Mostra fotografica: Com'era nelle immagini di fine 800 / primi 900. L'esposizione comprende alcune immagine della Raccolta Gaffuri, una prestigiosa raccolta donata da Paolo Gaffuri alla Civica Biblioteca Mai.
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025», il Martedì Grasso rappresenta la grande festa di piazza, con tante attività per tutta la famiglia.
Visite guidate al casinò di San Pellegrino Terme, in cui assaporare il clima della Belle Èpoque attraverso una delle maggiori espressioni dello stile Liberty in architettura.
All'interno del Progetto Carnevale "Tropico del Carnevale!" della Rete Family Friendly, Fondazione Ravasio partecipa con una visita animata al museo.
Il Gruppo di lettura "L'Aleph" discuterà di "Una questione privata" di Beppe Fenoglio. Il racconto delle esperienze di Milton, un giovane studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome.
Per il Carnevale 2025 recuperiamo l’idea di costruire delle maschere originali con materiale di riuso: laboratorio di costruzione di maschere creative e danzanti, condotto da Sarah Macchetta con lo staff di ABC.
Il 71esimo Carnevale di Clusone: un viaggio nella tradizione, tra sfilate, maschere e musica, per festeggiare insieme in un'atmosfera di allegria e cultura: appuntamento con la parata di carri.
All'interno del Progetto Carnevale "Tropico del Carnevale!" della Rete Family Friendly, Fondazione Ravasio organizza un laboratorio di bolle di sapone.
Mercoledì 4 marzo, Carnevale dei bambini a Solto Collina con pappagalli di Cascina Messner e letture espressive per i più piccoli.
Un'edizione straordinaria con eventi per tutte le età, dalla sfilata di carri allegorici ai tornei per ragazzi, giochi per bambini e momenti di divertimento per la comunità!
A Carnevale, le parrocchie di Vilminore, Pezzolo e Vilmaggiore organizzano una serie di iniziative per animare la comunità e portare festa e divertimento per grandi e piccini! In programma la sfilata per le vie del paese.
Il Carnevale di Calusco d'Adda torna con quattro giorni di festa e divertimento! Nel pomeriggio sfilata per le vie del centro e in serata Rogo della vecchia con la Triuggio Marching Band.
In occasione del Carnevale, il Museo Casa si Arlecchino propone una serie di attività per bambini: in programma laboratorio per bambini “Il burattino di Arlecchino” e merenda di Carnevale.
Una tavola rotonda intergenerazionale: over65 in cattedra per fornire competenze trasversali e conoscenze agli studenti e alle studentesse. Focus sulla famiglia Suardi e sul ruolo che ha avuto per la nostra città.
All'interno del Progetto Carnevale "Tropico del Carnevale!" della Rete Family Friendly, Fondazione Ravasio organizza lo spettacolo Mettici il Cuore, con Nina Theatre.
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025» un pomeriggio dal clima medievale dove protagonisti saranno i giochi da tavolo!
Una presentazione di letture tratte dal libro "Pinocchio in bergamasco" con Giusci Bonacina e Giacomo Parimbelli. Continua in contemporanea la mostra "Pinocchio il burattino che divenne uomo".
Incontri di conversazione in inglese organizzati dal Circolo Culturale Minardi. Un corso per imparare la lingua che apre le porte del mondo.
Il 4 marzo una serata speciale con uno dei più grandi interpreti della cucina italiana del territorio nel mondo: lo Chef bergamasco Mario Gamba protagonista al Zest Lounge Bar di Albino.
Scopri i segreti della nuova medicina quantistica con il dottor Flavio Burgarella, cardiologo e fisiatra! La conferenza dibattito è organizzata dall'associazione Il Bosco Sacro di Ponte San Pietro.
Reading teatrale con accompagnamento musicale, tratto dal libro “Morgana. L’uomo ricco sono io” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri: donne controcorrente, rivoluzionarie, che precorrono i tempi.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi "Assaggi di Cinema": appuntamento con "Il cielo sopra Berlino Wenders e la scelta angelica".
Uno straordinario show omaggio ai celebri Pink Floyd arriva a Seriate. La scaletta prevede la celebrazione dell'intero album Wish You Were Here e i maggiori successi dei Pink Floyd, senza però dimenticare pezzi storici.
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025», due giorni tra maschere, danza, natura e giochi, due giorni speciali per bambini dai 6 ai 10 anni!
Come inaugurare al meglio la nuova stagione di apertura del Parco Avventura se non con 4 giorni dedicati al Carnevale?
Un percorso tra maschere, colori e simboli del Carnevale, esplorato attraverso le opere di artisti contemporanei che interpretano la tradizione festiva con creatività e originalità, solo al Circolo Artistico Bergamasco.
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
Il Teatro Tascabile di Bergamo propone "Fiore di Tenebra. La Danza Butoh", un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese: ospita la mostra fotografica “L’invisibile si fa danza” di Fabio Massimo Fioravanti
Una mostra d'arte con opere di Michele Rota, Anita Treccani, Daniele Galuppo, Milera Carla, Imnotaburattino e Angelo Mazzoleni, per celebrare l'iconico burattino che ha accompagnato l'infanzia di molti.
Mostra di sei percorsi fotografici, a cura di Fabrizio Caron: sei personalità e visioni fotografiche, dove le competenze emotive contano molto di più dell’indiscusso necessario gesto tecnico.
La prima tappa della mostra dell’artista Antonio Mangone: un viaggio tra cibo, arte e riflessione sociale. L'esposizione, composta da 35 opere, di cui 12 grandi tele realizzate appositamente nel 2024 per gli spazi del Palazzo del Credito Bergamasco.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
Un'esplorazione profonda e viscerale della contemporaneità attraverso la pittura e la scultura, tra tradizione e innovazione, dove ogni opera invita lo spettatore a una riflessione intima e collettiva sul nostro tempo.
Una mostra fotografica in programma dal 20 febbraio al 25 marzo negli spazi di Fondazione Dalmine dove saranno espose fotografie storiche dall'archivio dello Studio Negri.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creatività con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.