Vuoi imparare a lavorare a maglia? Questo corso base ti insegnerà le tecniche fondamentali per avviare il lavoro, aumentare e diminuire le maglie, realizzare il punto legaccio e creare un accessorio unico.
Un weekend di sfilate, feste in maschera, musica e animazione per bambini, famiglie e giovani, con eventi speciali per ogni età.
Non perdere l’occasione di trascorrere un pomeriggio all’insegna degli scacchi! Appuntamento tutti i venerdì di gennaio con uno dei giochi di strategia più amati, pensati per poter condividere la propria passione con altri giocatori amatoriali.
Una Festa di Carnevale straordinariamente divertente, tra giochi, musica e una merenda gustosa! Un'iniziativa della Rete di Quartiere Centro Sant'Alessandro pensata per i più piccoli.
In occasione del Carnevale in biblioteca ci divertiamo ascoltando storie divertenti con un piccolo laboratorio! "Per ridere e scherzare" è il secondo appuntamento!
Evento da non perdere per gli appassionati di libri: un momento di letture e condivisione di libri scelti e amati. Un libro può colpirci in molti modi: emozionandoci, facendoci riflettere, dandoci chiavi per interpretare il presente.
Una mostra d'arte con opere di Michele Rota, Anita Treccani, Daniele Galuppo, Milera Carla, Imnotaburattino e Angelo Mazzoleni, per celebrare l'iconico burattino che ha accompagnato l'infanzia di molti.
Un'esplorazione profonda e viscerale della contemporaneità attraverso la pittura e la scultura, tra tradizione e innovazione, dove ogni opera invita lo spettatore a una riflessione intima e collettiva sul nostro tempo.
Il Teatro Tascabile di Bergamo inaugura il 2025 con Fiore di Tenebra. La Danza Butoh, un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese: incontro con il famoso danzatore e coreografo Taketeru Kudo
I sapori e le tradizioni della Valtellina arrivano in città, per iniziare il nuovo anno sul sentiero giusto! Preparatevi a tuffarvi tra pizzoccheri fumanti e croccanti sciatt… la sagra vi aspetta!
Serata di inaugurazione della nuova edizione delle Settimane della Cultura, appuntamento che valorizza la creatività delle Comunità, la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio.
La situazione dell’Iran al centro del prossimo appuntamento organizzato dall’Associazione InnovaBergamo. Sarà occasione per raccontare il viaggio persiano di Bernardo Notarangelo.
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica, tributo ad Annalisa e Alessandra Amoroso. Una serata magica che vi farà cantare e ballare a squarciagola!
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica, tributo a Vasco Rossi. Una serata magica che vi farà cantare e ballare a squarciagola!
Scatenati con il sound più travolgente degli anni 2000! Il Carnevale si accende con DJ StefanOne in consolle con il meglio della musica dance e pop dei 2000!
Il Teatro Tascabile di Bergamo propone "Fiore di Tenebra. La Danza Butoh", un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese: appuntamento con lo spettacolo "Geynest Under Gore” di e con Alessandra Cristiani.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro.
Il 71esimo Carnevale di Clusone: un viaggio nella tradizione, tra sfilate, maschere e musica, per festeggiare insieme in un'atmosfera di allegria e cultura: appuntamento con un approfondimento sulle maschere.
Un incontro con Stefania Battistini, giornalista, inviata di guerra del TG1. Il titolo e tema dell'incontro sarà "Ucraina. Ricucire la pace sarà una guerra", per uno sguardo contemporaneo sulla situazione nell'Europa Orientale.
In attesa del Carnevale 2025, alcuni incontri speciali per approfondire il suo tema e riflettere insieme sull'infinito, tra curiosità, scoperte e riflessioni. Unisciti a noi per un’esperienza che va oltre il semplice divertimento!
"Sperimentare e Sperimentarsi" è un ciclo di laboratori artistici tematici di Arteterapia che porterà ad esplorare la materia nelle sue caratteristiche e potenzialità, comprese quelle emozionali. Appuntamento con la tecnica dell'acquarello.
Appuntamento con la rassegna teatrale del cinema Aurora di Grumello: uno spettacolo ispirato alla figura di Maria Montessori.
"Incipit: Quale libro scegli" è una rassegna curata dall'attrice Francesca Beni che seleziona alcuni libri e approfondisce le molteplici sfaccettature di una relazione a due. Questa serie di appuntamenti ha come fulcro il termine "Lacci".
Prosegue il ciclo di incontri "Osare la paca in tempo di guerra" organizzata da Associazione Mutuo Soccorso: riflessioni per percorsi di pace e pragmatismo.
Al via la rassegna "Docu-Nights: Tra guerre, piombo e muri" con il primo appuntamento: proiezione del documentario del regista Omar Pesenti e la storia di un giovane studente rievoca gli orrori della Grande Guerra.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi : appuntamento con la scienza in biblioteca.
La prima Jam UFO del 2025: un palco aperto a tutti i musicisti per improvvisare, creare e suonare insieme. Non mancate!
Un’esplosione di musica, energia e divertimento all'Ink Club di Bergamo: tra live emozionanti e DJ set travolgenti, preparati a una notte indimenticabile!
La band pop-tropicalista arriva sul palco del Druso per un'esperienza caldissima, ricca di sonorità brasiliane e influenze internazionali.
Serata di musica live in Edoné! Si esibiranno gli Aga e a seguire si terrà il dj-set dei Kasoncelly.
Continua la 98esima edizione della Stagione di Concerti dell’Accademia Tadini: un concerto - spettacolo che rievoca la figura del grande navigatore Ferdinando Magellano, con l'attore Cochi Ponzoni.
Un concerto per vivere la musica da un'altra prospettiva: alla palestra della Casa del Giovane, Ensemble Nuovi Orizzonti in un esibizione dove il pubblico sarà coinvolto in prima persona nell'evento.
Prosegue la rassegna "Young Adult" di Pandemonium Teatro: appuntamento con la Compagnia Teatro della Cooperativa e uno spettacolo per ridare dignità ai profughi scomparsi in mare.
Un viaggio sonoro unico, dove il sassofono di Massimiliano Milesi, la chitarra baritona di Francesco Baiguera e la batteria di Michele Zuccarelli Gennasi si intrecciano in un'armonica dissonanza.
Torna sul palco la nona edizione della rassegna teatrale organizzata da JW Association, in collaborazione con l'Associazione Suonintorno, il Comune di Seriate e il Cineteatro Gavazzeni.
Un'esperienza unica di musica e divertimento: Silent Party arriva al Daste, dove ogni canale porta una vibrazione diversa. Venerdì 28 febbraio, preparatevi a vivere la notte in modo nuovo!
OverCover, un viaggio coinvolgente nella storia del pop rock: canzoni importanti reinterpretate a partire dalla strumentazione della band, live in un concerto al Polaresco, una delle realtà culturali più vivaci della città,
Mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo "Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata", curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Mostra sui campi di concentramento fascisti sulla costa croata e nella Dalmazia settentrionale (1941-1943), in esposizione immagini, documenti e testimonianze storiche.
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Una mostra di Emilio Zangurru, il quale tema principale è il riciclo: sono state create con materiale di scarto, soprattutto legno e ferro. Un'occasione per riflettere e sensibilizzare, con l'intento di creare una coscienza ecologica che coinvolga tutti.
Un percorso tra maschere, colori e simboli del Carnevale, esplorato attraverso le opere di artisti contemporanei che interpretano la tradizione festiva con creatività e originalità, solo al Circolo Artistico Bergamasco.
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
Il Teatro Tascabile di Bergamo propone "Fiore di Tenebra. La Danza Butoh", un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese: ospita la mostra fotografica “L’invisibile si fa danza” di Fabio Massimo Fioravanti
La prima tappa della mostra dell’artista Antonio Mangone: un viaggio tra cibo, arte e riflessione sociale. L'esposizione, composta da 35 opere, di cui 12 grandi tele realizzate appositamente nel 2024 per gli spazi del Palazzo del Credito Bergamasco.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
Una mostra fotografica in programma dal 20 febbraio al 25 marzo negli spazi di Fondazione Dalmine dove saranno espose fotografie storiche dall'archivio dello Studio Negri.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!