Un festival tra natura, colori e meraviglia! Preparati a vivere un’esperienza unica tra le colline di Villa di Serio, dove la natura si veste a festa con le straordinarie fioriture delle orchidee spontanee.
Torna alla Fiera di Bergamo la manifestazione dedicata ai settori ferramenta, DIY, sicurezza, edilizia, colore, giardino&outdoor, elettrico ed automotive, con espositori da tutto il mondo.
Dal cuore della tradizione religiosa alla vivacità della vita comunitaria, una settimana di eventi, celebrazioni e momenti condivisi per riscoprire il valore dell’appartenenza, della fede e della partecipazione attiva intorno alla figura di San Vittore.
Il Circolo ACLI organizza un progetto per giovani dai 18 ai 34 anni. Un progetto dedicato ai giovani con l’obiettivo di avvicinarli al mondo della musica in modo inclusivo. Tema della serata saranno le tecnologie di registrazione e riproduzione audio.
Chi l'ha detto che non possiamo parlare di scienza al bar? Incontro con Laura Tiraboschi, personal trainer e allenatrice di sport endurance e Marta Giavazzi, osteopatia nel settore sportivo della prevenzione e della cura..
Proseguono gli appuntamenti della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale: esibizione di Hélène Grimaud con la Camerata Salzburg.
Il «Donizetti Guitar Festival» torna in città con un tanti appuntamenti musicali. In programma un recital di chitarra proposto dall'artista Carlotta Dalia.
Un corso avanzato diviso in quattro serate dedicate all'approfondimento del mondo del vino, accompagnati dal sommelier Luca Cornici.
Storie di passione, ricerca e impegno accademico: sei giovani laureati condividono il frutto del loro percorso universitario, affrontando temi originali e legati al territorio.
Un incontro per esplorare le esperienze di mobilitĂ sostenibile e qualitĂ urbana di Olbia e Bologna, con uno sguardo alle prospettive future per Bergamo, in un dibattito che coinvolge esperti e amministratori locali.
L’autrice presenterà anche alcune figure nembresi che hanno partecipato alla resistenza o hanno subito torti, torture, morte e intimidazioni da parte dei fascisti o dei nazisti.
Un corso dedicato a chi ha da poco intrapreso il cammino di avvicinamento alla fotografia, o giĂ fotoamatore desidera approfondire le principali nozioni di base della tecnica fotografica e della comprensione del linguaggio fotografico.
Per «Festival Orlando» un film incentrato su due protagonisti che intraprendono un viaggio alla scoperta di se stessi.
Il Centro Sociale Social Mozzo e il Comune di Mozzo, con la collaborazione dell'Associazione Bergamasca Bridge Loreto, organizzano un corso di bridge di primo livello in 10 lezioni.
Al via la rassegna cinematografica al Garden di Clusone. In serata proiezione della pellicola che racconta la storia vera della famiglia Paiva, brasiliana, durante la dittatura militare.
Dopo aver conquistato il pubblico con la sua comicità raffinata e mirabolante, Alessandro Ciacci, torna in scena con uno show unico nel suo genere: «Fantasista».
Il mercoledì e giovedì nella sede dell'associazione, il mercatino dei libri usati a supporto dei progetti futuri dell'associazione.
Dal 26 aprile all’8 maggio, la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco ospita una mostra collettiva che riunisce venti artisti contemporanei. Un percorso tra pittura, scultura e tecniche miste.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Un viaggio attraverso il cinema, la danza, il teatro e la cultura queer, per esplorare le diversitĂ e costruire una cultura inclusiva e in continua trasformazione, dal 3 all'11 maggio a Bergamo.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La comunità parrocchiale di Barzizza ricorda il decennale dell’arrivo in parrocchia della statua della Madonna Pellegrina di Fatima.
Maria Cristina Mazza espone le sue opere che raccontano il rapporto di gratitudine nei confronti del mondo vegetale. Opere per rendere visibile l'amore per la natura.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
L’artista bergamasca Paola Colleoni si mostra ancora una volta al pubblico della sua città con la nuova mostra «Sussurri della natura. Illuminazioni e silenzi» che verrà inaugurata domenica 4 maggio alle ore 18 presso il Centro Culturale San Bartolomeo.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
Muoviti con energia tra natura e benessere. L’Ufficio Turistico Monte Farno organizza un corso di Fit Walking aperto a tutti, pensato per migliorare il proprio benessere fisico in un contesto naturale e rilassante.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterĂ eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
52° Torneo delle Fiorine
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.