Un punto di incontro fra produttori e consumatori, per accorciare la filiera e favorire gli sforzi di quanti credono nel rilancio dell’agricoltura di montagna. Il MAC Mercato Agricolo Casnighese viene ospitato ogni secondo e quarto martedì del mese.
Visite guidate al casinò di San Pellegrino Terme, in cui assaporare il clima della Belle Èpoque attraverso una delle maggiori espressioni dello stile Liberty in architettura.
Il gruppo di lettura Confronti discuterà del romanzo del 1886 dello scrittore russo Lev Tolstoj.
All'interno delle quattro giornate alla scoperta del nuovo allestimento delle Collezioni GAMeC, un laboratorio per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni, accessibile in LIS.
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: laboratorio per bambini da 6 a 11 anni, accessibile in LIS
A Clusone, il Carnevale compie 70 anni. Nell’incantevole cittadina della Val Seriana, vi aspettano carri, tombolate e momenti di festa!
Per la rassegna "Gioppino & i suoi fratelli", il Museo del Burattino ospiterà la compagnia Teatro Pane Mate che terrà un laboratorio musicale per bambini e bambine.
Laboratorio di costruzione di maschere creative e danzanti condotto da Sarah Macchetta e Serena Marossi con lo staff di ABC. In collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti
L'Associazione Nessun Dorma organizza un Carnevale dedicato ai bambini a Solto Collina.
Carnevale dei bambini a Solto Collina
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: in centro città laboratori creativi, spettacoli e la grande parata con i The Tamarros.
La Parrocchia di Costa Volpino organizza la “Grande Festa di Carnevale”. L’evento si terrà alle 14:30 presso l'Oratorio del Piano, frazione di Costa Volpino, dove si svolgerà una grande festa mascherata con giochi, balli, mer
Martedì 13 febbraio, dalle 15 alle 18, si terrà la "Festa del martedì grasso" presso la Biblioteca comunale di Viadanica.
Presso la Biblioteca di Sarnico si terrà la mostra "50 Mila Grazie" per ricordare e ringraziare chi ha reso possibile "Bergamo e Brescia - 50 miglia insieme nella catena umana".
Preparatevi per uno spettacolo straordinario di magia comica, appositamente pensato per celebrare il Carnevale! Con abilità magistrali e un tocco di umorismo irresistibile, il nostro mago vi guiderà in un viaggio attraverso illusioni incredibili.
All'interno delle quattro giornate alla scoperta del nuovo allestimento delle Collezioni GAMeC, un laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni, accessibile in LIS.
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: giochi in maschera e sfilata per bambini
Partecipa alla Festa di Carnevale del Centro Primomodo, un Party unico e indimenticabile!
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: con Elide Fumagalli un pomeriggio di lettura e laboratorio per bambini 4-8 anni.
Incontro di Informazione, promosso e gestito dall'associazione ManagerNoprofit sezione di Bergamo, allo scopo di fornire risposte alle seguenti domande di interesse degli ETS .
In occasione del "Febbraio teologico" il centro culturale San Bartolomeo propone un incontro orientato all'ascolto della parola di Dio, nell'anno del giubileo di San Tommaso d'Aquino.
L'Abbazia di San polo d'Argon organizza una festa di Carnevale dedicata principalmente agli studenti della JAC in cui verrà premiato il miglior costume.
Per la Stagione di Prosa del Teatro Donizetti, in scena l’unico personaggio vincente di Testori, quello che grida al mondo la potenza della passione, l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione, compromesso: è La Maria Brasca.
Nuovo appuntamento per Cinefilosofia, la rassegna cinematografica che mette in dialogo il linguaggio della filosofiae quello del cinema, con la proiezione di un film di Christopher Nolan e un intervento di Umberto Curi.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Il nostro corso online è progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: spettacolo "Stories About a New Europe”
Cesare Pisoni ospite dell'appuntamento con la rassegna "Raccontarsi: scalate, viaggi e sogni realizzati".
Febbraio verrà animato dalla scoppiettante festa di Carnevale: la maschera in persona. Una festa diffusa di quattro giorni, con tante sorprese.
Per il decimo anniversario della biblioteca di Bianzano si festeggia con diversi laboratori e attività.
Pizzata di Carnevale per bambini, ragazzi e famiglie in maschera presso l'Oratorio di Luzzana.
Il paese di Leffe è pronto ad animarsi con il carnevale 2024, quest'anno a tema "Made in Italy"! Tre giorni diversi del weekend di carnevale, organizzate grazie alla collaborazione fra tre differenti realtà associative del territorio.
Da giovedì 1 febbraio a mercoledì 14 febbraio 2024, sui social network e i canali YouTube degli organizzatori, saranno messe online delle video-letture dedicate all’amore e alle lettere.
Inaugurazione alla galleria del Circolo Artistico Bergamasco dell'esposizione di elaborati con soggetti diversi eseguiti dagli studenti del Liceo Artistico “Andrea Fantoni” di Bergamo.
L'Associazione Diaforà e la biblioteca "Di Vittorio", con il patrocinio della Cooperativa La Fenice presentano la mostra fotografica di Federico Buscarino dedicata alla Valle Seriana.
Un laboratorio dialogato, rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni, su partecipazione, diritti civili e sociali, ambiente e sostenibilità. Quattro incontri da gennaio 2024 verso le elezioni amministrative di maggio.
Uno spazio e un tempo dove potersi abbandonare alla voglia di ascoltare, toccare e sentire i colori, veicolo di emozioni e sensazioni per lasciare fluire attraverso le mani le parti di noi che hanno la necessità di esprimersi, in assoluta libertà.
Galleria Michelangelo in via Broseta presenta la pittura e la scultura in Europa nella seconda metà del Novecento.
Compagnia del Teatro Fratellanza della Val Gandino
Dal 4 dicembre 2023, la grande mostra Tutta in voi la luce mia si completa con gli scatti del fotografo giapponese di fama mondiale Hiroshi Sugimoto tratti dalla serie Opera House.
Inaugurazione mostra d'arte collettiva con una selezione di 7 artisti differenti che si occupano di fotografia, acquerello e dipinto materico.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
Fondazione Credito Bergamasco presenta, a Romano di Lombardia, la seconda tappa dell’iniziativa espositiva dedicata a Giacomo Manzu’ (13 gennaio / 25 febbraio 2024).
Il castello di Malpaga presenta le aperture di febbraio: il castello sarà aperto tutte le domeniche di febbraio.
Il gruppo “Amici del Presepio” di Costa Volpino propone la 24esima edizione del tradizionale appuntamento con il presepe ispirato al '700 napoletano, allestito presso zona Portici.
Il Museo d'arte contemporanea Donazione Gaini Meli di Luzzana espone circa 120 opere di 63 allievi del Corso di nuove tecnologie per l’arte dell’Accademia ABA Giacomo Carrara - Politecnico delle Arti di Bergamo.
Per la rassegna "Gioppino & i suoi fratelli", il Museo del Burattino presenta una mostra dedicata ai preziosi burattini appartenuti ai più grandi interpreti del teatro delle guarattelle.
A coronamento delle celebrazioni per i 400 anni dalla posa della prima pietra della chiesa, una mostra, con immagini, dipinti, documenti d’archivio (in alcuni casi inediti) dedicati alla monumentale Basilica.
Dal cantiere alla storia, una visita da non perdere tra documenti, carte, quadri, strumenti, armi, manoscritti e libri a stampa.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, viene inaugurata un'installazione d'arte contemporanea.
A sostegno della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la mostra Homage to Carla Bertola che prevede un'esposizione di opere e scritti della performer torinese, conservati nell'Archivio dell'Arte Studio.
L'Associazione Artists.Sociologists, in collaborazione con Giada Frana di L'Altra Tunisia, organizza la mostra ambientalista "I Sentimenti nell'acqua" a cura di Patrizia Bonardi.
Ad Albino torna il 32^ corso di alpinismo giovanile.
Una serata a Palazzo del Podestà, con una splendida mostra nell’elegante Sala dei Giuristi, e degli ospiti inaspettati a fare gli onori di casa e… si va in scena!
In occasione di BergamoBrescia Capitale della cultura 2023 il Museo propone una grande mostra temporanea dedicata alla storia della fortezza di Bergamo da aprirsi in uno dei luoghi simbolo della Bergamo veneziana: il Palazzo del Podestà.
L'associazione Terza Università propone la visione di 8 film e la partecipazione a un incontro per promuovere il buon cinema.
È sempre l'occasione giusta per ricominciare a studiare: l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
Dal 4 dicembre 2023 al 1 aprile 2024, in Carrara giunge in prestito delle Gallerie degli Uffizi il Ritratto di Pietro Aretino di Tiziano, al centro di un prezioso progetto espositivo.
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
Per la stagione "Teatro Dialettale e Musica", presso l'Auditorium San Zeno di Osio Sopra, si presenta una serata in musica dedicata alla vasta produzione del cantautore De André.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
L'Atelier Riquadro organizza una serie di sei incontri a partire da febbraio. Il martedì si tiene un corso di acquerello per adulti per apprendere le basi e le tecniche.
Da febbraio a maggio un corso di pittura con cui potersi cimentare nell'arte del disegno, sviluppando il proprio talento per realizzare opere meravigliose.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.