La comunità parrocchiale di Barzizza ricorda il decennale dell’arrivo in parrocchia della statua della Madonna Pellegrina di Fatima.
Un'occasione imperdibile per avvicinarsi alla marcia di regolaritĂ , in concomitanza con il terzo trofeo "Berghem de sass".
Mercato agricolo a Berzo San Fermo! Domenica mattina, andate a fare il pieno di prodotti freschi e a km zero! Frutta, verdura, formaggi, salumi e tanto altro.
Proseguono le escursioni di Noi Alpi in collaborazione con Terre del Vescovado: una passeggiata nel bosco alla scoperta del Monte Tomenone.
Il mercatino dell'ultima domenica del mese a San Pellegrino Terme! Espositori, oggetti d'arte, prodotti handmade e tantissime chicche vintage.
La Sarnico Lovere Run è una corsa unica nel suo genere perché si svolge sulla strada che costeggia il Lago d’Iseo, un tragitto pensato per esaltare la bellezza degli scorci lacustri della sponda bergamasca.
Il Qi Gong è un'antica disciplina basata sulla lentezza del movimento, sulla respirazione e sulla fluidità , con l'intento di mantenere o raggiungere uno stato di benessere fisico, emotivo e spirituale. Appuntamento a Parco Oglio Nord.
Una giornata dedicata all’arte giapponese, aperta ad adulti e ragazzi dai 15 anni in su. Nessuna esperienza richiesta, solo voglia di sperimentare e rilassarsi con tecniche artistiche affascinanti.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Alle 10, 11, 15 e 17 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
In occasione del 550esimo anniversario di Bartolomeo Colleoni, il luogo Pio Colleoni della Pietà aprirà le proprie porte al pubblico. Aperture a cura della Pro Loco Due Castelli Cavernago Malpaga e “Terre Colleonesche”.
Un’emozionante attività che vi permetterà di vivere un combattimento simulato all’interno di un vero Castello medievale, utilizzando riproduzioni di armi storiche totalmente inoffensive.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un incontro per sottolineare quanto sia importante l’impegno di ciascuno, dall’osservazione diretta dei fenomeni alla transizione proteica. A cura di Michel Devin, educatore dell’Orto Botanico.
Clusone conserva bellezze artistiche e culturali da non perdere: partecipate a una delle visite guidate ai “Grandi Classici” per conoscere il meglio che la Città Baradella ha da offrire.
Ospite della «Fiera dei Librai» Mario Desiati: Raccontando la frenesia e i turbamenti di un protagonista consumato dalla storia che si porta addosso, Mario Desiati ci consegna il suo romanzo piú lirico, inquieto, ambizioso e maturo.
Ospite della «Fiera dei Librai» Francesca Tasca che ripercorre con il suo libro la vita e la figura di Ferruccio Galmozzi, la sua azione politica e l’eredità morale lasciata alle generazioni successive.
Ospite della «Fiera dei Librai» Giuseppe Barone racconta, come nel suo libro, Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista che scelse la Sicilia come teatro della sua lotta nonviolenta, impegnandosi per il diritto al pane, al lavoro, alla democrazia.
Appuntamento alla «Fiera dei Librai» con PietroClown: un evento rivolto a bambini e bambine e alle loro famiglie! Tra giocherìe e magicomìe, per prendere il biglietto per un viaggio che ci porti meraviglia.
La domenica perfetta inizia con un brunch all'Edoné! Dalle 11:00 alle 15:00, godetevi un momento di relax con amici e famiglia, accompagnato da musica e attività divertenti.
Dulco Granoturco è un cantastorie strampalato, che da venticinque anni compare con un timido strumento: la Chitarra Scimitarra. Uno spettacolo favolistico musicale interattivo per bambini.
Porta qualsiasi oggetto o capo d'abbigliamento che hai amato nel tempo e che ora sei pronto a lasciare andare nelle mani di qualcun altro. All'edonè torna il mercatino svuota garage!
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Un' occasione per riciclare abiti usati e costruire insieme gli antichi custodi di orti e campi. Creeremo simpatici personaggi da portare nel giardino di casa, o da lasciare a guardia del Bosco Didattico del Parco.
Non perdete questa occasione unica per immergervi nella storia e nell’arte del nostro territorio! Vi aspettiamo!
Alla scoperta di La Torre del Sole e dei suoi strumenti, proiezione dimostrativa nella Sala Planetario, visita del Laboratorio Solare e dell'Osservatorio Astronomico. Un assaggio di astronomia per chi inizia il suo viaggio tra le meraviglie del cielo.
Elena Gamba, guida turistica della cittĂ , vi accompagnerĂ tra le bellezze e le curiositĂ della "Bergamo sul colle", visitando il Duomo, la Cappella Colleoni, circondati dalle splendide Mura Veneziane.
Promoisola invita tutti a Fontanella per una visita guidata allo splendido complesso romanico.
Un'esperienza unica alla scoperta dei luoghi sotterranei di Bergamo, dove la storia si svela tra tombe antiche, affreschi secolari e simboli misteriosi, guidati da esperti narratori che ci condurranno attraverso i segreti di tre cripte.
Ospite della «Fiera dei Librai» Tosca Rossi e la sua guida creata per il turista che, attraverso itinerari che esplorano e raccontano ogni angolo di Bergamo.
Ospite della «Fiera dei Librai» Tommaso Piffer che con il suo libro getta nuova luce su uno degli episodi più controversi della storia della resistenza italiana, dando un nome e un volto ai mandanti dell'eccidio.
Un itinerario affascinante tra storia e natura: dal ponte romanico di Attone alla passerella ottocentesca sul Brembo, passando per le sale affrescate del Castello di Clanezzo fino al restaurato vecchio Porto.
Un viaggio nel cuore di Lovere: storia, arte e bellezza senza tempo. Scoprite uno dei “Borghi più belli d’Italia” attraverso una visita che ci condurrà tra chiese, piazze e palazzi storici, esplorando la sua ricca tradizione culturale.
Inizia la rassegna «Burattini in Città Alta»: la compagnia Baraca & Boratì in scena con un grande classico della tradizione bergamasca, con protagonista Gioppino nella città veneta.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Una giornata dedicata alla Kick-boxing a Zandobbio: dimostrazioni, tornei e sportivitĂ per tutta la famiglia il 27 aprile. A seguire sarĂ servita una cena in oratorio.
Un viaggio nella storia e nella tradizione attraverso gli occhi dell'ortolano Adelmo, che tramanda il suo sapere e il legame millenario tra l'umanità e la Terra. Un’esperienza magica, adatta a tutte le età a partire dai sei anni.
Un percorso guidato alla scoperta di Bianzano, con visita al castello e al Santuario di S. Maria Assunta, passando per l'altare ligneo del Fantoni la statua del SignorĂą.
Prosegue la rassegna "Famiglie in Museo" organizzata da Museo delle Storie: appuntamento con una camminata nel centro di Bergamo bassa tra Sentierone e Torre dei Caduti per ritrovarne il passato.
Spettacolo al planetario presso La Torre del Sole: si decollerĂ dalla terra per un viaggio meraviglioso alla scoperta dei pianeti del nostro Sistema Solare, dove si potrĂ ammirare il paesaggio e ascoltare interessanti curiositĂ .
La Gilda delle Arti racconta una vicenda intramontabile, quella di un amore capace di andare oltre le apparenze e di trasformare profondamente la realtĂ .
Documenti, racconti e aneddoti per risvegliare la memoria delle speranze e della passione civile che hanno caratterizzato quel periodo storico. A cura della compagnia Quasi per caso, con la regia di Massimo Nicoli.
Ospite della «Fiera dei Librai» Romana Petri e il suo racconto di Flannery O'Connor, una delle più grandi autrici del Novecento.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Maria Grazia Panigada e Simona Bodo: il volume si interroga sulla valenza sociale del patrimonio culturale e della sua narrazione.
Alla «Fiera dei Librai» lo spettacolo di burattini «Raperonzolo»: tratta dalla vera storia dei fratelli Grimm per fare immergere i bambini nel mondo della fantasia grazie a quel calore ed alle atmosfere che solo le fiabe antiche sanno donarci.
Nell'80esimo anniversario della Liberazione festeggiamo la Resistenza, tutti insieme, in piazza. Domenica 27 aprile a Levate l'Anpi di Dalmine organizza una festa popolare tra musica, antifascismo, food e beverage.
Laboratorio interattivo A tutta scienza: Cosa sono i meteoriti? Da dove arrivano? Perché gli scienziati ne vanno tanto pazzi? Laboratorio con osservazioni di veri meteoriti, minerali, rocce e fossili presso La Torre del Sole.
Un omaggio autentico al grande Francesco Guccini, interpretato da chi ha condiviso con lui il palco, la musica e le emozioni. Un viaggio tra parole e note con Flaco Biondini, Ellade Bandini e Nik Mazzucconi, per rivivere l’anima del “Maestrone”.
Ospite della «Fiera dei Librai» Matteo Saudino con un libro illuminante su come la filosofia antica possa essere, per i giovani e non solo, un prezioso baricentro nella complessa epoca in cui viviamo.
Alla «Fiera dei Librai» sei poeti e performer si sfideranno in due manche: 3 minuti a testa, solo testi propri e solo corpo e voce. Il Poetry Slam è una disciplina innovativa che fonde teatro, poesia, scrittura e tanta immaginazione.
Ospite della «Fiera dei Librai» Montag (Pietro Raimondi): un linguaggio quotidiano e disfemico caratterizza la raccolta d’esordio di Pietro Raimondi, trovando la sua misura nei topoi consumistici.
Ospite della «Fiera dei Librai» Luca Misculin: per gran parte della storia umana il mare ha suscitato una sensazione precisa: la paura. Persino in un posto come il Mediterraneo centrale.
Ospite della «Fiera dei Librai» Andrea Vitali: in una strepitosa tragicommedia dal ritmo serrato, l'autore dà vita a una coppia di sfaccendati Bonnie e Clyde di provincia, irresistibili nella loro scelleratezza.
Il quiz che anima le domeniche a Edonè! Un'occasione unica per mettere alla prova le vostre conoscenze e trascorrere una serata all'insegna del divertimento. Misuratevi con domande su cultura generale, attualità , musica e tanto altro.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Un'avventura di due giorni lungo un percorso ad anello da Orzinuovi a Rudiano, alla scoperta delle erbe spontanee commestibili, della flora e fauna del fiume Oglio.
Un'opportunitĂ per immergersi nelle tradizioni agricole e culturali della Presolana, esplorando i borghi di Rovetta, Onore e Songavazzo attraverso un itinerario ricco di storia, prodotti tipici e la celebrazione del Mais Rostrato Rosso.
Torna l’appuntamento martinenghese con l’arte del fumetto, da sabato 12 a domenica 27 aprile presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo. Quest’anno, la quinta edizione ospiterà la mostra di Laura Zuccheri.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Dopo un mese di autoraccolta dei tulipani, vi attende una nuova esperienza divertente: la raccolta dei bulbi! Al campo sarete liberi di scavare e scegliere tra tanti bulbi di specie botaniche.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunitĂ per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
In occasione della ricorrenza degli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo, il Comune di Gandino, in collaborazione con Poste Italiane provvederà all’emissione di un Annullo Filatelico Straordinario, con cartolina celebrativa.
Dal 25 al 27 aprile torna la nuova edizione della “Valle dei Formaggi”, 3 giorni di ecoturismo dedicati alla scoperta della tradizione casearia della Valle Brembana.
Da 42 anni la Fiera Agricola di Treviglio è uno degli appuntamenti più attesi della primavera bergamasca con tante novità e sorprese per tutta la famiglia.
Un viaggio nei sapori della Spagna con paella, sangria, musica dal vivo e tanto divertimento per tutta la famiglia, dal 24 al 27 aprile a Spirano.
Dal 25 al 27 aprile, zaino in spalla e tenda pronta: si parte da Sovere e si arriva a Lovere, attraversando boschi, panorami mozzafiato e borghi autentici.
Dopo una pausa di sei anni, Frontiers Music Srl è lieta di annunciare l’attesissimo ritorno del Frontiers Rock Festival, che si terrà il 25, 26 e 27 aprile 2025 al Live Club!
Dopo il grande successo della Fiera del Gin, a NXT Bergamo continua l’esplorazione del mondo dei distillati.
Un viaggio nei sapori del mare: bavette allo scoglio, fritto di pesce e vino illimitato, dal 23 al 27 aprile, solo a Il Panino PiĂą!
Il Festival internazionale dedicato ai problemi climatici nell’ambito della Giornata Mondiale della Terra: verranno affrontate, attraverso le arti, cinema e fotografia, le problematiche legate al clima, alla terra e all’ambiente.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Dall’uovo che si fonde col pecorino agli arrosticini fumanti appena tolti dalla brace: è un’esplosione di gusto! La sagra è un inno alle cose buone, quelle vere, fatte con amore e fuoco vivo.
Nell'atrio di Palazzo della Libertà , un'istallazione omaggio a Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec scomparso improvvisamente il 23 dicembre scorso.
Torna la tradizionale Sagra Alpina organizzata dal Gruppo Alpini di Brusaporto! Tutti i giorni cucina casalinga, grigliata e pizzeria
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Nuove collaborazioni, un programma ancora piĂą ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti piĂą attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Dal 26 aprile all’8 maggio, la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco ospita una mostra collettiva che riunisce venti artisti contemporanei. Un percorso tra pittura, scultura e tecniche miste.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Il palco dell'Ufo Rock Pub si infiamma e verrĂ demolito da una line up da paura e un programma musicale imperdibile. Sul palco: Vide, Terbiocide, Life in between e Eternal Silence.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
Angela Ongaro – insegnante e artista – propone un corso adatto a chi ama la natura e desidera coltivare la passione per il disegno di animali e piante.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.