Visite guidate al casinò di San Pellegrino Terme, in cui assaporare il clima della Belle Èpoque attraverso una delle maggiori espressioni dello stile Liberty in architettura.
Cartacea Galleria è lieta di annunciare Celestial Stories, una mostra dedicata a Joan Fontcuberta, artista e teorico di riferimento nell'ambito della fotografia concettuale, riconosciuto internazionalmente come uno dei più importanti esponenti della foto.
Un articolato programma di letture, laboratori, incontri per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni: le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie.
Uno spazio e un tempo dedicati a nonni/e e bambini/e per riscoprire la bellezza della natura e della relazione tra generazioni.
D(i)ritti in Biblioteca è un ciclo di incontri che vuole offrire un’opportunità di riflessione e confronto su temi cruciali come la violenza sulle donne e le pari opportunità. Incontro con l'autrice Irene Soave.
Per il ciclo "Incontro con l'autore", Nicola Vavassori in un incontro dove si parlerà del celebre letterato italiano.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
Strumenti e strategie per sperimentare l'intelligenza artificiale: appuntamento per scoprire e sperimentare da vicino le applicazioni dell’intelligenza artificiale, sotto la guida di Valeria e Mauro.
«Fili del Tempo 2025» propone voci autorevoli che ci conducono tra le trame della storia e le sfide contemporanee, offrendo prospettive illuminanti per interpretare il nostro tempo: incontro con Bruno Ziglioli e Corrado del Bò.
Tour ad anello tra Bergamo Bassa Alta i borghi storici e colli, vie e vicoli del nostro territorio, a bordo di mezzi elettrici.
Il «Donizetti Guitar Festival» torna in città con un tanti appuntamenti musicali. In programma l'esibizione degli studenti delle classi di chitarra del Conservatorio Donizetti di Bergamo.
Continuano gli appuntamenti di «Up To You», rassegna che riflette sul contemporaneo, con un progetto sul rapporto tra il maschile e la violenza, drammaturgia e regia di Stefano Poeta.
Storie di passione, ricerca e impegno accademico: sei giovani laureati condividono il frutto del loro percorso universitario, affrontando temi originali e legati al territorio.
Al Circolino, la rassegna «Note in Circolo» curata dal Maestro Laura Pesenti. Appuntamento con un momento musicale dedicato a Ermanno Novali, Luca Pissavini e Fabrizio Carriero.
Uno sguardo sulle relazioni tra lettura e gioco, per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni con Elisabetta Cavalli, psicomotricista e appassionata di albi illustrati.
Nuovo appuntamento mensile con la serata in cui scoprire l’infinito e magico mondo degli albi illustrati attraverso le voci dei partecipanti.
Prosegue la rassegna cinematografica al Garden di Clusone. In serata proiezione della pellicola che racconta la storia di Làszlò Toth che arriva in America per ricostruire la sua vita dopo la guerra.
Un’escursione notturna tra i sentieri dell’Oasi «Le Foppe», immersi nel silenzio e nei suoni della natura, per lasciarsi incantare dalla danza luminosa delle lucciole e dal coro notturno degli anfibi: un’occasione unica per riscoprire la bellezza e la vita
Una serata di riflessione e memoria sul disastro di Chernobyl, tra lettura, arte visiva e testimonianze fotografiche, per approfondire le cause, le conseguenze e la realtà attuale di un incidente che ha segnato indelebilmente la storia dell'energia.
Il mercoledì e giovedì nella sede dell'associazione, il mercatino dei libri usati a supporto dei progetti futuri dell'associazione.
Un viaggio multisensoriale tra arti visive e suono, dove quindici artisti interpretano l’essenza della musica attraverso dipinti, sculture e ceramiche, dando forma e colore a melodie, ritmi ed emozioni in un'esperienza immersiva e suggestiva.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
A trent’anni dalla scomparsa, un omaggio a Tarcisio Merati, genio visionario dell’Art Brut, per riscoprirne l’opera e il pensiero attraverso dipinti, arazzi e parole, in dialogo con il crescente interesse per l’arte outsider nel panorama culturale.
Torna per la sua 25esima edizione uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: quattro giorni di musica dal vivo, street food da leccarsi le dita, fiumi di birra artigianale e un’esplosione di energia e divertimento nel cuore di Cisano Bergamasco.
Torna la rassegna di spettacoli che riflettono sul contemporaneo, sulla possibilità di dialogo, sul rinegoziare i confini a cui siamo abituati per il festival teatrale organizzato da under30 e da Qui e Ora Residenza Teatrale. Quest'anno la sesta edizione.
L'Associazione Spazio Volta presenta la mostra di Namsal Siedlecki aperta al pubblico dal 10 maggio al 25 giugno. Il progetto immaginato dall'artista parte dalla ritualità della festa hindu più rappresentativa dell’India, Durgā Pūjā.
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica dei Flexsound. Una serata magica che vi farà cantare e ballare a squarciagola!
Muoviti con energia tra natura e benessere. L’Ufficio Turistico Monte Farno organizza un corso di Fit Walking aperto a tutti, pensato per migliorare il proprio benessere fisico in un contesto naturale e rilassante.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterà eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
AttivaMente Telgate propone una mostra fotografica itinerante dedicata ad alcune donne attive che hanno fatto la storia nella comunità.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta una mostra di lettere originali e autografe provenienti dall’archivio storico di Martinengo: un percorso diversificato capace di restituire la grandezza del Condottiero
Una mostra imperdibile per celebrare 130 anni di arte, storia e innovazione del Circolo Artistico Bergamasco, con oltre novanta artisti e una panoramica unica sulla creatività bergamasca.
Il viaggio artistico di Milvia Botticelli nella sua mostra personale: usa la stoffa come colore e propone una serie di quadri che, nell'interessante collage della tempera e della stoffa, coniugano i sapori più discreti della pittura naif.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
La Galleria Triangoloarte ospita una mostra personale dell'artista Sergio Battarola composta da una selezione di opere a matita e tempera su carta e di oli su tavola di grandi dimensioni.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra sulla figura di don Giovan Battista Conti organizzata dalla parrocchia di Sant'Alessandro della Croce.
Dal 6 all'8 giugno si terrà la quarta edizione, presso la storica cornice del Castello di Malpaga, della manifestazione dedicata alla cultura sarda.
Un pomeriggio di musica dal vivo per valorizzare il percorso didattico degli allievi, offrire al pubblico un saggio del lavoro svolto durante l’anno e celebrare l’impegno formativo della Scuola di Musica di Nembro.
La mostra propone una selezione di opere realizzate con la tecnica dell’acquarello, valorizzandone la trasparenza, la leggerezza e la capacità di rendere atmosfere e dettagli con delicatezza e precisione.
Dal 16 maggio al 14 giugno il sorriso protagonista della rassegna per famiglie. Non solo spettacoli: tanti gli incontri con autori e illustratori.
Uno sguardo giovane e consapevole sulla natura, nato dal concorso fotografico: una raccolta di immagini realizzate da ragazzi fino a 25 anni che, attraverso l’obiettivo, raccontano la bellezza e la fragilità.
Un invito a riflettere sul nostro futuro attraverso il film-documentario, che esplora il tema dell’abitare in un mondo segnato dalla crisi climatica, accompagnato dalla presentazione del nuovo format del festival.
Dal 15 maggio al 21 giugno sarà possibile visitare la mostra dell'artista bergamasco Andrea Maffioletti, per la prima esposizione alla Galleria SanBe.
Sport, passione e comunità dal 19 maggio al 21 giugno in un torneo con partite serali e un ricco servizio bar e cucina attivo tutte le sere.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.