Torna a Gandino la Fiera di San Giuseppe: un’irrinunciabile ouverture di primavera che ogni anno, alla quarta domenica di Quaresima, anima l’intero centro storico.
Una corsa a passo libero per ricordare Paris Rita, Massari Stefano e Mario, unendo sport e solidarietĂ per sostenere la ricerca oncologica e sociale a favore degli ospedali di Ponte San Pietro e Zingonia.
Sarnico si trasforma in un vivace crocevia di stili e creativitĂ con il Mercatino del Vintage e della CreativitĂ , un evento che ti accompagnerĂ per tutta la giornata!
Esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati da guida esperta di rafting. Un'avventura emozionante tra le correnti del fiume, in totale sicurezza e guidata da esperti, per vivere la natura da una nuova prospettiva.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un laboratorio/mostra sul tema dell'arte delle camicie rumene organizzata dalla Parrocchia di Fino del Monte.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un percorso di rilettura dell'Inferno di Dante da parte degli studenti dell'istituto "Isis Romero" organizzato dalla parrocchia di S. Giuliano di Albino.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un pellegrinaggio verso la Chiesa dell'Addolorata di Santa Brigida, organizzato Le Terre dei Baschenis.
Una mattinata sul campo in alcuni dei luoghi piĂą suggestivi del Parco Oglio Nord, per sperimentare con soggetti e tecniche differenti.
Il mercatino dell'ultima domenica del mese a San Pellegrino Terme! Espositori, oggetti d'arte, prodotti handmade e tantissime chicche vintage.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una visita guidata organizzata dall'Associazione Laicale ComunitĂ Nazareth.
Escursione alla scoperta di Sarnico, antico borgo di pescatori sul Lago d’Iseo dove l’Oglio riprende il suo corso. Una giornata immersi nelle bellezze del nostro territorio.
Wrinkles and Delight è un progetto articolato in 27 ritratti ad opera della fotografa Bianca Matalon, che rende omaggio alla vita delle persone anziane e ne valorizza il presente, ricco di vitalità e significato.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una visita guidata, accompagnata da un'elevazione musicale, alla chiesa di San Piro. Visita organizzata dall'UnitĂ pastorale di San Piro.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Visita a uno dei poli culturali piĂą importanti di Bergamo, in particolare a "Una galleria, tante collezioni" e "Pensare come una montagna".
Svegliati una domenica mattina qualunque. Pensa alla voglia di “colazione” in hotel. Aggiungi il divertimento dei laboratori di giocoleria per i tuoi bimbi. Gusta un buffet ricco di sapori e specialità !
Visita al monastero dalla storia millenaria in compagnia di una guida abilitata e appassionata che racconterĂ tutta l'arte e la storia di questi luoghi affascinanti.
Un viaggio nel tempo a Clusone: scoprite perché l'Orologio Fanzago gira al contrario e ammirate l'affresco della Danza Macabra. Guide esperte vi sveleranno tutti i segreti di questa città d'arte. Non perdete questa visita guidata attraverso l'arte!
In occasione del 550esimo anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, le Terre Colleonesche invitano all’Annullo filatelico.
Si parte fin dalla mattina (ancora con gli occhi mezzi chiusi perché ci saremo salutati da poco la sera prima), ma la domenica è tutta un’altra musica! Un evento in occasione del compleanno di Edoné.
Il Castello di Malpaga apre le sue porte nei fine settimana con due turni di visite guidate, alle 11,30 e alle 15,30. I visitatori verranno condotti alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni.
Accesso alle cure: dilemmi, testimonianze e sfide In occasione del 30esimo anniversario, il Gruppo Missionario in collaborazione con il gruppo di Bergamo di Medici Senza Frontiere, organizza una giornata dedicata.
Palazzo Moroni invita a trascorrere del tempo immersi nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna intatta nel cuore di Bergamo Alta.
Per il nostro appuntamento di musica all'ora di pranzo giochiamo in casa e rilanciamo con un pranzo in famiglia con i nostri Local Heroes "Hakan".
Una domenica al mese, a Daste, potete gustare il brunch ascoltando i migliori musicisti country, blues e jazz in circolazione, italiani e stranieri. Appuntamento con Corazoncito Tirano di Uriel Luviano.
Un’esperienza che aiuta i bambini ad esplorare e gestire le loro emozioni in un ambiente sicuro e stimolante, dedicata a bambini fino a 10 anni.
Vivi l'ultima tappa del centenario della Festa di Mezza Quaresima organizzata dal Ducato di Piazza Pontida: un'emozionante giornata con travestimenti e carri allegorici.
Esplorazione del Sole dalla Torre Solare di 28 metri: un affascinante viaggio alla scoperta della nostra stella, delle sue caratteristiche, e delle tecnologie che permettono di osservarla, tra telescopi, eliostati e sonde spaziali della NASA.
Un viaggio immersivo nel barocco di Alzano Lombardo: alla scoperta della storia, dell’arte e della cultura tra maestosi palazzi, chiese storiche e capolavori barocchi.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un evento di arte e musica sul tema della speranza nella vita di Maria organizzato dalla parrocchia della NativitĂ di Maria di Sombreno.
Un corso che fornisce ai corsisti le competenze necessarie per realizzare un soggetto botanico, acquisendo sempre più la tecnica poetica dell’acquerello.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
E se vi dicessimo che per un pomeriggio il parco avventura di Torre Boldone si trasformerĂ in un'area circo? Noi portiamo il circo, voi la voglia di giocare!
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con visite guidate alla chiesa parrocchiale di San Paolo d'Argon e all'abbazia benedettina, organizzate dalla Parrocchia di San Paolo d'Argon.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un concerto per violino e cembalo sull'opera di Bach.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un itinerario sulla via mariana di Giovanni XXIII organizzato dalla parrocchia San Giovanni Battista di Sotto il Monte Giovanni XXIII
Draghi, unicorni, fenici, sirene... in questo laboratorio i giovani partecipanti realizzeranno degli animali fantastici che andranno a comporre degli speciali ricordi, biglietti e decorazioni.
Hakuna Matata Lake Iseo, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Lovere, organizza laboratori per famiglie e bambini, per esplorare il mondo della scienza: con un ornitologo esploreremo il mondo del canto degli uccelli.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un’esposizione speciale dedicata ai colori della liturgia quaresimale.
Prosegue il ricco programma di eventi della Stagione di Operetta, al Teatro Donizetti: appuntamento con l’operetta italiana per eccellenza, piena di lirismo tipicamente napoletano.
Quando le porte del Kamishibai si aprono, ci si trova catapultati in un’altra realtà in cui le storie prendono vita attraverso parole e immagini… Anche nei quadri del Museo ci sono tanti piccoli mondi da scoprire!
Visita guidata al Monastero di Pontida, di antica origine medievale (XI secolo) e tradizionalmente sede del Giuramento del 1167 contro l’imperatore Federico Barbarossa, che ancora ospita una comunità di Padri Benedettini.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con incontri sul tema della speranza in pittura organizzati dalla parrocchia di Sant'Alessandro in Colonna di Bergamo.
Presentazione itinerante del libro di Enzo Cecchi che racconta la vita di cinque persone che si sono cercate per tutta una vita e dopo cento vicissitudini riescono ad incontrarsi.
Un viaggio tra stelle e miti! Scoprite le storie nascoste dietro le costellazioni. Al Planetario della Torre del Sole, un'avventura tra miti e leggende vi aspetta! Perfetto per grandi e piccini.
Un divertente viaggio teatrale, con momenti di vera cucina, attraverso errori, stereotipi, vicissitudini di generazioni di adulti e bambini alle prese con informazioni contraddittorie e buone intenzioni... insomma, situazioni degne di un perfetto S-galateo
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle meraviglie" di Pandemonium Teatro: appuntamento con la Compagnia L'Abile Teatro/ATGTP con uno spettacolo di teatro comico, magia e giocoleria.
Una speciale visita guidata per scoprire la ricca collezione d'arte di Palazzo Moroni, la sua storia e le ragioni, anche avventurose, per le quali si è costituita.
Tre incontri con canti e musiche popolari, in cui la melodia sarĂ la protagonista assoluta! Appuntamento con Arco Orobico di Bergamo e i Suonatori del Carnevale di Bagolino.
Tre domeniche con Gisella Colombo, scrittrice e sommelier. Ultimo appuntamento con protagonista un romanzo di Gisella Colombo e alcuni vini italiani.
A Canonica si chiude l’itinerario di eventi con il quarto ed ultimo IN CANTO cantare insieme nel cuore dell’inverno progetto musicale di diffusione della cultura del canto e della musica ideato da Matteo Zenatti di Tartaruga Aps.
Scoprite i segreti dell'universo! Dalla formazione alle esplosioni, un viaggio affascinante attraverso il cosmo. E per finire, immergetevi nel film "Viaggio nell'universo" e lasciatevi stupire dalla bellezza dell'universo, presso La Torre del Sole.
Evento di raccolta fondi a favore delle donne palestinesi rifugiate in Libano: proiezione del docufilm "From ground zero" e apericena contro lo spreco alimentare.
Il progetto nasce nel 2022 e consiste in un omaggio alla canzone d’autore italiana nella sua massima espressione. In concerto al Druso, per un viaggio nella musica autoriale italiana.
Al Cineteatro Gavazzeni arriva Omar Fantini! Uno spettacolo dove Omar insieme a tutti gli spettatori si prende la rivincita su tutto e tutti quelli che gli hanno remato contro.
Il quiz che anima le domeniche a Edonè! Un'occasione unica per mettere alla prova le vostre conoscenze e trascorrere una serata all'insegna del divertimento. Misuratevi con domande su cultura generale, attualità , musica e tanto altro.
Il Comune di Martinengo presenta il Primo raduno provinciale bersaglieri, organizzato su due giorni con concerto e sfilata! In memoria del Presidente Luigi Moioli.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con incontri alla scoperta di affreschi dedicati alle donne della Bibbia organizzati dalla parrocchia di S. Bernardino da Siena di Cepino.
Mostra fotografica: Com'era nelle immagini di fine 800 / primi 900. L'esposizione comprende alcune immagine della Raccolta Gaffuri, una prestigiosa raccolta donata da Paolo Gaffuri alla Civica Biblioteca Mai.
Una mostra organizzata dal Liceo Scientifico Lussana di Bergamo sulla figura di Filippo Lussana. L'esposizione è di opere a stampa e arte d’archivio conservati in Civica e oggetti appartenenti al Liceo.
Andrea Coppone conduce uno stage per imparare a creare interazione con gli altri e connessione con lo spazio in cui ci troviamo, liberandoci da rigiditĂ e inibizioni.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un esposizione di opere di Patrizia Masserini organizzata da Museo d'Arte e Cultura Sacra M.A.C.S.
Motori accesi nel fine settimana tra il 29 e 30 marzo. La corsa sarĂ valevole come secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona3.
«Prossimi futuri» è il festival diffuso organizzato dal gruppo AEPER. Tra gli appuntamenti anche una mostra fotografica dei ragazzi e ragazze del Centro diurno Kaleido, della Comunità Piccola Stella e del Liceo A. Fantoni.
La manifestazione è finalizzata alla diffusione, all’approfondimento e alla difesa della cultura classica, perché sia veramente un riferimento per i giovani per capire il passato, interpretare il presente e progettare il futuro con consapevolezza.
Un weekend dedicato alla tradizione gastronomica emiliana con gnocco fritto, tigelle, salumi, formaggi e vini locali, accompagnato da musica live, spettacoli serali e divertimento per tutta la famiglia, in una location coperta e riscaldata!
La primavera ha un sapore speciale: asparagi appena raccolti. Tra risotti cremosi, sfiziose frittate e ricette tutte da scoprire, preparati a un trionfo di gusto e tradizione.
A Spirano arriva la prima edizione della Sagra Contadina e Festa della Primavera: tradizione, gusto e allegria! Dal 21 marzo al 6 aprile non perdete un'esperienza culinaria al PalaspirĂ !
Nella chiesa arcipresbiterale di San Giovanni Battista verrà montata la grande Raggiera, realizzata alla fine dell’800 dai fratelli Bugada di Bergamo.
Esplorando la rinascita della natura: un'immersione nelle opere di artisti contemporanei che celebrano la primavera con colori, emozioni e creativitĂ , in una collettiva unica al Circolo Artistico Bergamasco.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione delle opere di Maurizio Bonfanti organizzata dalla parrocchia San Gregorio Barbarigo di Monterosso.
Un'iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti Culturali della Diocesi di Bergamo. Tornano gli appuntamenti capace di valorizzare la creativitĂ delle ComunitĂ , la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra di icone sul tema della speranza insita in fatti e figure della storia della Salvezza organizzata dalla Fondazione Russia Cristiana ETS.
Una mostra collettiva fra passato e presente: «L’Eredità della Bellezza» propone le opere di Pierino da Treviolo, Pino da Gandino e Angela Ongaro.
Prendono il via sabato 29 marzo a Leffe le solenni celebrazioni in onore della Madonna Addolorata. Un’irrinunciabile occasione di preghiera, in cui si fondono tradizione e devozione.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtĂ , dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunitĂ per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!