Hannah Arendt e la meraviglia pericolosa del pensiero
Continua la nuova edizione del corso di filosofia al Liceo Mascheroni, organizzato dall'Associazione Noesis. Il tema di quest'anno è "Thaúma. La meraviglia della vita".

Il tema del corso dell'Associazione Noesis per l'anno 2021/22, che sarà affrontato come di consueto dai prestigiosi relatori da molteplici prospettive e punti di vista, è «Thaúma. La meraviglia della vita».
Thaúma è un termine greco che dal punto di vista strettamente etimologico è collegato al «vedere» (theáomai) e alla visione (theáma), e quindi anche al «teatro», luogo dello spettacolo, e alla contemplazione (theoría), culmine della vita umana dopo che ha attraversato ogni forma di praxis.
L'incontro del 12 aprile alle 20, intitolato "Hannah Arendt e la meraviglia pericolosa del pensiero", sarà in compagnia di Mauro Bonazzi, dell'Università degli Studi di Milano "La Statale".Professore di Storia della filosofia antica. Specialista del pensiero politico antico, di Platone e del platonismo. Collabora con il "Corriere della Sera".
Soci libero accesso
- Studenti 15,00 euro (fino a 24 anni)
- Socio ordinario 70,00 euro con tessera associativa
- Socio Sostenitore da 100,00 euro