Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un esposizione di opere di Patrizia Masserini organizzata da Museo d'Arte e Cultura Sacra M.A.C.S.
La sala refettorio del Monastero di Astino ospiterĂ la presentazione della Fondazione Sinergia CER per la cittĂ di Bergamo, con la partecipazione di importanti figure istituzionali.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra a sfondo sociale e culturale organizzata dalla parrocchia di Spirano.
Un nuovo Gruppo di Lettura a cura di ANPI Bergamo e Libreria Palomar, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione. Il primo incontro sarà con "Gli aquiloni" di Roman Gary.
In attesa della festa di San Patrizio sarĂ possibile partecipare a visite guidate del birrificio Nama Brewing di Treviglio, eccellenza bergamasca nel campo della produzione di birra artigianale.
Sperimenta la nuova frontiera della pasta fresca con la food stylist Chiara Pallotti alla Villa Neuchatel. Due ore di laboratorio per divertirsi a creare diverse tipologie di pasta fresca.
Un weekend dedicato alla tradizione bergamasca con musica live, piatti tipici e tanto divertimento per tutta la famiglia! Al via la prima edizione, il festival dedicato alla regina della cucina locale.
Musica live e cucina a tema irlandese per la festa di San Patrizio! Bar, cucina, degustazioni e soprattutto musica! Appuntamento con il djset di Gianluca e i The Clan.
«Prossimi futuri» è il festival diffuso organizzato dal gruppo AEPER. Tra gli appuntamenti anche una mostra fotografica dei ragazzi e ragazze del Centro diurno Kaleido, della Comunità Piccola Stella e del Liceo A. Fantoni.
Ciaspolata serale ai Piani dell'Avaro, con suggestivo aperitivo in baita. Il tutto si concluderĂ con una cena a base di prodotti tipici presso "Al Ciar".
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con il progetto "Spes Libertatis" per esplorare la storia della Valle Imagna organizzato dall'Istituto Maria Consolatrice di Cepino.
Una serata tra arte, attivismo e spazio pubblico. Una serata dedicata all’arte pubblica e al subvertising, presentando Disobbedite con generosità , il libro del collettivo di street poster art CHEAP.
Viaggio culinario tra i sapori locali toscani presso NXT Station: protagonisti assoluti saranno i pici, la succulenta fiorentina e il saporito cinghiale, con numerose portate dall'antipasto al secondo. Un'occasione da non perdere!
Un viaggio emozionante attraverso la lunga carriera del "Blasco" con le canzoni che ci hanno accompagnato per una vita intera.
Un'arte che cura e un gesto di solidarietĂ : cena benefica per il reparto DCA della Casa di Cura Beato Palazzolo, tra creativitĂ e sostegno per i giovani pazienti.
L’associazione sportiva dilettantistica U.S. Rogno organizza The Urban Steps che arriva alla sua quarta edizione! Un'escursione di 8,5 km su strade asfaltate, scalinate e sentieri, per una giornata all'insegna dello sport!
In occasione della celebrazione straordinaria del Giubileo 2025, gli Istituti Culturali Diocesani presentano un evento dedicato alla tradizione della macchina del triduo. Un viaggio storico, artistico e catechetico.
Al Circolino, un format che attraverso un percorso di conferenze, assaggi e degustazioni di formaggi possa far conoscere piccole realtĂ casearie e le eccellenze di paesi lontani.
Per il ciclo di incontri “Fare la natura in città ”, seminario rivolto agli orticoltori amatoriali ad appassionati di orticoltura, ma aperto a tutti i cittadini che si vogliono approcciare a questo tema.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con narrazioni di testi tratti dalla grande letteratura sulla speranza nella cornice dell'Abbazia di San Paolo d'Argon organizzate da Fondazione Adriano Bernareggi e Parrocchia di San Paolo d'Argon.
Il tema su cui ruota la Transumanza Letteraria della Bergamasca 2025 è il desiderio di parlare di viaggio in tutti i modi possibili e immaginabili e attraverso i libri. Appuntamento con la narrazione del volo aereo, nella fattispecie del volo militare.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con la recitazione di un testo poetico di Ermellino Mazzoleni organizzato dalla parrocchia San Bartolomeo di Colere.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con le domande, i dubbi, le responsabilitĂ sul Teatro.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine: appuntamento con la serata più spaventosa dell'anno per sfidarsi in un gioco investigativo tra le oscure sale e tenebri corridoi della Biblioteca.
Appuntamento con la seconda tappa di "Transumanza Letteraria della Bergamasca" a Osio Sotto, sul tema del viaggio attraverso i libri. L'incontro verterĂ sul volo aereo.
Il CAI Valgandino propone per il 2025 un ricco calendario di attività legate all’Alpinismo Giovanile, con l'obiettivo di offrire opportunità educative e di socializzazione e facendo conoscere l’ambiente e le civiltà montane.
Red Show è lo spettacolo live degli allievi RedMusic Soundlab, che a rotazione saliranno sul palco per proporvi cover a 360° ... rock, pop, blues and more!
Una notte da ricordare con le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema! Preparati a ballare e cantare sulle note dei film che hanno segnato la tua vita: da Grease a La Febbre del sabato sera, da Pulp Fiction a Jurassic Park e altri successi!
Un’imperdibile serata di musica live con gli HPM Band, che ti faranno ballare e cantare al ritmo dei successi più amati degli anni '70, '80 e '90. Un mix di nostalgia e divertimento, dove si cena, si canta e si balla in un’atmosfera spensierata.
Un viaggio emozionante attraverso la musica italiana: un concerto coreografico che unisce musica, danza e racconti in un'esperienza unica nella cornice del Casinò di San Pellegrino.
All'interno della rassegna "ImmaginAzione - percorsi albinesi: viaggi e cultura", il CAI di Albino organizza delle proiezioni dedicate ai viaggi sulle montagne di tutto il mondo. Appuntamento con "Ruta de Pedra en sec".
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra diffusa accompagnata da letture teatrali, organizzata da Parrocchia di Colognola e Consorzio il Solco.
Paolo & Ermanno in acustico: serata di musica, birra e gusto artigianale al Pozzo Bianco CittĂ Alta!
Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo piĂą umano". Lo scrittore e giornalista Fabio Deotto porta il pubblico nel mondo del 2040, con otto autori internazionali, racconta come abbiamo cambiato il mondo.
Primo appuntamento della rassegna "Il genio delle donne", giunta alla sua quarta edizione. In scena 18 donne, guidate da Barbara Covelli e Silvia Briozzo, lavorano intorno al ruolo delle donne nella resistenza.
Presentazione del libro di Paolo Malgeri e incontro con l'autore. Paolo Malgeri è un giovane autore esordiente. E’ cresciuto a Brusaporto ed è da sempre appassionato di scrittura e racconti.
I PanPers, duo comico di cabarettisti e attori formato da Andrea Pisani e Luca Peracino, di Zelig e Colorado in scena con il loro spettacolo comico su cambiamento climatico, conflitti globali, farine di insetti e intelligenze artificiali.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un incontro organizzato dalla Fondazione Russia Cristiana ETS.
Appuntamento con la musica alla Serra! Una serata con tre musicisti che proporranno il repertorio di De Andrè, per un appuntamento a ritmo di musica che ripercorre i brani più importanti del cantautore.
Trio Bobo in concerto al Druso di Bergamo: Faso, Menconi e Meyer, tre giganti del jazz-rock italiano, uniscono le forze per dar vita a un sound unico che mescola jazz, progressive rock e atmosfere africane, creando un'esperienza musicale fuori dai canoni.
Atteso ritorno per Stefano “CISCO” Bellotti. Dopo il clamoroso successo, ricco di sold out, del tour ”Riportando tutto a casa 30 anni dopo”, arriva a grande richiesta anche un tour invernale, con una nuova tappa, venerdì 14 marzo, sul palco trezzese.
Torna Stay Calmo, l'evento underground piĂą amato di Bergamo! Preparatevi a una notte indimenticabile all'Ink Club, con musica che vi farĂ ballare fino all'alba. Un mix perfetto di nostalgia e sonoritĂ innovative.
Una mostra d'arte con opere di Michele Rota, Anita Treccani, Daniele Galuppo, Milera Carla, Imnotaburattino e Angelo Mazzoleni, per celebrare l'iconico burattino che ha accompagnato l'infanzia di molti.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi: appuntamento con la mostra fotografica al femminile, visitabile dall'8 al 16 marzo.
Mostra di sei percorsi fotografici, a cura di Fabrizio Caron: sei personalità e visioni fotografiche, dove le competenze emotive contano molto di più dell’indiscusso necessario gesto tecnico.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra delle artiste Scegle e Donata Bonanomi, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dall'8 al 16 marzo.
Un ponte tra la realtĂ carceraria e la societĂ : l'ottava edizione di Mostra Galeotta racconta attraverso la mail art la forza dell'espressione umana, offrendo ai detenuti un'opportunitĂ di riscatto e libertĂ creativa, in memoria di Paolo Manazza.
Eccoci qua, dopo un anno, pronte a dare il via a una nuova edizione di Bergamo Film Meeting. 9 giorni di proiezioni oltre 160 film tra lungometraggi, documentari e corti incontri, eventi speciali, masterclass e workshop. This is BFM 43!
La prima tappa della mostra dell’artista Antonio Mangone: un viaggio tra cibo, arte e riflessione sociale. L'esposizione, composta da 35 opere, di cui 12 grandi tele realizzate appositamente nel 2024 per gli spazi del Palazzo del Credito Bergamasco.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessitĂ di costruire un futuro piĂą sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
Un'esplorazione profonda e viscerale della contemporaneitĂ attraverso la pittura e la scultura, tra tradizione e innovazione, dove ogni opera invita lo spettatore a una riflessione intima e collettiva sul nostro tempo.
Una mostra fotografica in programma dal 20 febbraio al 25 marzo negli spazi di Fondazione Dalmine dove saranno espose fotografie storiche dall'archivio dello Studio Negri.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità .
Mostra dedicata ad una figura di rilievo nel panorama sociale e politico italiano del XX secolo, nota per il suo impegno umanitario e civile.
Mostra fotografica: Com'era nelle immagini di fine 800 / primi 900. L'esposizione comprende alcune immagine della Raccolta Gaffuri, una prestigiosa raccolta donata da Paolo Gaffuri alla Civica Biblioteca Mai.
Una mostra organizzata dal Liceo Scientifico Lussana di Bergamo sulla figura di Filippo Lussana. L'esposizione è di opere a stampa e arte d’archivio conservati in Civica e oggetti appartenenti al Liceo.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione delle opere di Maurizio Bonfanti organizzata dalla parrocchia San Gregorio Barbarigo di Monterosso.
Un'iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti Culturali della Diocesi di Bergamo. Tornano gli appuntamenti capace di valorizzare la creativitĂ delle ComunitĂ , la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Una festa per rinnovare l'affetto ad una persona cara, senza regali costosi. Basta passare una serata in compagnia, con musica e tanto divertimento!