Uno sguardo sulla politica - Paolo Berizzi
Il ciclo di incontri "Migliori di così" continua con Paolo Berizzi, scrittore e giornalista che parlerà del ritorno degli estremismi: la democrazia è appesa a un filo?

Laureatosi in filosofia all’Università degli Studi di Milano, Paolo Berizzi manifesta un interesse per il giornalismo già a 17 anni, durante il liceo. Dopo numerose esperienze in alcune testate giornalistiche e radiofoniche, diviene giornalista professionista nello stesso anno in cui viene assunto da Repubblica, per la quale scrive di cronaca e di politica. A causa delle sue inchieste sul neofascismo ha ricevuto minacce e intimidazioni, per questo motivo dal 2019 vive sotto scorta continuando però la sua attività d’informazione e indagine.
La rassegna "Migliori di così" cerca di rispondere alla domanda “Dopo il Covid19 saremo migliori?”. Intellettuali e persone comuni si sono chiesti come sarebbe stato il mondo dopo la pandemia: il male che ha intaccato la salute di tante persone ha costretto la società, l’economia, la scuola, le chiese, la vita ordinaria a rallentare fino a fermarsi e ha così sollevato molti interrogativi sul senso del tempo, sul valore della socialità, sul ruolo delle istituzioni, sulla qualità dei processi educativi e sull’interconnessione tra i popoli, le culture e le economie.
Il gruppo organizzatore propone una seconda edizione per l’estate 2021. Le grandi questioni al centro dell’attenzione saranno: l’ambiente, il ruolo dei giovani, le sfide collettive più urgenti. Piazza della Libertà a Nembro si trasformerà nuovamente in un salotto popolato da idee e prospettive per una rinascita collettiva.
La partecipazione agli eventi è subordinata a prenotazione tramite il sito www.miglioridicosi.it (clicca qui). I biglietti sono gratuiti e di due tipologie, i biglietti priorità e i biglietti standard. In caso di pioggia o maltempo l’evento si terrà al chiuso presso l’auditorium Modernissimo sempre in Piazza della Libertà a Nembro e visto il numero ridotto di posti a disposizione solo i possessori del biglietto priorità potranno
accedervi.
Le serate saranno trasmesse in streaming video tramite il canale YouTube dell’Oratorio di Nembro e riascoltabili in formato podcast tramite la piattaforma Spreaker.