Visite guidate al casinò di San Pellegrino Terme, in cui assaporare il clima della Belle Èpoque attraverso una delle maggiori espressioni dello stile Liberty in architettura.
Conferenza scientifica che affronta il tema dello studio delle origini e dell’evoluzione dell’universo mediante la misura della radiazione cosmica di fondo. Con Aniello Mennella, professore di Astrofisica UniMI e Sara Mennella, attrice.
Il primo walkcast che accompagna il visitatore lungo i 5 km delle Mura veneziane. Un percorso in dieci tappe tra le bellezze della fortezza che ha reso Bergamo Patrimonio dell’Umanità.
Alle ore 15 di giovedì 27 febbraio, l’Aula sociale e digitale a Vertova propone il laboratorio creativo per realizzare un pezzo di bigiotteria o di oggettistica decorativa, basata sul riutilizzo delle cialde di alluminio.
Per esprimere al meglio la vostra creatività la biblioteca di Songavazzo organizza pomeriggi dedicati a laboratori creativi! Un'occasione per stare in compagnia e divertirsi, utilizzando la propria fantasia.
Per il ciclo "Incontro con l'autore", La Dante Bergamo ospita l'autore Gianfranco Bondioni in un incontro dedicato al tema "Studiare Dante. Un’idea di educazione civile".
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro. Incontro con la compagnia.
Il Circolo ACLI organizza un progetto per giovani dai 18 ai 34 anni. Un progetto dedicato ai giovani con l’obiettivo di avvicinarli al mondo della musica in modo inclusivo. Tema della serata sarà la musica elettronica e la sua produzione.
Primo appuntamento di una serie di incontri legati ai film del terzo ciclo di Pensare come una montagna. Si creerà uno spazio di dialogo e condivisione che accoglierà gli artisti: incontro con Agnese Galiotto.
La natura geologica del territorio loverese è indubbiamente interessante, ma risulta essere anche estremamente problematica. Una conferenza a cura di Paolo Grimaldi, che approfondirà il tema.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro.
Prosegue il cineforum itinerante "Al pozzo di Sicar" delle Sale della Comunità della provincia di Bergamo, che ogni settimana propone proiezioni di approfondimento: appuntamento con il film di Piero Messina
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine: appuntamento con letture a cura Circolo dei Narratori della Biblioteca di Dalmine.
Proseguono gli appuntamenti mensili con la serate – rivolte agli adulti – in cui scoprire l’infinito e magico mondo degli albi illustrati attraverso le voci dei partecipanti.
Per chi ama leggere, un evento da non perdere: il gruppo di lettura online, articolato in una serie di incontri dove sarà possibile condividere la stessa passione. Ultimo incontro stasera. Libro di oggi: L'età fragile di Donatella DiPietrantonio.
Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". La giornalista Daria Bignardi racconta il suo viaggio tra le prigioni e sulla sua esperienza di scrittura dedicata a questo mondo.
Proseguono gli appuntamenti della "Rassegna d'inverno" al Cinema Garden di Clusone. Proiezione di "Berlinguer - La grande ambizione": il racconto biografico della vita privata e pubblica di Berlinguer.
Il Gruppo di Lettura “Parole Rotonde” si riunisce alla biblioteca di Bagnatica per discutere il libro "Una cosa divertente che non farò mai più" di David Foster Wallace.
L'appuntamento fisso di stand up comedy al Polaresco! Con Ridi 'n' Garage, l'unico e inimitabile laboratorio comico di Bergamo con i comici di Zelig, Colorado, Central Station e chi se la sente di salire sul palco!
Il Poetry slam ritorna all'Edoné con un'esplosione di parole e suoni! Sei poeti coraggiosi si sfideranno sul palco, mentre una giuria casuale del pubblico deciderà il vincitore!
Da materiale rivoluzionario ad uno dei problemi ambientali prioritari dei giorni nostri: una mostra dedicata ad approfondire le proprietà delle principali materie plastiche e gli effetti del loro rilascio in ambiente.
La fiera internazionale dedicata agli operatori dell'intrattenimento arriva a Bergamo, dal 25 al 27 febbraio. Questa straordinaria Fiera internazionale è l’opportunità perfetta per restare aggiornati sulle ultime novità del settore.
Mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo "Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata", curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Mostra sui campi di concentramento fascisti sulla costa croata e nella Dalmazia settentrionale (1941-1943), in esposizione immagini, documenti e testimonianze storiche.
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Una mostra di Emilio Zangurru, il quale tema principale è il riciclo: sono state create con materiale di scarto, soprattutto legno e ferro. Un'occasione per riflettere e sensibilizzare, con l'intento di creare una coscienza ecologica che coinvolga tutti.
Un percorso tra maschere, colori e simboli del Carnevale, esplorato attraverso le opere di artisti contemporanei che interpretano la tradizione festiva con creatività e originalità, solo al Circolo Artistico Bergamasco.
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
Il Teatro Tascabile di Bergamo propone "Fiore di Tenebra. La Danza Butoh", un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese: ospita la mostra fotografica “L’invisibile si fa danza” di Fabio Massimo Fioravanti
La prima tappa della mostra dell’artista Antonio Mangone: un viaggio tra cibo, arte e riflessione sociale. L'esposizione, composta da 35 opere, di cui 12 grandi tele realizzate appositamente nel 2024 per gli spazi del Palazzo del Credito Bergamasco.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
Una mostra fotografica in programma dal 20 febbraio al 25 marzo negli spazi di Fondazione Dalmine dove saranno espose fotografie storiche dall'archivio dello Studio Negri.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!