno di Albino è in programma l'esposizione artistica di Paolo Facchinetti, Roberto Rampinelli, Francesco Parimbelli e altri artisti.
Una collettiva di pittura sul tema dell’amore, promossa dall’associazione Le Ali della Solidarietà A.P.S., in mostra dal 12 al 28 settembre all’Auditorium “Modernissimo”.
Dal 25 al 28 settembre torna “I Prodòcc de Bérs” a Berzo San Fermo, la storica manifestazione dedicata alla scoperta della cultura contadina e delle tradizioni rurali.
Dal 17 al 28 settembre, presso Piazzale degli Alpini a Bergamo, si terrà la Sagra della Carbonara, Gricia e Cacio e Pepe, un evento dedicato alla cucina romana più autentica.
A Comun Nuovo torna il festival organizzato dall'Associazione Disabili Bergamaschi, una settimana tutta da scoprire che unisce intrattenimento, sport e solidarietà.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Un'installazione immersiva tra distopia e immaginazione collettiva: un evento speciale nell'ambito del 36esimo Convegno Studi «Informazioni per nuovi mondi. Cinema e IA, oltre i confini della realtà», promosso da FIC - Federazione Italiana Cineforum.
Sabato 13 settembre 2025, la Polisportiva Oratorio organizza la mostra fotografica in occasione del 50°. La Polisportiva vi invita all'inaugurazione della mostra fotografica che ripercorre mezzo secolo di sport, passione e comunità.
Il borgo medievale di Gandino in Val Seriana si trasforma in capitale del gusto e delle tradizioni con la diciottesima edizione de «I Giorni del Melgotto».
Mostra personale di Leonardo Lucchi e inaugurazione nuova sede della Sofi Gallery. Il percorso espositivo valorizza opere iconiche che raccontano dettagli e ispirazioni di ogni creazione.
Mostra fotografica a cura di Sandra Boninelli, attraverso gli scatti di Carlo Leidi, Riccardo Schwamenthal e Sergio Cisani, il ricordo di Mimmo e del Canzoniere Popolare di Bergamo.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Il festival di ABC – Allegra Brigata Cinematica è alle porte: la seconda edizione di «cittadiDanza» risponde al bisogno di portare a Bergamo esperienze di danza accessibili a tutte le persone, rivolte a qualsiasi fascia di età, anche ai più piccoli.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Una mostra di Luigimaurizio Assolari che racconta il tempo, la memoria e l’umanità attraverso le sue stagioni pittoriche, in un percorso tra arte, emozione e riflessione.
In programma una mostra site-specific di Renata Petti, curata da Stefano Taccone. Il corpo dell'artista e la sua identità si mescolano e si ricombinano, come a suggerire una continuità tra specie.
Da oltre 30 anni un Festival che fa rivivere l'arte dell'improvvisazione sugli organi più prestigiosi di Bergamo. La formula del Festival prevede di porre al centro interpretazione, improvvisazione e il prestigio degli ospiti.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artisti: Stuart Arends, Gabriele Basilico, Eelco Brand, Luigi Carboni, Vincenzo Castella, Arthur Duff, Anna Galtarossa, Herbert Hamak, Jacob Hashimoto, Emil Lukas, Julia Mangold, Hiroyuki Masuyama,
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
Torna nel campo di Tulipania l'esperienza autunnale per eccellenza: la raccolta di zucche, da quelle grandi a quelle piccole e decorative, dalle commestibili alle ornamentali. In programma anche laboratori, giochi, intrattenimento e molto altro!
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!