93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
27
Settembre

L'arte del fare pubblicità

EVENTO CONCLUSO

FantoniHub presenta un appuntamento dedicato al grande grafico Federico Seneca.

 

Appuntamento con la storia della grafica venerdì 27 settembre alle 10,30 presso il FantoniHub di via Camozzi - passaggio via Sora a Bergamo - in occasione dell'incontro L'Arte di fare pubblicità dedicato al grande grafico Federico Seneca.

L'appuntamento sarà occasione di formazione per gli studenti del CFP della Scuola d'Arte A.Fantoni (indirizzo Grafica e Multimedia), ma l'accesso sarà aperto anche al pubblico e gratuito.

A raccontare del grafico che segna ancora l'immaginario visivo di tutti noi con l'inconfondibile profilo degli innamorati simbolo dei Baci più famosi d'Italia (Perugina), e di tanti altre campagne pubblicitarie, sarà il figlio Bernardino.

 

FEDERICO SENECA

Federico Seneca è stato uno dei grandi maestri della grafica pubblicitaria europea. 

Il segno e la forma contraddistinguono ancora oggi il carattere dei suoi lavori. 

Fu un artista colto capace di assorbire influenze dalla Belle époque al Futurismo e ancora al Bauhaus, ma definendosi come personalità originale.

Nato a Fano, studiò disegno al Regio Istituto di Belle Arti di Urbino fino al 1911; iniziò poi ad insegnare alle Scuole Normali di Fano e a lavorare come cartellonista. 

All'inizio degli anni Venti del Novecento Seneca iniziò la lunga collaborazione con l'azienda Perugina, di cui diventò responsabile dell'ufficio pubblicità per molti anni.

Nel 1929 ricevette il primo premio della Mostra Internazionale del Manifesto, a Monaco di Baviera. Il rapporto del grafico con la Perugina si interruppe nel 1933, con il conseguente trasferimento di Seneca a Milano dove aprì un proprio studio di pubblicità raggiungendo i vertici della carriera. Fu proprio quello il periodo di collaborazione con aziende italiane come la Cinzano e la Stipel.

Nel dopoguerra i suoi maggiori clienti furono BBB di Monza, Agip, ENI, ancora Cinzano e Ramazzotti.

 

L'INCONTRO

Nell'incontro di venerdì 27 settembre alle 10.30 presso il Fantonihub il figlio Bernardino accompagnerà gli studenti e il pubblico in un percorso fatto di immagini, idee, emozioni alla scoperta dei lavori più celebri del padre.
La visione di manifesti e bozzetti saranno mezzo per raccontare dell'evoluzione stilistica di Seneca, ma anche del cambiamento del gusto, dell'economia e della società italiane nella prima parte del '900. Incontro gratuito e aperto al pubblico.

Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 27 settembre 2019 10:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Bergamo, Via Camozzi