Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un esposizione di opere di Patrizia Masserini organizzata da Museo d'Arte e Cultura Sacra M.A.C.S.
Prosegue la Stagione "Altri Percorsi" organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una variegata panoramica dei nuovi linguaggi espressivi: appuntamento con il grande classico scritto da Plauto.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Un weekend dedicato alla tradizione gastronomica emiliana con gnocco fritto, tigelle, salumi, formaggi e vini locali, accompagnato da musica live, spettacoli serali e divertimento per tutta la famiglia, in una location coperta e riscaldata!
Almare presenta al Performatorio una composizione narrativa estesa e un’intensa riflessione sulla condizione femminile, di Jacqueline Humbert e David Rosenboom.
Andrea Coppone conduce uno stage per imparare a creare interazione con gli altri e connessione con lo spazio in cui ci troviamo, liberandoci da rigidità e inibizioni.
La primavera ha un sapore speciale: asparagi appena raccolti. Tra risotti cremosi, sfiziose frittate e ricette tutte da scoprire, preparati a un trionfo di gusto e tradizione.
A Spirano arriva la prima edizione della Sagra Contadina e Festa della Primavera: tradizione, gusto e allegria! Dal 21 marzo al 6 aprile non perdete un'esperienza culinaria al Palaspirà!
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica dei Ligastory, tributo al celebre cantautore italiano Ligabue. Una serata magica che vi farà cantare e ballare a squarciagola!
Un progetto che va oltre il semplice atto di cenare. Ogni evento è un’opportunità per immergersi nella cultura gastronomica e vinicola della regione bergamasca, attraverso esperienze uniche che celebrano l’eccellenza locale.
Un'esperienza che celebra l'armonia tra moda, sapori e bellezza, pensata per deliziare i tuoi sensi: una performance che celebra la nuova collezione di chavarriaga in collaborazione con Caminella.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un'incontro sul tema di viaggi affrontati alla ricerca di una vita migliore organizzato dalla Parrocchia di San Martino oltre la Goggia e Biblioteca Comunale di Piazza Brembana.
Prosegue il ricco programma di eventi con ospiti d'eccezione, al Teatro Donizetti e al Teatro Sociale: appuntamento con il tributo unico alle musiche del grande compositore italiano Morricone.
Proiezione del film che racconta la storia di Ettore Castiglioni, un'occasione per ricordare il grande alpinista e giusto dell'umanità.
Riprende il percorso de "La Transumanza Letteraria della Bergamasca", giunta alla sua quarta edizione e con tema il viaggio, come punto di incontro. Appuntamento con Marco Valle.
Gli incontri sulla filosofia dell'associazione Noesis arrivano alla 32esima edizione: appuntamento con Enrico Giannetto, presidente della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia.
"Sperimentare e Sperimentarsi" è un ciclo di laboratori artistici tematici di Arteterapia che porterà ad esplorare la materia nelle sue caratteristiche e potenzialità, comprese quelle emozionali. Appuntamento con i materiali tessili.
Il ciclo di conferenze "La Carrara viene a Berbenno" prosegue con un approfondimento di alcune figure femminili: donne nell'arte ma anche donne della quotidianità, rese immortali grazie alla magia dell'arte.
Al via il primo incontro della rassegna "Docu - nights: tra guerre, piombo e muri" organizzata dal Comune di Nembro: proiezione del documentario di Omar Pesenti incentrato sui cosidetti"anni di piombo".
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una serie di incontri per scoprire alcune chiese e il Museo Gabanelli di Zogno organizzati dalle parrocchie di Zogno, Endenna, Somendenna, Poscante, Stabello, Ambria, Grumello de' Zanchi.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un concerto affiancato alla lettura di brani sulla speranza, organizzato dalla parrocchia di San Martino di Torre Boldone
I Vanarin presentano dal vivo il loro terzo album "Hazy Days" uscito per Dischi Sotterranei: sound internazionale tra psych-pop e neo-soul.
I meglio degli anni 80, una serata imperdibile con i TOXHIC BITE, band che ci farà rivivere i miglior pezzi glam rock.
Rock Disco Party! Torna a Piazzale degli Alpini una serata di pura energia con una selecta in consolle pensata per veri rocker!
Mr. Soul & Dr. Rock in acustico: serata di musica, birra e gusto artigianale al Pozzo Bianco Bergamo.
In proiezione al Conca Verde il nuovo film di e con Valerio Mastandrea. Per l'occasione Mastandrea sarà in sala per un momento di condivisione con il pubblico in sala.
Gli shocked by icecream tornano sul palco con un tour che attraversa la Lombardia, portando il loro alt-rock tra club storici e festival emergenti.
All’interno della rassegna “ImmaginAzione – percorsi albinesi: viaggi e cultura”, il CAI di Albino organizza delle proiezioni dedicate ai viaggi sulle montagne di tutto il mondo.
Tra la saletta e il bar di Edoné si canta forte, si balla senza freni e si festeggia come si deve! Un evento in occasione del compleanno di Edoné.
Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Ospite l'autore Andrea De Carlo e la ricostruzione delle vicende avventurose e drammatiche della sua famiglia.
Un viaggio musicale tra le celebri suite di Carmen e L'Arlésienne, per scoprire le straordinarie emozioni di Bizet, con l'Orchestra Sinfonica Destinazione Musica il 28 marzo.
Gli Oblivion, incantati dal richiamo suadente del Metaverso, si proiettano nel futuro con questo nuovo spettacolo "Tuttorial" interamente dedicato alla contemporaneità.
Debutto di uno spettacolo teatrale organizzato dalla Banca del Tempo di Zanica insieme all'Associazione Culturale Teatrattivo: in scena il vissuto di una coppia, Fulvia e Berto, che si trova ad affrontare una profonda crisi, tra tradimenti ed incertezze.
Presso il Dieci10, una serata con i più grandi successi della musica femminile italiana con le Giannissime Band per un live all'insegna del divertimento, musica, food, drink e soprattutto delle donne.
Just hits: tutta la potenza della musica femminile! Uno spettacolo dedicato alle più grandi voci femminili di sempre, dagli anni ‘80 a oggi.
Imperdibile serata ad altissimo tasso di adrenalina. I Mr Feedback, talentuoso quartetto bergamasco, incontrano Stef Burns, chitarrista statunitense vera leggenda del rock.
Afro-house e tech-house saranno protagoniste della notte del Globe. Ospite Gorah Music e music selection di Atso.
Un rifugio di anime affini, dove ritmo, estasi e connessione collettiva si fondono. Un viaggio sensoriale tra passato e futuro.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con il progetto "Spes Libertatis" per esplorare la storia della Valle Imagna organizzato dall'Istituto Maria Consolatrice di Cepino.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un percorso di rilettura dell'Inferno di Dante da parte degli studenti dell'istituto "Isis Romero" organizzato dalla parrocchia di S. Giuliano di Albino.
Mostra dedicata ad una figura di rilievo nel panorama sociale e politico italiano del XX secolo, nota per il suo impegno umanitario e civile.
Mostra fotografica: Com'era nelle immagini di fine 800 / primi 900. L'esposizione comprende alcune immagine della Raccolta Gaffuri, una prestigiosa raccolta donata da Paolo Gaffuri alla Civica Biblioteca Mai.
Una mostra organizzata dal Liceo Scientifico Lussana di Bergamo sulla figura di Filippo Lussana. L'esposizione è di opere a stampa e arte d’archivio conservati in Civica e oggetti appartenenti al Liceo.
«Prossimi futuri» è il festival diffuso organizzato dal gruppo AEPER. Tra gli appuntamenti anche una mostra fotografica dei ragazzi e ragazze del Centro diurno Kaleido, della Comunità Piccola Stella e del Liceo A. Fantoni.
La manifestazione è finalizzata alla diffusione, all’approfondimento e alla difesa della cultura classica, perché sia veramente un riferimento per i giovani per capire il passato, interpretare il presente e progettare il futuro con consapevolezza.
Esplorando la rinascita della natura: un'immersione nelle opere di artisti contemporanei che celebrano la primavera con colori, emozioni e creatività, in una collettiva unica al Circolo Artistico Bergamasco.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione delle opere di Maurizio Bonfanti organizzata dalla parrocchia San Gregorio Barbarigo di Monterosso.
Un'iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti Culturali della Diocesi di Bergamo. Tornano gli appuntamenti capace di valorizzare la creatività delle Comunità, la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtà, dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creatività con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunità per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.