Manifestazione non agonistica gratuita per gravel, ciclocross e MTB con partenza libera. Tre percorsi tra natura e storia nel Parco Oglio Nord, toccando 10 castelli su strade bianche, argini, ciclovie e sterrati.
Un’escursione guidata ad anello nel cuore della Val Brembilla, tra sorgenti limpide, corsi d’acqua nascosti e le antiche calchere, forni in pietra che raccontano la storia di un territorio ricco di natura, tradizione e bellezza senza tempo.
Tre percorsi per tre livelli di sfida: una competizione internazionale aperta a tutti gli appassionati di ciclismo, tra paesaggi mozzafiato e massima sicurezza.
Esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati da guida esperta di rafting. Un'avventura emozionante tra le correnti del fiume, in totale sicurezza e guidata da esperti, per vivere la natura da una nuova prospettiva.
Pro Loco Almenno in collaborazione con Museo del Falegname propone tre giornate con visita guidata alle Chiese degli Almenno: Chiesa di San Giorgio, Tempio di San Tome’, Chiesa di San Nicola, Monastero di Santa Caterina ed al Museo del Falegname.
Ogni tappa del percorso ti porterĂ piĂą vicino al tesoro finale, mentre impari curiositĂ storiche e culturali della Valle Brembana.
Un’intera giornata per raccontare Bergamo in quattro scatti: la città si trasforma in un set a cielo aperto per fotografi di ogni età , esperienza e sguardo.
Una camminata panoramica con punti di ristoro. Un itinerario a piedi, adatto a tutti, per poter raggiungere le tre chiesette: San Defendente a Solto Collina, San Lorenzo a Castro e San Giovanni a Lovere.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterĂ i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata al Castello di Cavernago.
Un momento di incontro, condivisione e gratitudine per le realtà associative che animano la vita dell’Altopiano.
Un’intera giornata, tra Museo etnografico e la Miniera Gaffione, dedicata alla riscoperta dell’antica alimentazione della Valle di Scalve, tra racconti, dimostrazioni e memorie che prendono vita.
Domenica 4 Maggio, dalle 10 fino a sera, si terrà , presso l’Arboreto Alpino Gleno, una giornata dedicata allo scambio di piantine per l’orto, fiori ornamentali e sementi.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
Un giorno speciale per celebrare un mito che unisce generazioni: Osio Sotto si tinge di rosso e accoglie il fascino intramontabile delle Ferrari in un evento che fonde passione, eleganza e motori.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Il Qi Gong è un'antica disciplina basata sulla lentezza del movimento, sulla respirazione e sulla fluidità , con l'intento di mantenere o raggiungere uno stato di benessere fisico, emotivo e spirituale. Appuntamento a Parco Oglio Nord.
Clusone conserva bellezze artistiche e culturali da non perdere: partecipate a una delle visite guidate ai “Grandi Classici” per conoscere il meglio che la Città Baradella ha da offrire.
Alla scoperta dei segreti delle fortificazioni di Bergamo: un viaggio tra storia, panorami mozzafiato e forti millenari. Una visita al Forte San Marco e il Forte San Vigilio, dove passato e presente si intrecciano.
Una visita guidata a cura di Sara Prada, educatrice dell'Orto Botanico: alla scoperta della provenienza delle piante che vediamo ogni giorno sulle nostre tavole e di come l’uomo le ha modificate per renderle più belle, più grosse e, forse, più buone.
Il piĂą importante esempio di dimora barocca di CittĂ Alta apre le porte ai visitatori! Le visite saranno condotte, come di consueto, da un rappresentante della famiglia che accompagnerĂ i visitatori in un viaggio alla scoperta delle bellezze del luogo.
La casa torre, edificata sui resti della torre medievale dei Durenti del XIII secolo, appartiene ed è abitata dalla stessa famiglia da molte generazioni: un tour guidato nella storia.
Il mercoledì e giovedì nella sede dell'associazione, il mercatino dei libri usati a supporto dei progetti futuri dell'associazione.
Ospite della «Fiera dei Librai» Vittorino Andreoli. In un dialogo diretto e appassionato con Dio, Vittorino Andreoli evoca le domande più profonde dell’animo umano.
Laboratorio per bambini organizzato durante i quattro giorni dedicati alla cultura messicana, all'Edonè!
Ospite della «Fiera dei Librai» Tiziano Colombi. L'autore rende omaggio alla grande scrittrice Marguerite Yourcenar, esplorandone l’opera e la vita con profonda sensibilità .
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Varcare il portone di Palazzo Moroni, recentemente riaperto grazie al FAI, è come entrare in una macchina del tempo: una visita guidata a Palazzo Moroni e tour alla scoperta delle altre famiglie nobiliari.
Esplorate il Sistema Solare partecipando alla serata al Planetario e immergetevi in un viaggio tra pianeti, stelle e galassie. Dopo una coinvolgente proiezione commentata, vi aspetta un’esperienza unica con il film full-dome "Oasi nello Spazio".
Scopri la magnificenza di Villa Vitalba Lurani Cernuschi, una storica dimora situata sulla collina di Umbriana, ai margini del nucleo antico di Almenno San Salvatore. Un luogo dove la storia secolare si fonde armoniosamente con l'arte e la natura.
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterĂ i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Villa La Gargana.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Palazzo Barbò.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterĂ i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Palazzo Oldofredi Tadini Botti.
Per «Festival Orlando» la rassegna di cortometraggi che arriva quest’anno alla sua sesta edizione. Esprime il punto di vista, le priorità , i bisogni e i desideri delle generazioni più giovani.
Escursione in zona Tassodine e degustazione: alla scoperta di sentieri e vigne del Monte Canto con una facile escursione e degustazione.
Un nuovo appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
All'interno del Castello che ha dato i natali a Bartolomeo Colleoni, allestimenti storici che daranno la possibilità di vivere realmente questo luogo con altri occhi e immergersi più profondamente nell’esperienza.
Ospite della «Fiera dei Librai» Federico Pedersoli e il suo libro che esplora la realtà dei tribunali e delle carceri, la nobiltà della difesa e il delicato equilibrio tra giustizia, pena e reinserimento sociale.
Ospite della «Fiera dei Librai» Elisabetta Bartuli con un libro di storia, un’autobiografia, una testimonianza, una storia d’amore e un appello contro l’ingiustizia scritto in prosa fluida e poesia moderna.
Visita guidata teatralizzata organizzata da associazione Backstage APS all’interno del bando cultura di Fondazione Comunità della Bergamasca: una visita alla scoperta dell'abbazia di Fontanella di Sotto il Monte.
Tra le vetrine del museo andremo a caccia di Pokémon! E riporteremo in vita degli animali estinti e ne descriveremo le caratteristiche come dei veri paleontologi.
Alla scoperta del Convento dell'Incoronata di Martinengo: un affascinante percorso tra storia, arte e spiritualitĂ in due turni di visita guidata.
Spettacolo al planetario presso La Torre del Sole: si decollerĂ dalla terra per un viaggio meraviglioso alla scoperta dei pianeti del nostro Sistema Solare, dove si potrĂ ammirare il paesaggio e ascoltare interessanti curiositĂ .
Si propongono degli stimolanti laboratori espressivi di arteterapia per poter vivere momenti creativi e condivisi con i propri figli, inseriti nella stupenda e arricchente cornice dei musei della Val Cavallina.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterĂ i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata al Castello Camozzi Vertova.
Tornano gli appuntamenti al Monastero del Carmine con una serie di pomeriggi dedicati a film e proiezioni per l'infanzia e l'adolescenza. Appuntamento con «IF - Gli amici immaginari» di John Krasinski .
Prosegue il ricco programma di "Opera&Concerti", al Teatro Sociale: appuntamento con uno spettacolo per famiglie dove i protagonisti assoluti sono i giocattoli della cameretta di Windsor.
Tre storie d’amore tra donne e luoghi speciali: un giardino nascosto, un lago ribelle e un rito nato durante la pandemia. Nella meravigliosa cornice di Parco Oglio Nord.
Una visita guidata per ammirare e scoprire la storia e l'arte di questo splendido gioiello rinascimentale, la piĂą antica chiesa costruita in onore del grande Santo Senese, nello stesso anno della sua canonizzazione (1450).
Ospite della «Fiera dei Librai» Giorgio Personelli con un piccolo musical da fermi tratto da alcune dei più famosi racconti mitologici.
Ospite della «Fiera dei Librai» Angelo Maestroni con la storia di una mamma influencer per caso e di suo figlio tecnologico.
Ospite della «Fiera dei Librai» Giuliano Zanchi e il potere simbolico delle immagini nella nostra civiltà : tra arte sacra, teologia e cultura visuale.
Laboratorio interattivo A tutta scienza: Cosa sono i meteoriti? Da dove arrivano? Perché gli scienziati ne vanno tanto pazzi? Laboratorio con osservazioni di veri meteoriti, minerali, rocce e fossili presso La Torre del Sole.
Per «Festival Orlando» un'istituzione di fantasia con cui si intende dare atto e valore a tutte le situazioni considerate fallimentari ma che in realtà cadono nelle falle di un sistema che riconosce il privilegio di pochi.
L’artista bergamasca Paola Colleoni si mostra ancora una volta al pubblico della sua città con la nuova mostra «Sussurri della natura. Illuminazioni e silenzi» che verrà inaugurata domenica 4 maggio alle ore 18 presso il Centro Culturale San Bartolomeo.
Ospite della «Fiera dei Librai» Silvano Petrosino con il suo libro dai diversi saggi raccolti dedicati a opere di grandi autori, da Céline a Conrad, da Manzoni a Kafka, da Joyce a Yourcernar e altri.
Una serata speciale tra musica dal vivo, sapori messicani e l’allegria travolgente dei Mariachi Los Picios, per chiudere la Fiesta con tutto il ritmo e il calore del Messico.
Ospite della «Fiera dei Librai» Franco Arminio con il suo libro che si presenta come una mappa di luoghi che appartengono a tutti proprio perché nessuno li ha mai abitati.
Per «Festival Orlando» un film dedicato alla ricerca di accettazione. Il documentario è ambientato a Lesbo, nel paese di Ereso, luogo di nascita della poetessa Saffo.
In un presente segnato da crisi climatiche, conflitti e trasformazioni profonde, WE DID IT! è un viaggio teatrale che indaga i cambiamenti in atto e le possibilità di un'evoluzione culturale, sociale e umana.
Ospite della «Fiera dei Librai» Michele Gazich che presenta, in esclusiva, un concerto di canzoni incorniciate da narrazioni.
52° Torneo delle Fiorine
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Mostra di cartoline d'epoca
Nuove collaborazioni, un programma ancora piĂą ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti piĂą attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.
Due giorni per sognare, divertirsi e vivere insieme la magia del circo: sabato 3 e domenica 4 maggio arriva ChorusCircus con la magia senza tempo del circo tra spettacoli emozionanti, artisti itineranti e il Circobus.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Un viaggio entusiasmante nel cuore della cultura country, tra balli scatenati, musica coinvolgente, stand tematici e una pista in legno dove appassionati, curiosi e famiglie potranno vivere insieme quattro giorni di festa, spettacolo e divertimento.
Il Castello di Malpaga diventerĂ il palcoscenico per tre giorni di festa dall'1 al 4 maggio. Un evento all'insegna della cultura, del divertimento, della musica, del buon cibo e in particolare...della birra!
I Migliori Pizzaioli d'Italia al Parco Goisis vi proporranno la vera pizza napoletana, la pizza fritta, panuozzi, calzoni, panzerotti e molto altro ancora!
Chiuduno si prepara ad ospitare un evento unico nel suo genere, un vero e proprio festival dedicato all'arte del tatuaggio, alla passione per la birra artigianale e al divertimento piĂą sfrenato. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tattoo!
Dall’uovo che si fonde col pecorino agli arrosticini fumanti appena tolti dalla brace: è un’esplosione di gusto! La sagra è un inno alle cose buone, quelle vere, fatte con amore e fuoco vivo.
Torna la festa patronale di San Giorgio che si terrĂ dall'1 al 4 maggio presso la tensostruttura dell'oratorio di Solza, via San Giovanni Bosco. Tre serate con ottima cucina tradizionale, griglieria, tombole e tanta allegria!
Quattro giorni tra cucina tradizionale, laboratori creativi, concerti e dj set per vivere l’atmosfera calda e travolgente del Messico, senza muoversi da Bergamo.
Le opere di Manni, racchiuse nella mostra personale, invitano a esplorare paesaggi trasformati dall'immaginazione, dove la natura diventa protagonista di una narrazione simbolica e visionaria.
Dal 26 aprile all’8 maggio, la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco ospita una mostra collettiva che riunisce venti artisti contemporanei. Un percorso tra pittura, scultura e tecniche miste.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Un viaggio attraverso il cinema, la danza, il teatro e la cultura queer, per esplorare le diversitĂ e costruire una cultura inclusiva e in continua trasformazione, dal 3 all'11 maggio a Bergamo.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La comunità parrocchiale di Barzizza ricorda il decennale dell’arrivo in parrocchia della statua della Madonna Pellegrina di Fatima.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterĂ eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.